Visualizzazione Stampabile
-
Audio per disabili
Spero che questa sia la sezione giusta, ho fatto una ricerca ma sembra non ci sia niente del genere e così l'ho inserita in "Generali".
Mi occupo di due persone anziane disabili che ascoltano la radio e la tv.
Quello che sto cercando è la soluzione a questo problema: vorrei fare in modo che potessero ascoltare tramite cuffia wireless una o se possibile, più fonti sonore con una cuffia che possa permettere di selezionare solo i canali (radio e/o tv) e il volume.
Non ho grande conoscenza del campo ma ho pensato che una cuffia Bluetooth potrebbe essere la tecnologia appropriata.
Premetto che attualmente usano una cuffia wireless rf collegata alla tv che trasmette su tre frequenze fisse switchabili 863/864/865 Mhz.
La mia idea era di trovare una cuffia fatta come spiegavo sopra che si possa collegare a una radio Dab +, magari o anche, in alternativa, alla lista di canali radio del digitale terrestre della tv.
Ho provato a sentire il CAAD della mia città e a interpellare enti e siti per disabili ma non ho trovato particolare competenza su questo argomento, nonostante credo sia un ambito che dovrebbe essere sempre più seguito, visto l'invecchiamento della popolazione...
Se qualcuno mi potesse dare qualòche suggerimento anche solo dove cercare (anche siti esteri, Inghilterra, Germania, USA no per via del voltaggio)...
Grazie.
-
Non è chiaro che cosa hai in mente, già nella situazione attuale gli utilizzatori possono ascoltare tutti i canali Tv inclusi quelli radiofonici del DVB-T (che sono un buon 50% dei canali DAB).
Per una radio (DAB o meno) l'uso di cuffie wireless sembra una complicazione rispetto all'utilizzo dell'uscita cuffie dell'apparecchio: se il segnale è buono (=non necessita antenna oltre al normale stilo) ciascun anziano può avere la sua radiolina e gestirsela come crede.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Non è chiaro che cosa hai in mente, già nella situazione attuale gli utilizzatori possono ascoltare tutti i canali Tv inclusi quelli radiofonici del DVB-T (che sono un buon 50% dei canali DAB).
Per una radio (DAB o meno) l'uso di cuffie wireless sembra una complicazione rispetto all'utilizzo dell'uscita cuffie dell'apparecchio: se il segnale è b..........[CUT]
Non ho aggiunto che si tratta di ipovedenti molto anziani.
In pratica sto cercando di sapere se esiste una cuffia dalla quale possano pilotare a distanza una fonte sonora, una cuffia che permetta di cambiare canali e alzare e abbassare il volume di una radio o tv considerando che meno pulsanti o cursori hanno da manovrare meglio è e che l'ideale è proprio farlo con una cuffia wireless senza cavi che si attorciglino attorno a loro.
Che tu sappia esiste questa possibilità? Attualmente, a letto, ho comprato una radiolina con ricerca automatica della stazione ma si tratta di apparecchietti che, anche in zone di buona ricezione, non trovano molti canali, per questo pensavo ad una radio Dab + per non tenere acceso un televisore anche la sera tardi, anche con il video off perché le persone anziane dormono poco e di notte ascoltare una radio favorisce il sonno.
-
-> sul bluetooth: ha le sue piccole complicazioni che chiunque abbia un auricolare b.t. conosce; il TV/radio deve averlo integrato internamente, l'aggiunta di un adattatore significa un aggeggino in più da gestire. Suppongo poi che si parli di un rapporto 1:1 (1 Tv = 1 ascoltatore) altrimenti la cosa si complica
-> sul comando dell'apparecchio: si trova qualcosa come telecomandi (programmabili x adattarli a qualsiasi apparecchio) semplificati o con tasti grandi, alcune radio si possono gestire con un telecomando mentre il bluetooth, qualora ci fosse, è in ingesso (serve a far suonare sull'apparecchio la musica dal telefonino) e quindi è inutile
-> ho trovato un sito inglese su radio modificate o comunque ritenute "adatte" (casualmente ci trovo anche la radiolina che ho comprato la scorsa settimana, suppongo perché ha sul frontale dei tastini per le stazioni preimpostate - sicuramente andrebbe bene per un non vedente giovane ma non la vedo troppo gestibile "alla cieca" da parte di un anziano). Comunque il link è questo: https://www.bwbfdirect.co.uk/
-> trattandosi di anziani forse una radio con manopole di comando (come era normale nel secolo scorso) una per la sintonia ed una per il volume sarebbe più istintiva da usare di una radio tecnologica che si comanda con dei tasti
-
Grazie, sei stato esaustivo oltre che gentilissimo. Mi hai sgombrato il campo da alcune incertezze che avevo sul Bluetooth.
Non appena riesco a trovare la soluzione più adeguata riposterò su questo thread in modo da poter essere utile a mia volta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Heropass
Grazie, sei stato esaustivo oltre che gentilissimo. Mi hai sgombrato il campo da alcune incertezze che avevo sul Bluetooth.
Non appena riesco a trovare la soluzione più adeguata riposterò su questo thread in modo da poter essere utile a mia volta.
Buiongiorno, ritorno dopo un po' di tempo perché non sono riuscito a trovare una soluzione.
Il problema è sempre lo stesso, magari qualcuno puo' aiutarmi.
Attualmente questa persona anziana avrebbe bisogno di un'apparecchio il più semplice possibile semplice da usare: ricerca automatica del canale e volume. E, come chiedevo tempo fa, la possibilità per questo apparecchio di collegarsi al bouquet di canali radio del ricevitore satellitare della tv.
Temo che la mia ricerca sia (abbastanza incredibilmente, vista la crescita continua della popolazione anziana in Italia) quasi impossibile.
Grazie.
-
Se la persona in questione è una e non ha problemi a parlare, potresti pensare ai vari assistenti digitali come Alexa di Amazon (o Google Home), dovrebbero esserci i comandi appositi per la musica, per alzare/abbassare il volume, mettere in pausa, passare su una radio specifica, eccetera (qui trovi un esempio di comandi impartibili, ma potrebbero essercene altri vista la presenza di "skill" specifiche scaricabili). Dovresti informarti meglio con chi già usa queste funzioni, per verificare se fanno al caso tuo e se si possono interfacciare senza problemi con una cuffia se strettamente necessaria (magari basta una normale wireless, mentre i comandi sono impartiti a una radio digitale/sintoamplificatore con l'assistenza vocale già integrata), io non ne ho mai fatto uso quindi non posso darti un'esperienza diretta. Qui c'è un articolo in italiano che parla di assistenti digitali e anziani, e qui in pdf trovi nello specifico la ricerca di cui parla l'articolo.
-
E' annunciata la capacità di Alexa di sintonizzare le radio FM e "le più comuni web radio", qui c'é l'elenco delle radio sintonizzabili al momento.
Le radio ricevibili sul satellite dovrebbero avere tutte una versione web radio, l'elenco di cui sopra sembra però limitato alle radio italiane, manca ad esempio Swiss Radio Classica e Jazz che sono canali radio satellite e web sicuramente molto seguita.