Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio per upgrade!
Ho Yamaha Avantage CX/MX 5000, diffusori CM9S2 più stesso centrale, mi piace soprattutto il cinema, con questo quando alzo il volume si sente pure discretamente, secondo voi come pre e finale di livello superiore? Ovviamente non spendendo cifre folli, il mio nuovo costa 5000
-
Spero di non (? :p ) alzare un vespaio affermando che per ascoltare le colonne sonore dei nostri blu ray già 5000 è una discreta follia ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Volo86
Ho Yamaha Avantage CX/MX 5000, diffusori CM9S2 più stesso centrale, mi piace soprattutto il cinema, con questo quando alzo il volume si sente pure discretamente, secondo voi come pre e finale di livello superiore?
cosa hai ascoltato di diverso che ti ha fatto pensare a un upgrade?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Volo86
Ho Yamaha Avantage CX/MX 5000, diffusori CM9S2 più stesso centrale, mi piace soprattutto il cinema, con questo quando alzo il volume si sente pure discretamente, secondo voi come pre e finale di livello superiore? Ovviamente non spendendo cifre folli, il mio nuovo costa 5000
cosa cerchi di diverso rispetto a quello che ti da adesso il tuo sistema ?
-
Per la musica, alcuni cd si ascoltano, per il mio gusto bene, per es Maria Gadù, altri sembra musica scatolata, come se non si distinguessero i vari strumenti musicali. Parlo di percezione perché non sono assolutamente un intenditore. Ho un Cambridge audio Amur 650C. Purtroppo il paragone va a quelle rare volte che ho ascoltato musica nelle varie sale di rivenditori ma il paragone non si può fare per l'enorme differenza tra il mio impianto e quello delle sale. Vorrei un suono un po' più cristallino. Per la parte cinema, che preferisco di gran lunga, si ascolta bene quando alzo il volume.
-
Come si legge in firma (e come si deduce dal mio primo post) io sto un po' in fissa con la analisi della qualità del materiale che si va a suonare.
Se puoi ascolta un disco fatto per evidenziare i parametri audiofili di valutazione di un impianto (per mia ignoranza ne conosco solo uno, il "chesky record ultimate demonstration disk"; contrariamente a quanto fa supporreil termine "demonstration" dentro non ci sono effetti speciali ma brani di musica soft - voce e strumenti non elettrici - commentati da uno speaker, ahinoi in inglese, che descrive come analizzare la propria percezione di ascolto).
Una altra "dritta": se puoi farlo riproduci materiale in HD audio, con il tuo impianto la differenza rispetto ad un CD si dovrebbe sentire.
Volendo investirci (se non lo hai già fatto) prenderei in considerazione l'acustica della stanza, ma questa è un'altra storia, con la musica "inscatolata" potrebbe entrarci, ma anche no.
-
Grazie per i consigli. La stanza sicuramente ha un'acustica pessima, ha il soffitto bassissimo quindi sicuramente influenzerà! Per la musica HD cosa suggerisci?
Grazie
-
Basta copiare su USB files scaricati dalla rete (non ho verificato ma credo che lo yamaha supporti il formato flac, è invece sicuro che il DAC interno è OK).
Sul tema "dove trovare" si parlava in questa discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...-res-24-96-192
leggo ora che su HDtracks hanno anche il Chesky Records Ultimate ecc. questo, anche se molto ben inciso, è in "qualità CD" (16/44.100)
-
Sulle regolazioni del suono:
1) dischi di test e musica in HD andrebbero ascoltati in "flat" (ci deve essere una impostazione che esclude tutte le pre elaborazioni del suono, con nomi "pure direct" o simili)
2) leggo che il tuo impianto "ad alto volume suona bene": esattamente all'opposto di quanto indicato al punto (1), tra le regolazioni ci deve essere qualcosa che enfatizza le sonorità a basso volume (nel mio si chiama dynamic EQ, non so come si chiama su Yamaha). E' anche possibile che le casse a bassi volumi non diano il massimo (sicuramente vale per l'orecchio umano), questa regolazione dovrebbe aiutare.