Popcorn Hour A-600 Come lo vorremmo? Qualche considerazione da fare insieme.
Come facemmo nel lontano marzo del 2014 per l'A-500 (con scarsissimo successo, a dire il vero, per cosa e come è stato implementato l'A-500 e poi l'A-500 Pro), vorrei che noi audiofili facessimo "la lista della spesa" per il prossimo apparecchio che sarà presentato da CloudMedia, mi auguro con implementazione del "vero" UHD... :rolleyes:
Butto giù, quindi, una prima lista della spesa da implementare insieme. Chissà. Magari ci casca loro l'occhio! :rolleyes:
01) HDMI 2.1 (od almeno 2.0b);
02) Supporto completo alla risoluzione UHD/4K 60/120fps;
03) Vero passthrough video (possibilità di bypassare il seppur eccellente processamento del VXP in favore di un processore video esterno, come il Lumagen Radiance od altri): l'utente Stedel afferma che ciò non sia possibile proprio a causa del SDK (software development kit) Sigma;
04) DAC ESS Sabre ES9038PRO od altro ben implementato in termini di alimentazione e, se possibile, con processamento multicanale;
05) Uscite analogiche (anche se, magari, previste in un modello a parte, a vocazione più prettamente audiophile, "A-600 Pro");
06) Display dimmerabile con caratteri grandi e ben visibili (andrebbe bene anche in una versione C-600);
07) Migliore ricevitore del segnale del telecomando (quello dell'A-300 era eccellente: rimbalzava sullo schermo, come quello dell'Oppo; l'attuale è molto direzionale, invece) e/o telecomando con selettore IR/RF a scelta dell'utilizzatore;
08) Mantenimento della struttura fanless, magari sempre su base case Silverstone;
09) Doppia uscita HDMI non obbligatoriamente separata per video e audio;
10) Supporto nativo ad HDR10, HDR HLG, HDR10+, Dolby Vision;
11) Do per scontato il supporto al wi-fi AC;
12) Barra app con almeno Netflix e Amazon Video;
13) Bluetooth 5.0;
14) ...