Visualizzazione Stampabile
-
una quesito per mirko
ciao a tutti.
di solito io frequento il forum AV club perchè ultimamente la mia passione si è spostata un po' dall'HI-FI all'HT ma nonostante questo quando voglio sentire un disco o un cd non posso fare a meno di utilizzare l'impianto audio che è composto da giradischi thorens TD 166MkVI modificato con molle linn e braccio Cyrus e testina sumiko blu point special, pre exsposure VII con alimentazione separata e finale Galaktron MK 2161 cavi Mit terminetor e lapis. Casse LS3/5a Harbett e sub dedicati AB1 della Roger , cavi di potenza Mit 750.
ora chiedo a te ,che come me utilizzi le Ls3/5a , pilotandole con ben altra amplificazione, ritieni che possa migliorare molto l'inserimento di un finale a valvole ( anche perchè il pre non lo cambierei mai con un altro visto la sua sezione phono).
il mio apporto economico ,visto quello che mi è costato l'impianto HT ,potrebbe essere di circa 1000,00 euro ,usato naturalmente.
ciao e grazie
-
Ho avuto un Exposure XX in passato, le pilotava bene, ma con la musica classica mancava qualcosa. Sicuramente un finale a valvole ne migliorerà la timbrica a favore di un medioalto più raffinato e una miglior tenuta in basso. Con il sub come ti trovi? La stanza comè?
-
Allegati: 1
ti ringrazio per la risposta.
io non ascolto musica classica ma soprattutto cantautori ,in primis il grande,almeno per me Ivano Fossati.
I sub sono due uno per cassa e sono esattamente il doppio del litraggio delle Ls3/5a , devo dire che hanno un buon effetto con i bassi anche se di conseguenza le voci un poco ne risentono.
ti allego una foto della mia taverna dove sono posizionati i due impianti.
ciaooo
-
E' un posto che mi sembra di conoscere...... sarà un caso?
-
beh se abiti in cascina grancia a Lainate lo conosci senza dubbio.
ciao
-
Appunto! Hai un PM.
Com'è possibile che non ci siamo mai incrociati!! :rolleyes:
-
si ma io sono nuovo come vedi e poi non è che mi faccio notare un gran chè, almeno fino ad ora.
ciaoo
-
Il soffitto inclinato va bene, anzi rafforza il basso. Però deve essere alto un paio di metri dietro le casse a salire verso il punto d'ascolto. A quel punto bisogna stare molto attenti a che cassa ci metti. Ottima la Ls3/5a senza sub. Clicca sulla foto.
Non si vede bene, ma la stanza è 5x4 e il soffitto a salire da 2 a 3 metri nel modo che ti ho spiegato. Il basso è da paura.....
http://www.epidauro.org/public/upload/Edgar5.jpg
-
si ho capito ,ma scusa , guarda che amplificazione mi fai vedere??'
sarebbe da paura cmq.
oggi sono andato a Legnano da real saund, mi ha proposto un finale a valvole Caim, che non conosco e che non ha al momento.
la prossima settimana dovrei vederlo e sentirlo, moglie permettendo.
tu lo conosci?
ciao e grazie
-
Non l'ho mai sentito. Io preferisco quelli d'epoca. Leak tl10/12, stereo 20, Quad II, Radford Ma 15, STA 25, Amstrong A20 Rogers RD Junior. Dynaco markIII, st35, Mchintoh mc30, Marantz 2/5/8/9. Il problema è trovarli in buono stato nei trasformatori, il resto si cambia.
-
ti ringrazio per le informazioni , vedrò di cercare qualche cosa di buono in giro magari con l'aiuto di Ivan che abita nella mia zona da più tempo di me.
ciaoo e grazie
-
Allegati: 1
ti allego la foto della ls3/5a con l'AB1
-
Io ho questi, da finire:rolleyes: intanto uno lo uso per il cinema;)
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ht=scuse+mirko
-
io non so cosa dirti ,l'unica cosa che so è che la Roger ha creato questi sub dedicati per le Ls3/5a e in effetti i bassi da quando ce l'ho si sentono. Sicuramente si perde qualche cosa sul medioalto e le voci ne risentono però in minima parte e fino ad oggi ,anche se non sono un esperto, ne ho sentite poche di casse che restituiscano le voci come fanno loro, e a me questo basta.
però migliorare si può sempre no?
ciaoo e grazie
-
Che vuoi siamo diventati dipendenti.:eek: ;)