Quanto il subwoofer è resistente?
Hi,
attualmente il mio sub (B&W ASW610) è collegato in pre-out all'integrato, quindi niente bass management.
Inoltre, pur avendo tutto l'occorrente, non sto usando nessun tipo di correzione attiva, il sub è impostato "ad orecchio", taglio a 60hz, 4/10 di volume, settaggio di escursione dei bassi "medio".
Il risultato, sia per musica che sia per film (principalmente Neflix in 2.0), mi soddisfa, so che siamo nel campo del my-fi, perché il sub dovrebbe avere un ruolo più corposo e più presente, ma attualmente lui entra in gioco solo occasionalmente, quando la scena richiama bassi "molto bassi" e si amalgama benissimo con i satelliti, senza dover tappare i reflex di questi ultimi.
Tutto ciò premesso, per fare una domanda.
Molto raramente, accade che il sub "borbotti" in maniera alquanto singolare. Nessun rimbombo, lui emette un suono che sembrerà singolare per come lo descriverò, ma lo farò lo stesso: è come se prendeste un foglio di carta A4, rigido, e gli faceste arrivare di secco un getto di aria forte. Quindi una sorta di "click" che ricorda un colpo dato ad un foglio di carta.
La prima volta che è accaduto, ho pensato fosse il condotto reflex che avesse colpito della carta delle vicinanze, peccato che il sub non è reflex e nessuna carta era lì.
Questo "click" avviene molto saltuariamente in alcune scene di basso molto basse, l'esempio migliore, per chi tra voi fosse un videogiocatore è l'intro di Batterfield 1, quando ci sono delle scritte sullo schemo e l'audio emette dei forti colpi di basso in corrispondenza di tale scritte.
La sostanza della mia domanda è: un subwoofer è concepito e progettato per resistere a questo tipo di eventi oppure la cosa è preoccupante e potrebbe danneggiarlo (ergo devo rivolgermi alla mia tanto odiata (per ora) correzione attiva)?