Un ampli multicanale fatto di T-Amp
Mi è venuta un'idea...e se mi costruissi un ampli multicanale con dentro 4 o 5 T-Amp con relativi alimentatore da 13,8V 5A stabilizzati?
E' una cattiva idea o si può fare?
Posso fare il biwiring delle frontali utilizzando un T-amp?
Quali casse mi consigliate di abbinare?....Forse le Klipsh con alta sensibilità?
Come pre-decoder invece?....che mi consigliate?
Re: Un ampli multicanale fatto di T-Amp
Citazione:
r4sta ha scritto:
Mi è venuta un'idea...e se mi costruissi un ampli multicanale con dentro 4 o 5 T-Amp con relativi alimentatore da 13,8V 5A stabilizzati?
Vedo solo ora questa discussione.
Non l'avessi trovata ne avrei aperta una simile dopo le ferie.
Io ho già preso 7 T-Amp ed avrei un'idea simile, anzi due.
Uno stereo dual mono bi-amp con gli altri 2 T-Amp ed un multicanale.
Ma sono ancora indeciso se fare un finale multicanale con 3 T-Amp a 6 canali o se esagerare con 5 T-Amp e 10 canali (per 5 bi-amp o 3 bi-amp + 4 normali).
In ogni caso, dovanno essere il massimo dal punto vista della qualità dei componenti e delle finiture: frontale in legno lucidato, morsetti dorati, manopole in alluminio ottonato (ne ho già trovate di splendide), ecc…
Come rifinitore so che potrei ottenere dei buoni risultati estetici, ma la mia capacità con le elettroniche non è un gran ché. Più che prendere ed assemblare non vado.
Ho già individuato gli alimentatori (qui) necessari, pensavo ad un paio di Zetagi FT 146 per il dual mono e lo Zetagi FT 1413 da 13A per il multicanale a 3 T-Amp o il FT 1426 da 26A per il multicanale a 5 T-Amp. Credo che abbiano il trasformatore toroidale.
Ovviamente sarebbero da smontare e riassemblare dentro al cabinet o in un cabinet ad hoc cooridinato all'ampli.
Per il resto ho poche idee, ma molto confuse, su come procedere.
Per ora faccio passare le ferie, ma ne riparleremo.
Ciao.
Più per gioco che per necessità
Citazione:
Highlander ha scritto:
La cosa e' interessante e risaputa visti i numerosi articoli e impressioni sparse su tanti siti e forum. ;)
IMHO, pur rivelandosi un ottima alternativa, soprattutto in ottica rapporto q/p, in ambito stereo e al limite multicanale (SACD e DVD-A ) ho delle riserve in ambito HT.…
Sono d'accordo, ma ti confesserò il mio è più un desiderio di riuscire nell'impresa che altro, per il mio futuro HT ho in mente altro.
La mia idea poi, sarebbe di creare un cabinet di dimensioni tali da permettemi future sostituzioni dei moduli (Thripat ne fa fino a 500W) e dell'alimentazione senza ulteriori interventi esterni. Per questo non voglio lesinare sui componenti.
Ho già fatto un po' di prove con due T-Amp e la mia configurazione attuale di diffusori a 2+2, che fra l'altro sono abbastanza duri (86/87 dB). Effettivamente la pressione acustica raggiungibile è limitata, ma sufficiente ad un ascolto "condominially correct".
Ho anche provato uno dei T-Amp da un mio amico con delle Klipshorn (104 dB!!!), pilotate normalmente da un Quad da 20W+20W e ti assicuro che l'ambiente da circa 6x8mt era molto ben sonorizzato. Ho anche fatto fatica a riportare a casa il T-Amp visto che volevano darmi il Quad in cambio (scherzo, ma neanche tanto).
Se riesco a fare dei bei pezzi, con qualche aiuto per la parte elettrica, allora darò l'avvio ad un sistema di diffusori ad hoc ad alta efficienza.
Per la versione stereo avrei già in mente dei Fostex E 206/207, già ampiamente testati, roba da 96/97 dB in reflex, anche di più in tromba. Con 8 W puliti dovrei ragiungere 106 dB di MOL.
Ma per ora sono solo idee, d'ora che trovo il tempo ne passerà e comunque mi sa che alla fine non saprò dove metterli. Ma non è questo il senso di un hobby: esssere fine a stesso. :p