La bufala del grande schermo 4K
Leggo questa mattina un articolo "branded" su noto Quotidiano Online di High Tech che suggerisce schermi grandi per tutti (magari Samsung), in base a delle tabelle riportate all'interno dell'articolo.
Ho guardato attentamente le tabelle e posso garantire che non tornano assolutamente con l'esperienza sui mie televisori attuali da 50" e da 32"!!!
Mi sembrano tirate per le orecchie per forzare acquisti di grandi televisori a discapito della qualità.
Esistono però punti che non vengono volutamente trattati e citati:
1) Primo errore ( o equivoco, o astuzia) di fondo per cui tali tabelle sono a mio avviso fuorvianti ed errate:
esse si basano sulla capacità dell'occhio umano di discernere i pixel ( i famosi 60 pixel per grado).
Tutto questo richiede che le immagini da comparare siano tutte in formato RAW.
In realtà ogni sistema trasmissivo, ad es. HD e UHD presenta i suoi limiti di compressione, rumore, artefatti e macroblocchi.
La comparazione ad una determinata distanza quindi andrebbe fatta tenendo in considerazione anche questo aspetto.
Se ragionassimo ad esempio su macroblocchi di 2x2 pixel, andrebbero fatte altre tabelle....
2) Secondo punto: che tipo di ingresso compariamo? Se compariamo bluray HD e 4K progressivi è un conto, ma se paragoniamo trasmissioni satellitari 1080ì e 4K progressivi è un altro conto. Va considerato il salto tecnologico nel complesso, il 4K è sempre progressivo l'HD è molto spesso interlacciato, quindi si paragonano 540 con 2160 linee orizzontali.
Per questo motivo nelle trasmissioni satellitari notiamo chiaramente anche su uno schermo relativamente "piccolo" la differenza fra una trasmissione 1080i e una in 4Kp.
Ciaooo