Ma la differenza tra 1080p e 4k è davvero così netta?
Buongiorno,
apro questo topic per lanciare uno spunto di discussione su una tematica sulla quale sono - sinceramente - un po' confuso.
Quasi 2 anni fa ho acquistato (tramite un celebre sito che ha dovuto chiudere) un TV 4k 3D della LG della serie 2015. Più precisamente il 49UF851V. L'ho "regionalizzato" per poter usare le varie app Rai e Mediaset, e non mi ha mai dato problemi.
Con la PS4 è una bomba. Bei colori (per la fascia di prezzo), buona retroilluminazione, sì i "neri" non sono neri, ma nel complesso un buon televisore.
L'altro giorno ho visto il film Assassins Creed in 4K (fonte bluray 4k) (4k reale, stando a quanto riporta il sito realorfake4k). Mi immaginavo di notare una NETTA differenza tra i film in 1080p (fonte bluray) ma in realtà, pur sedendo a circa 1,80m dal televisore io non ho notato alcun tipo di differenza dai 1080p. L'effetto che mi aspettavo - forse ingenuamente - era un po' la definizione dei video delle farfalle che si vede da Mediaworld.
Ora. Forse il genere di film - piuttosto gotico - non si presta tantissimo al "4k", ma vale la pena davvero vedere i film in 4k?
Perchè un film come "Inferno" che invece il sito riporta come "fake 4k" ad occhio mi sembra invece più definito? Dipende dalle macchine da presa? Dalla post-produzione?
Ma soprattutto, può incidere il fatto che il mio sia "solo" un 49'' ? E - cosa ancora più importante - che (al momento) non supporti l'HDR ?
Il 4k non si adatterebbe di più ai documentari di National Geographic piuttosto che ai film?
Grazie a tutti coloro che faranno un po' più di chiarezza su questo punto