Ciao a tutti! Avrei bisogno di collegare il mio PC e l'iPad all'amplificatore, un Marantz PM6006. Che cavo mi serve? L'amplificatore se ho capito bene dispone già di un DAC interno.. grazie a tutti!
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti! Avrei bisogno di collegare il mio PC e l'iPad all'amplificatore, un Marantz PM6006. Che cavo mi serve? L'amplificatore se ho capito bene dispone già di un DAC interno.. grazie a tutti!
Ma un jack --> RCA perderei la capacità del DAC interno del Marantz? E invece un cavo jack --> ingresso ottico?
devi trovare il modo di uscire in digitale dall'ipad (spdif/coax) ma su internet vedo solo adattatori hdmi o usb.
apple ovviamente pubblicizza l'airplay che però richiede un ricevitore compatibile.
Insomma bel casino!
In ogni caso ho comprato un chrinecast che collegherò con un cavo Mini-TOSLINK su TOSLINK Ottico all'entrata ottica del Marantz.. Cosí dovrei aver risolto! Giusto?
usando quindi airplay :)
Suppongo che intendi Chromecast, forse Chromecast audio visto che parli di collegamento ottico?
Per quanto ne so possono essere compatibili singole applicazioni come Spotify.
Ci sono dispositivi simili che dichiarano la compatibilità con airplay ma sono le solite scatolette cinesi sul cui livello di qualità non è che si possa dir molto.
Scusate se rialzo questa discussione, ma che problemi ci sarebbero ad usare un cavetto ottico per uscire dall'ipad o da un macbook ed entrare in un ampli integrato?
Perchè la cosa non funzionerebbe?
Credo che hai ragione, all'epoca parlando di "jack" non ho fatto mente locale che molti computer (in particolare Apple) hanno una uscita ottica + cuffie in un unica presa da 3,5 che sarà analogica se ci infilo un jack analogico e digitale se ci infilo un apposito spinotto della forma e dimensioni di un jack ma di tipo ottico.
Direi comunque che sì, se c'é una uscita ottica la connessione (via cavo) migliore è quella.
Ma anche Ipad ha questa possibilita' ?
L'ipad ha solo l'uscita cuffie. In genere quest'ultima, sui dispositivi Apple, ha una qualità decente e tale da potersi collegare direttamente ad un amplificatore con risultati più che discreti. Ovviamente dipende dalla qualità dei file sorgente che vuoi riprodurre e dal livello di fedeltà atteso.
C'è un tizio americano con un sito simpatico, tale Ken Rockwell, che si prodiga in test di laboratorio abbastanza accurati sui prodotti Apple e si spinge persino a dire che iphone e ipad siano ottime sorgenti analogiche per thd, separazione stereo, etc. tanto da non necessitare di un dac esterno. Stando alle sue misure, i vari device Apple escono con una tensione di circa 1V con un segnale pulito. Buttaci un occhio: http://www.kenrockwell.com/apple/
E provare non ti costa nulla :)
Aggiungo: lo stesso tizio sostiene che, invece, l'airport express sia ottima proprio come sorgente digitale. Costa un centinaio di euro...
riapro dopo anni questo topic, ma mi domando se collegando l'iphone/ipad con l'uscita lightning via cavo, non si bypassa il dac interno del device? per cui si avrebbea una sorta di direct da app nativa ad amplificatore. Ovviamente tidal offrira offrirà una risoluzione maggiore di spotify, qobuz maggiore di tidal per cui un dac esterno potrebbe (dico potrebbe) non apportare queste grandi migliorie. Anzi, meno cose ci sono di mezzo e meglio potrebbe essere. Spero di non aver offeso nessuno
Ho valutato sia AIRPLAY2 sia il collegamento via cavo, a parte la scomodità non ho notato particolari differenze…