Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1174/index.html
L'annuncio delle nuove specifiche HDMI 2.1 arriva a poco più di un mese dal prossimo Consumer Electronic Show, prevede risoluzioni fino a 8K e 10K, fino a 120 Hz di frequenza di quadro, quest'ultima anche di tipo dinamico e alcune importanti novità anche nel settore audio
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Un bel sintoamplificatore ed una bella TV 4K con HDMI 2.1, e passerò un felice 2018.
-
C'è da augurarsi che i prodotti che saranno presentati a partire dal prossimo CES implementino già il nuovo chipset, di modo che la ratifica della piena compatibilità possa avvenire una volta terminata la fase del "Compliance Test Specification", la cui pubblicazione è prevista tra il primo ed il terzo trimestre 2018.
-
Avendo il supporto fino al 10K sembra in effetti abbastanza "future proof", speriamo la mantengano un po' di più... la versione 2.0 che il mio TV pagato 4K € a che serve? Boh...
-
Sicuramente la 2.1a/b/c è dietro l'angolo...
-
Forse al CES vedremo qualche prototipo e qualche annuncio. Mi piacerebbe essere smentito ma, come ha suggerito ULTRAVIOLET80, i "Compliance tests" inizieranno più avanti il prossimo anno ed è probabile che i nuovi componenti (i nuovi "chip") saranno consegnati nei prossimi mesi ai vari integratori. Sarebbe anche possibile che alcuni "ricevitori" HDMI siano già integrati in alcuni "SoC" per TV come Mediatek e compagnia ma la vedo molto difficile. Quindi è probabile che il 2018 sarà un anno di transizione.
Attenzione però a non gridare allo "scandalo". I film e la quasi totalità dei contenuti cinematografici in 4K e HDR (Blu-ray 4K, streaming oppure via satellite), saranno al massimo a 60p e a 10 bit per componente. Anche considerando che le uscite dei lettori/set-top-box saranno in component 4:2:2, allora la banda sarà comunque al di sotto dei 18 Gbps. Il tutto mentre ci sono ancora proiettori con ingressi HDMI fermi a 10,2 Gbps (Epson e alcuni Sony, per fare qualche esempio).
Quindi questa corsa ai 48 Gbps mi sembra un po' prematura...
Emidio
-
Se questa storia dei chip, che consegneranno solo dopo l'uscita sul mercato dei prossimi top di gamma, è vera (quindi da marzo in poi), significa che l'unica speranza di vedere nel 2018 una TV al 100% compatibile con HDMI 2.1, seguendo l'andamento del mercato, è riposta nell'uscita degli OLED targati Philips, gli unici ad apparire sul mercato internazionale verso la fine della seconda metà dell'anno.
Non facciamo caso ad LG, i cui OLED escono in Italia solo a settembre. Le specifiche vengono ratificate molto tempo prima, ossia verso marzo e quello italiano è l'ultimo mercato a beneficiarne.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Parky
Se questa storia dei chip, che consegneranno solo dopo l'uscita sul mercato dei prossimi top di gamma, è vera .....[CUT]
La mia è solo una speculazione. Non è detto che andrà in questo modo. Dico soltanto che, se penso a come è andata le altre volte e anche nel recente passato, potrebbe che i TV con HDMI 2.1 potrebbero arrivare sul mercato a partire dalla seconda metà dell'anno.
Aggiungo una considerazione. Ammesso - e non concesso - che i TV con ingresso HDMI arriveranno nel corso del 2018, cosa gli collegheremo? Decoder TV con segnali 4K 120 oppure 8K non ce ne sono ancora. Blu-ray con questa risoluzione o frequenza neanche a parlarne. Netflix in 8K 120p non mi sembra credibile...
Emidio
-
Fatico a capire chi pensa che la 2.1 serva davvero a qualcosa (in questo momento e per parecchi anni a venire), qui in Italia almeno.
In questo ambito (l'elettronica) non c'è nulla di futureproof, inutile farsi paranoie per questo dettaglio adesso.
-
La risoluzione è importante fino ad un certo punto.
E' fondamentale invece il discorso dell'eARC. Con questa versione, con un unico cavo, transita l'audio PCM non compresso e quello ad oggetti come l'Atmos. Poi c'è il discorso dei 120 hz, che non è detto che non vedremo nel 2019. Ma se a me serve una TV ora (2018), non posso perdere tutte queste chicche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
cosa gli collegheremo?
Voi non so, ma io di sicuro un bel PC in 4k@120 RGB 4:4:4...con poi relativa diminuzione di stuttering, tearing ed input lag. Altrochè se l'HDMI 2.1 serve. Sto aspettando solo questo per cambiare tv.
-
E' il giappone che traina. Se pensiamo che nel 2018 cominceranno ad apparire le prime tv 8k ed in giappone potranno già beneficiarne, probabilmente le premesse ci sono tutte, dato che le emittenti locali del Sol Levante trasmetteranna qualche evento in questa risoluzione.
Nel resto del mondo, in Italia particolarmente, penso che prima del 2019 non ne vedremo di tv 8k.
Netflix sta investendo parecchio nelle serie tv originali e penso che qualcosa di proprietario in 8k potrebbe già uscire nel 2020 nei paesi con le connessioni adeguate. In Italia toccherà alla diffusione del 5G fare da ago della bilancia, dato che per fruire di Netflix in 8k ci vogliono almeno 50mb di connessione internet.
Sono sempre più convinto che il momento migliore per comprare un buon TV 8K Oled con tutte le specifiche 8k 120p, sarà nel 2022.
5 Anni sono tantissimi in ambito tecnologico ma l'8k è quasi un punto di arrivo, dato che oltre il 16k dubito si arriverà.
Chiedo però a voi esperti un parere in merito.
-
Già si fa fatica a trovare diagonali adatte a rendere giustizia al 4K è già la meniamo con l’8K.
-
Ad integrazione di quanto già detto, sembra che i nuovi prodotti di punta di Denon e Marantz, in uscita a primavera, (l'integrato X8500 e il pre AV8005) siano "HDMI 2.1 ready", lasciando intendere che implementino gìà il nuovo chipset e che la ratifica della compatibilità avvenga una volta terminata la procedura di compliance test.
-
Quindi col supporto ai 120hz in 4K, sarà garantita la compatibilità con il formato 3D HFR 4K che dovrebbe usare AVATAR 2..?
ad oggi solo il film "Barry Lynn" di Ang Lee è stato girato in 3D 4K (HFR 120fps), tutti gli altri sono a 48fps, un film in questo formato o almeno in 4K/60fps per occhio con 3D attivo, sarebbe compatibile con la nuova HDMI 2.1 ?
Ps: l'HDMI 2.1 sarà utilissima in ambito gaming (console e pc), le nuove tv HDMI 2.1 supporteranno il dynamic sync a 120fps, questo tipo di funzione permetterà di far sincronizzare il refresh del disaply con quello che elabora la scheda video, e non il contrario, risparmiando molte risorse hw, ma allo stesso tempo eliminando il tearing, stuttering e riducendo drasticamente l'input-lag, per i gamer l'HDMI 2.1 è manna del dal celo, visto che fino ad oggi solo alcuni monitor lcd di limitata diagonale e scarsa qualità video permettevano cose simili, ma solo in abbinamento al supporto di tecnologie proprietarie dei produttori di schede video NVIDIA o ATI recenti.