Visualizzazione Stampabile
-
Advance Acoustic o Denon
Buongiorno a tutti volendomi regalare un integrato stereo di categoria superiore al piccolo Pioneer A30 con esclusione pre, sto scegliendo tra i 2 candidati dal costo similare:
- Advance Acoustic x-i125
- Denon pma 1520ae
Per il momento andrebbero a pilotare le jamo S606 (e fungere da finale ht 2 ch per lo yamaha rx-v775) poi in futuro una coppia di focal chorus 726 (o disponibilità permettendo aria 926).
Non ho avuto modo di ascoltare nessuno dei 2, ne con le mie casse ne con focal, della quali però conosco il suono.
Del francese mi piace la linea pulita e i 2 grossi v-meter oltre che aver letto di essere valido come finale, del denon credo che essendo dello stesso gruppo marantz sia similare al pm8005 (che ho modo di ascoltare spesso accoppiato a delle dynaudio excite x34).
Non ascolto musica classica e jazz, ma molto rock, verrà usato abbastanza come finale, quale dei 2 è più indicato? altri da considerare?
Grazie.
-
Ciao
non conosco gli A A , ma ho potuto ascoltare il DENON PMA 720.
Ampli dalla buona dinamica , timbricamente adatto ad ascolto di Rock. Non saprei ,tra i 2 quale sia migliore , visto che per me A A è sconosciuto per me .Semmai posso dirti di prendere in considerazione anche i ROTEL , altrettanto validi per quello che cerchi.
C'è da dire che conosco marginalmente pure i diffusori ,ascoltati solo per pochi minuti entrambi.Attenzione ,semmai ,al FOCAL con tw a cupola rovesciata ,(se non sbaglio non è in seta) , che non risulti troppo analitico il suono se abbinato agli ampli sopra . Queste interfacce andrebbero ascoltate prima di decidere .
-
occhio che focal han bisogno di birra, sia le 7 che le 9 scendono sotto i 3 ohm e se vuoi ridurre al massimo la distorsione ad alti volumi potrebbero essere insufficienti entrambi, con le 826 il mio ex 1570 rotel era insufficiente, rotel tra l'altro la sconsiglio a prescindere accoppiata a focal.
AA ha un doppio toroidale, non so da quanti VA, bisognerebbe capire la corrente erogata da uno e dall'altro al di la dei watt...ma così su due piedi non ho trovato alcun dato ne per uno ne per l'altro, ma denon in genere è generosa a corrente
-
Concordo ,i Denon spingono bene.
-
C'è un'ottima offerta per il Marantz PM6006 proprio oggi su noto sito ecommerce. Con quello non dovresti avere problemi,ma se vuoi andare sul sicuro direi NAD
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mastergiven
C'è un'ottima offerta per il Marantz PM6006 proprio oggi su noto sito ecommerce. Con quello non dovresti avere problemi,ma se vuoi andare sul sicuro direi NAD
Ottimo il Marantz suggerito, ma completamente inadatto per spingere a dovere le Focal.
-
concordo con Luiandrea, sono assetate le focal, sia chiaro, non è che suonino male con amplificatori sottodimensionati, ma per volumi seri richiedono parecchie risorse.
denon oppure nad e a proposito di nad io a questo ci penserei
https://www.ebay.it/itm/NAD-S300-Amp...YAAOSwL1ZaFe75
inoltre rilancio con rega e naim
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gabri65
Ciao
non conosco gli A A , ma ho potuto ascoltare il DENON PMA 720.
Ampli dalla buona dinamica , timbricamente adatto ad ascolto di Rock. Non saprei ,tra i 2 quale sia migliore , visto che per me A A è sconosciuto per me .Semmai posso dirti di prendere in considerazione anche i ROTEL , altrettanto validi per quello che cerchi.
C'è da dire che co..........[CUT]
Rotel l'avevo considerato per altri modelli di diffusori, i francesi sono già abbastanza graffianti di loro.
Denon pma 720 scartato in quanto non dotato di entrate power amp direct.
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
occhio che focal han bisogno di birra, sia le 7 che le 9 scendono sotto i 3 ohm e se vuoi ridurre al massimo la distorsione ad alti volumi potrebbero essere insufficienti entrambi, con le 826 il mio ex 1570 rotel era insufficiente, rotel tra l'altro la sconsiglio a prescindere accoppiata a focal.
AA ha un doppio toroidale, non so da quanti VA, bis..........[CUT]
in rete ho trovato questi dati:
"Come parametri elettroacustici abbiamo:
sul finale 52V e più di 10A
sull'uscita cuffie abbiamo sempre 52V ma 52mA (non perfetta, ma va bene per un ascolto occasionale)
sul pre abbiamo invece 5V e 45mA, perciò idoneo a vari finali con ingresso RCA."
Citazione:
Originariamente scritto da
Mastergiven
C'è un'ottima offerta per il Marantz PM6006 proprio oggi su noto sito ecommerce. Con quello non dovresti avere problemi,ma se vuoi andare sul sicuro direi NAD
Mi spiace pur apprezzando Marantz, non vado proprio a togliermi un amplificatorino da 45watt (che già è tirato per le Jamo) per un'altro di similare potenza anche se qualitativamente migliore e che non abbia in qualche modo la possibilità di essere integrato nel sistema ht.
Nad quale?
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Ottimo il Marantz suggerito, ma completamente inadatto per spingere a dovere le Focal.
Per quale motivo, carenza elettrica? potenza inadatta? o non un buon abbinamento timbrico?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
albe76
Per quale motivo, carenza elettrica? potenza inadatta? o non un buon abbinamento timbrico?......[CUT]
In pratica ha già risposto Stefano, manca la "birra", a livello timbrico a mio parere il Marantz sarebbe più che valido, ma per i diffusori che intendi acquistare il PM6006 non è adatto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
In pratica ha già risposto Stefano, manca la "birra", a livello timbrico a mio parere il Marantz sarebbe più che valido, ma per i diffusori che intendi acquistare il PM6006 non è adatto.
Bene come immaginavo...e del fratello maggiore, il pm8005 come lo vedi? costerebbe anche meno del denon pur avendo gli stessi dati di targa (anche se esteticamente preferisco quest'ultimo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
albe76
Buongiorno a tutti volendomi regalare un integrato stereo di categoria superiore al piccolo Pioneer A30 con esclusione pre, sto scegliendo tra i 2 candidati dal costo similare:
- Advance Acoustic x-i125
- Denon pma 1520ae
Per il momento andrebbero a pilotare le jamo S606 (e fungere da finale ht 2 ch per lo yamaha rx-v775) poi in futuro una..........[CUT]
il denon, il nuovo 1600ne ancora piu performante
-
Non ho mai avuto Focal,ma non ci credo che richiedano cosí tanta corrente. Ogni produttore di elettronica,lo fa per venderla,e cosí ogni produttore di diffusori. Se fossero cosí limitanti in termini di corrente,si darebbero la zappa sui piedi da soli. 40-50 watt di quelli buoni e correntosi pilotano qualsiasi cosa,a volumi domestici.Ma se sbaglio,allora guarda in casa Emotiva. Con poco piú di mille euro ti metti in casa bestiole da 300-500 W trall'altro ben suonanti(si dice). Li trovi sempre sul solito sito ecommerce ma americano. Seli vuoi prendere in Italia devi aspettare qualche mese:
http://www.avmagazine.it/news/audio/...iva_12774.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Audioevolution
il denon, il nuovo 1600ne ancora piu performante
Si ma secondo me Denon con il nuovo 1600ne ha commesso l'errore di eliminare la funzione di esclusione pre...come lo inserisco nella catena HT? dovrei fare stacca e attacca con cavi vari??
Ecco perchè ho citato il 1520.
-
@albe76
Ciao
ho fatto riferimento al PMA 720, perche quello ho sentito , credo che il 1520,timbricamente parlando , non si discosti molto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mastergiven
Non ho mai avuto Focal,ma non ci credo che richiedano cosí tanta corrente. Ogni produttore di elettronica,lo fa per venderla,e cosí ogni produttore di diffusori. Se fossero cosí limitanti in termini di corrente,si darebbero la zappa sui piedi da soli. 40-50 watt di quelli buoni e correntosi pilotano qualsiasi cosa,a volumi domestici.Ma se sbaglio,a..........[CUT]
io le focal le ho avute, se scendono di impedenza sotto i 3 ohm è un dato oggettivo, il mio ex rotel ra 1570 non era un fuscello eppure faticava...ho dovuto mettere un am audio per imbrigliarle, comunque parlo di alti volumi, se si ascolta a volume domestico quindi meno di metà scala 50w buoni possono bastare, è vero....focal non è certo come b&w che se non gli dai una centrale elettrica suona male anche a bassi volumi :D
non è questione di tirarsi la zappa sui piedi,sono scelte progettuali, guarda anche dynaudio che fa diffusori che non stanno quasi mai sopra gli 86 db, anche li serve corrente a fiumi, ma non è che dynaudio fallisce per questo