Visualizzazione Stampabile
-
Acquisto di un Fonometro
Salve ragazzi,
sono qui per chiedervi un consiglio piuttosto particolare, dato che se non si hanno esperienze in merito si fanno spesso cavolate.
Dovrei acquistare un Fonometro, e considerando che online non è che ci sia grande esperienza, ho preferito scrivere su questo bel forum dove sicuramente ci saranno utenti preparati.
Da premettere che ho intenzione di acquistare qualcosa di molto serio, dato che ne farò un uso professionale;
Chiaramente la prima cosa che ho fatto è cercare qualcosa su google, e ho trovato questo Fonometro , sinceramente mi sembra un buon prodotto.
Avete esperienze in merito?
Avete qualcos'altro di serio da consigliarmi?
Insomma, grazie a tutti coloro che mi daranno info utili
grazie a tutti
-
Quel prodotto non ha nemmeno un marchio...
... credo di averlo identificato come REED ST-173, fuori produzione:
http://www.reedinstruments.ca/decibe...ta-logger.html
di questo c'é una recensione - o meglio una stroncatura - su amazon. com:
https://www.amazon.com/ST-4023-Logge...ustomerReviews
A beneficio di eventuali rispodenti più preparati di me dovresti dire quale è il tuo campo di applicazione credo che misurare il livello di rumore in una officina e calibrare un impianto hi-fi non si facciano con lo stesso dispositivo.
-
Dovrei utilizzarlo per misurazioni professionali in ambito musicale, generalmente all'aperto o comunque in spazi molto grandi tipo palasport per dare un idea
-
Quello è quasi un giocattolo. :D
Se intendi misure "professionali" nel vero senso del termine devi andare su marche serie, che fanno questo da decenni, una su tutte: Bruel & Kiaer, la numero uno al mondo, nel loro catalogo trovi tutto quanto può servire per le misure e l'analisi del suono e delle vibrazioni, ti devo però avvertire che essendo, appunto, apparecchiature professionali, i suoi fonometri costano dal migliaio di Euro in su, però hanno capsule microfoniche con risposta, ad esempio, da pochi Hz a 20 KHz entro meno di 1 dB, con variazione della sensibilità di decimi di dB al variare della temperatura, possibilità di effettuare misure a bande di frequenza e, ovviamente, sono anche apparecchi in Classe 1, che come ben saprai, è il requisito richiesto ormai da moltissimi anni per poter seguire misure che abbiano valore legale.
Dovresti anche prevedere l'acquisto di un calibratore, onde verificare la taratura prima e dopo ogni misura, magari anche l'acquisto di un pistonofono, dipende dal tipo di misure che intendi fare; ovviamente devi anche preventivare una calibrazione periodica, presso il loro laboratorio od altri laboratori certificati, spesso lo si dimentica, ma è una spesa da mettere in conto.
Ormai tutti hanno anche l'uscita per il collegamento ad un PC così da poter elaborare alcuni dati tramite alcuni programmi appositi.
Solitamente presso la sede italiana tengono dei corsi di formazione per i loro clienti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
credo che misurare il livello di rumore in una officina e calibrare un impianto hi-fi non si facciano con lo stesso dispositivo
In pratica, sì.
Poi in un ambiente di lavoro si useranno, ad esempio, i dosimetri personali, che si portano addosso per il periodo lavorativo onde valutare il rumore complessivo cui si è stati sottoposti e per quanto.
In acustica ambientale si useranno invece anche strumenti per visualizzare la risposta in frequenza, magari in tempo reale ed i tempi di decadimento (RT60 e simili).
Un fonometro però è sempre lo stesso, però devono rispettare alcune regole, ad esempio la già accennata Classe 1.
Quando uscì la normativa, parecchi anni fa, bisognò cambiarli perchè i precedenti erano in Classe 1,5.