Visualizzazione Stampabile
-
Vintage Pioneer SA 500 A
Salve a tutti. Ho acquistato questo piccolo ampli inizio anni 70, 10 w per canale, affascinante, bello e all'apparenza di buona qualità sonora. I quesiti in merito che vorrei porre sono tre
1) alzando il volume senza musica si sente un costante fruscio di fondo ( non i classici crepitii al girare della manopola ma qualcosa che all'apparenza non è legato al volume).. Il problema di che natura è ed è risolvibile?
2) manca un coperchietto di alluminio sulla manopolina degli alti. Qualcuno sa come ovviare?
3) quali casse da scaffale, immagino ad alta efficienza, mi consigliate da abbinare sotto i 200 euro (anche usate).
Ringrazio tutti coloro che potranno rispondermi.
-
1) il fruscio solitamente è prodotto da un componente che si surriscalda (e credo che non sia questo il caso) o che invecchiando ha subito una qualche forma di degrado. Per individuare la causa esatta va portato in laboratorio e credo che l'operazione sarebbe antieconomica. Per quello che serve online si trova il service manual https://elektrotanya.com/pioneer_sa-.../download.html (aspettare un po' poi sotto all'anteprima appare la scritta "get manual")
2) sembra che la perdita del coperchietto sia un difetto comune, se trovi la cosa insopportabile, verificato che le manopole si possano smontare, puoi sostituirle temporaneamente tutte tenendo le originali in un cassetto. Si dovrebbe poter fare con componenti standard presi su ebay.
3) difficile trovare casse da 10W... tanto per non lasciarti senza risposta ti segnalo le Nota 260 X della Indiana Line che dichiarano 92 dB di sensibilità (medio-buona, non particolarmente alta) ma dichiarano anche che l'amplificatore dovrebbe avere da 30 a 100W
Se il fruscio è sopportabile, quindi intendi andare avanti, attendi altri interventi, 10W - ad esempio sui valvolari - non è una potenza fuori dal mondo.