Ciao a tutti,
ho delle B&W 685 S2 e un centrale HTM61 S2 pilotate da un Denon 2300W.
Il sub è un ASW610 S2.
Vivo in condominio e attualmente non vado oltre 65 di volume, in una stanza di 25 mq.
Varrebbe la pena passare a delle frontali 683?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
ho delle B&W 685 S2 e un centrale HTM61 S2 pilotate da un Denon 2300W.
Il sub è un ASW610 S2.
Vivo in condominio e attualmente non vado oltre 65 di volume, in una stanza di 25 mq.
Varrebbe la pena passare a delle frontali 683?
Se utilizzi l'impianto principalmente per HT direi che passare a diffusori da pavimento è praticamente inutile, cosa diversa se vuoi ascoltare della musica senza l'ausilio del sub, in tal caso la scelta avrebbe un senso.
Grazie della risposta.
L'utilizzo è 70% ht, (per la musica sto' utilizzando delle CM1 S1 abbinate ad un integrato Rotel RA 10 come diffusori da PC) .
Ascolto tutto prevalentemente rock e un po' di elettronica.
Riuscirebbe il Denon 2300 a pilotare le 683 tenendo comunque presente il volume da me utilizzato?
Le 683 per sfruttarle a dovere a mio avviso necessiterebbero di amplificazione più prestante, ma ripeto il concetto, in HT che sembra essere la modalità di ascolto che sfrutti di più non avresti vantaggi di sorta, perchè con l'utilizzo del sub le 683 probabilmente verrebbero tagliate a circa 80Hz, con lo stesso taglio anche le 685 vanno ugualmente bene.
Grazie della risposta sensata e del concetto chiaro.
Capisco che da 80Hz in giu' verrebbero tagliate, ma nemmeno nei medi sentirei differenza considerando che hanno un midrange dedicato essendo a tre vie?
Cmq le 685 hanno efficienza di 87 dB , mentre le 683 89 dB .
http://www.bowers-wilkins.it/Diffuso...eries/685.html
Si, però ho letto che sono difficili da pilotare perchè scendono a 3 ohm e sono quindi un carico difficile.
magari 3 ohm...scendono sotto i 3 ohm...te li sconsiglio da possessore....
Visto l'utilizzo prevalente HT consiglierei delle 686 S2 come surround con quell'ampli. La musica la puoi ascoltare con il sub...
Se poi la musica è solo da accompagnamento e non stai seduto nel punto principale di ascolto ad ascoltarla non vedo proprio motivi di spingersi alle 683 S2 senza prima aver cambiato ampli...
Considera che prendendo le 686 in futuro potresti prevedere di upgradare l'impianto a 7.1 spostando le 685 insieme alle 686 e mettere le 683 con un nuovo ampli (presupponendo che tu non riesca a prendere 683 S2 + sinto nuovo ora).
La discesa di impendenza poi, a valori così basse fa la differenza... Voglio dire: a memoria mi pare tocchino i 2,7/2,8 ohm le 683 S2, fossero stati 3,2/3,5 già era diverso! Per dire le Canton 519 DC che ho in firma che sono pari gamma se non appena superiori delle 683 S2 scendono fino 4,1 ohm pur avendo doppio woofer e medio da 18cm. La cosa cambia molto!
la 683s2 ha una gamma media superiore alle 685, hanno il mid FST