Blade Runner 2049: dove vederlo e sentirlo al meglio?
Stamattina purtroppo non sono riuscito a partecipare all'anteprima stampa a Roma, presso il cinema Adriano. Dovrò quindi attendere con impazienza fino a giovedì sera come alcuni di voi. Andrò a vederlo prima di tutto qui a Teramo, nella sala 1 al cinema Smeraldo, con proiettore DLP Barco 2K e impianto audio Dolby Atmos.
D'altra parte venerdì sarò a Milano, per occuparmi dell'allestimento dei proiettori nella saletta Epson/Spinelli in occasione dell'High Fidelity di Milano, in programma sabato 7 e domenica 8 all'hotel Melià di Milano.
... Estiqaatsi, diranno in molti. Un attimo solo e arrivo al punto.
Roger Deakins, direttore della fotografia del film, di cui io sono grande ammiratore e che ha collezionato un gran numero di nominations e premi durante la sua carriera, ha girato con camere Arri Alexa in "open gate", a risoluzione 3,4K, esattamente come in "Sicario", mio attuale riferimento per quanto riguarda i contenuti in HDR. Da qui, dopo l'editing e gli effetti speciali, è stato creato un master a risoluzione 4K e da qui il DCP in distribuzione, con rapporto d'aspetto in 2,39:1. L'audio sarà in Dolby Atmos anche in Italia.
Il film sarà distribuito anche in IMAX e, con molta probabilità, in formato 1,9:1.
Visto che il formato "open gate" delle Alexa ha una risoluzione nativa di 3.424 x 2.202 pixel e un rapporto d'aspetto pari a 1,55:1, è probabile che nella versione "IMAX" ci sia qualcosa di più rispetto alla versione in 2,39:1 della distribuzione tradizionale in DCP. E vorrei andare a vederlo.
Quindi mi piacerebbe vederlo e rivederlo sia all'Arcadia di Melzo in 2,39:1 e in Dolby Atmos, sia in IMAX presso la sala di Orio al Serio, sperando che sia in funzione ancora un solo proiettore, come per le prime proiezioni di Dunkirk. E userei il tutto per l'articolo che pubblicheremo su AV Magazine, un po' come abbiamo fatto per Dunkirk.
Il mio problema è che sarò a Milano in aereo, senza mezzo di trasporto privato. Ergo sto cercando pubblicamente un passaggio per andare sia a Melzo sia ad Orio, in orari compatibili con la manifestazione in cui sarò impegnato sia venerdì per l'allestimento, sia sabato per la manifestazione vera a propria.
Al di là delle preferenze campanilistiche per una sala piuttosto che un'altra, posso dire senza timore di essere smentito che risoluzione e dettaglio delle immagini in sala Energia offrono davvero poche alternative: con un solo proiettore laser e il nuovo schermo microperforato, non ci sono più i limiti di dettaglio per colpa dello stack di due proiettori che proiettano la stessa immagine una sull'altra (come invece dovrebbe accadere, ad esempio, nelle sale IMAX laser). Aggiungo che l'impianto Dolby Atmos con Meyer Sound ha una gamma bassa fuori dall'ordinario per estensione, controllo e assenza di distorsione, mentre nel resto dello spettro non ho comunque trovato punti deboli.
Devo anche dire che quando sono andato nella sala IMAX di Orio a vedere Dunkirk, a parte i led blu dei "porta bibite" riflessi negli occhi (problema aggirabile poggiandoci lo smartphone), i led bianchi un po' troppo potenti che sono in cima alle due scalinate e che dirigono i loro fasci sullo schermo, oltre che il logo "IMAX" che rimane incredibilmente acceso (lo so, la luminosità è attenuata però - cazzarola - lo so già che sono in una sala IMAX!), ho avuto una fortuna incredibile: uno dei due proiettori era spento e allora mi sono goduto la proiezione con un solo proiettore, con luminanza più che sufficiente e un dettaglio comparabile a quello della sala Energia e un rapporto di contrasto che, al centro dello schermo,
mi è sembrato superiore a quello in sala Energia. Dico solo al centro perché è la zona che rimane abbastanza lontana dall'inquinamento prodotto dai led bianchi in cima alle scale.
Quindi ad Orio vorrei tornarci a vedere anche Blade Runner 2049.
C'è qualcuno da Milano che sabato o venerdì andrà ad Orio e/o a Melzo a vedere il film, partendo da Milano dopo le 18:00 e che ha un posto in macchina? Ovviamente contribuirei alle spese di viaggio.
:p