Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/gaming...-99_12565.html
Retro Games presenta la riproduzione autorizzata del celebre home computer Commodore lanciato nel 1982, dalle dimensioni pari alla metà dell'originale con inclusi 64 titoli classici preinstallati, fornito di joystick classico, uscita HDMI e due porte USB che permettono di collegare anche un tastiera PC standard
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Ricordo ancora l'emozione quando riuscii a completare Impossible mission, era quasi l'una di notte ed urlai dalla gioia svegliando i miei genitori, mia sorella mi aiutava nel gioco nelle stanze delle note musicali da mettere in sequenza per ottenere le chiavi per immobilizzare i robots o resettare gli ascensori! Bei ricordi....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tech72
Ricordo ancora l'emozione quando riuscii a completare Impossible mission, era quasi l'una di notte ed urlai dalla gioia svegliando i miei genitori, mia sorella mi aiutava nel gioco nelle stanze delle note musicali da mettere in sequenza per ottenere le chiavi per immobilizzare i robots o resettare gli ascensori! Bei ricordi....
Ti quoto.
Gioco bellissimo.
-
io però vorrei capire cosa, al di là dell'aspetto nostalgico, ti spinge a comprare un prodotto del genere.
d'accordo che la nostra generazione è quella considerata dai geni del marketing quella che ancora si può permettere di spendere perchè è ritenuta l'ultima che è riuscita a mettere da parte qualche euro (li smentirei facilmente), ma anche spendere 80 € pr qualcosa che verosimilmente utilizzerai per una settimana e poi finirà nel dimenticatoio....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
ma anche spendere 80 € pr qualcosa che verosimilmente utilizzerai per una settimana e poi finirà nel dimenticatoio....
Sei molto positivo a pensare di usarlo addirittura una settimana ....
dopo che lo hai acceso e vedi la "schifezza" che erano quei giochi che ti ricordavi epici ed indimenticabili (e quella volta lo erano, ma anche tu non sei più quello di quegli anni la), ti dai una seconda possibilità e ci riprovi, e forse un'altra volta ancora ....
dopo di che lo rimetti bene bene nella sua scatola, vai in cantina, scaffale, adieux .....
Se lo fai vedere a tuo figlio "ti infama", dato che anche Minecraft ha una grafica migliore ... come qualunque gioco "stupido" per smartphone (e non parliamo di quelli belli e che ti "prendono").
Ste robe, non le capisco proprio.
-
beh, mi fa piacere di non essere l'unico a pensarla in questo modo.
una settimana che così lo fai vedere agli amici :D
i figli non lo vogliono vedere neanche su YouTube
-
Non ho mai avuto il Commodore, poichè ero "dell'altra parrocchia" ossia avevo lo Spectrum della Sinclair, devo però dire che da un po' mi sono realizzato un mobile per i giochi Arcade (quelli dei bar) il tutto basato sul famoso emulatore MAME, devo dire che il giocare con alcuni di qui vecchi giochi, tipo 1942, Pacman, Bubble Bobble (che Stazza conosce bene), Bomb Jack e tantissimi altri, mi fa passare qualche momento divertente (anche se non sono mai stato granchè abile in questi giochi, in alcuni la moneta non era ancora neanche scesa nel cassettino che mi era già comparsa la scritta Game Over :D :cry: :D).
I giochi attuali hanno un realismo grafico tremendo, ma quelli "antichi" hanno un certo fascino, dipenderà magari dall'età del giocatore.
-
Stesso ed identico pensiero....,che senso ha?
-
è innegabile che quei giochi esercitino un fascino nostalgico. ricordo le ore passate a battere POKE e GOTO in Basic col Vic20, ma oggi hanno veramente poco senso. passato l'effetto di "guarda che figata che ho preso" all'amico, "ti ricordi quel gioco che..." all'altro, poi sfuma tutto miseramente.
-
Sono pienamente d'accordo con voi (e mi scese una lacrima quando cedetti l'Amiga 500 ormai impolverata ad un collezionista).
Detto questo possiamo benissimo essere smentiti clamorosamente dal mercato.
Ormai, con un buon piano di marketing, riescono a convincere il cliente medio a comprare qualsiasi nefandezza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
io però vorrei capire cosa, al di là dell'aspetto nostalgico, ti spinge a comprare un prodotto del genere.
d'accordo che la nostra generazione è quella considerata dai geni del marketing quella che ancora si può permettere di spendere perchè è ritenuta l'ultima che è riuscita a mettere da parte qualche euro (li smentirei facilmente), ma anche spend..........[CUT]
In verità non ho detto che lo comprerò, ho solo condiviso una mia emozione sepolta nei ricordi. E' chiaro che giocare oggi a quei giochi, che gia avevano una grafica poverissima sui crt, su un tv 50" o più pollici full HD o peggio 4k, avrebbe poco senso, ma cio non toglie che almeno a me hanno fatto passare ore di divertimento, e ti dirò di più, i giochi odierni anche se hanno una grafica eccezionale, difficilmente mi divertono come quei vecchi giochi a 8 colori, quello che avevano quei giochi era la semplicità, la giocabilità e l'immediatezza del divertimento con cui entravi nel gioco, un joystick con 1 o 2 tasti, stop, tu capivi subito come giocare, oggi sulla PS4 che ho, il joypad ha una decina di tasti, ed ogni gioco ne sfrutta almeno 6 o 7, ci vuole un'ora solo per capire tutte le funzioni ed i tasti da premere. L'immediatezza e la semplicità invece erano quello che rendevano quei vecchi giochi divertenti ed avvincenti. E non chiamatemi nemico dell'evoluzione, di console nuove ne compro, anzi ho preso anche il VR, ma il divertimento che provo a farmi una partita con Out Run è indescrivibile ancora oggi.
-
quanti bei ricordi... Vic20.. Commodore64.. Spectrum (che mi programmavo anche)... poi seguendo il flusso della nostalgia mi sono ricordato di quando, in preda ad altre attacco nostalgico da mezza età incalzante, sono andato in youtube per vedere Hexen, gioco che girava in Win 3.1 (credo 15 floppy... :eek: ... c'è qualcuno che ancora comprende il termine "floppy" ... :D) e mi sembrava, a suo tempo, una fig@t@ epocale... beh.. è proprio vero che il tempo mitiga molto, lasciamo perdere, orrendo... :cry: ... e pensare che era molto avanti rispetto alle piattaforme quì citate ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non ho mai avuto il Commodore, poichè ero "dell'altra parrocchia" ossia avevo lo Spectrum della Sinclair, devo però dire che da un po' mi sono realizzato un mobile per i giochi Arcade (quelli dei bar) il tutto basato sul famoso emulatore MAME, devo dire che il giocare con alcuni di qui vecchi giochi, tipo 1942, Pacman, Bubble Bobble (che ..........[CUT]
quoto, anche io ho un cabinato originale della capcom per l'uscita di SF2 ne fece uno dedicato tutto in metallo, e colleziono schede originali arcade jamma e pre jamma tra cui anche bubble bobble sul chip1 ha la serigrafia del draghetto !
per me è un'ottima iniziativa e non credo che lo si dimenticherà presto...
...è per i veri appassionati ogni tanto una partitella ci scappa sempre !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gionaz
quoto, anche io ho un cabinato originale della capcom per l'uscita di SF2 ne fece uno dedicato tutto in metallo, e colleziono schede originali arcade jamma e pre jamma tra cui anche bubble bobble sul chip1 ha la serigrafia del draghetto !
per me è un'ottima iniziativa e non credo che lo si dimenticherà presto...
...è per i veri appassionati ogni t..........[CUT]
Complimenti! Io mi sono costruito un sistema neo geo utilizzando una jamma ed una scheda madre MVS, sono in pratica riuscito a consolizzare una MVS..
-
Tech72, mi sono accorto che il mio post opoteva sembrare diretto a te, ma era una considerazione generale, non volevo criticarti!
:)