Web tax su Netflix? Ma per il possesso del Tv non pagavamo già il canone?
Aggiornamento: per incoraggiare una discussione conforme al regolamento (no politica) ho schiarito la parte del testo ormai scritto e pubblicato piuttosto che riscriverlo completamente. Vi prego di ignorare quelle considerazioni.
La strana legge sulla web tax è ancora piuttosto vaga (lascia ampio spazio ai decreti attuativi) ma ci sono alcuni punti fermi: sarà del 6%, riguarderà imprese grandi e grandissime (formalmente sono loro a pagare), sarà riscossa dalle banche.
In pratica, se tutto andrà come è prevedibile, su di un pagamento di 14 (per la precisione 13,99) euro mensili (Netflix HD) lo stato si prenderebbe 84 centesimi, con il prevedibile aumento del canone di pari importo, sempre che (anche per "buttarla in caciara") l'aumento non sia portato ad 1 euro.
A parte la rabbia da parte di chi si è già visto imporre la riscossione forzosa del canone RAI difficilmente qualcuno si preoccuperà veramente di questi 12 euro l'anno in più, resta da vedere su quali altri servizi sarà imposto il canone. L'impressione - vista anche la esiguità della cifra messa in bilancio - è che si tratti di una sorta di "prova in costume" per sperimentare una nuova tassa "socialmente accettabile" per spremere soldi ai cittadini.
Perché, anche se alla fine a rimetterci saremo noi, formalmente a pagare saranno chiamati gli odiati "colossi sel web" e c'é da giurare che almeno i più politicizzati tra i cittadini ne saranno addirittura felici, ben lungi dall'idea di essere stati fatti "contenti e cojonati" come recita una colorita espressione dialettale romana.
http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...?uuid=AE9gkaID