PASSAGGIO DA LCD 65" A OLED?
Ciao a tutti,
tempo fa avevo chiesto consiglio riguardo una scelta inserente i modelli Samsung KS8000 65" e LG Oled 55 B6V.
Prese in considerazione tutte le gentilissime opinioni datemi e le esigenze personali mi sono deciso per il KS8000 da 65".
Più che altro per un motivo di dimensioni TV/soggiorno.
Ormai lo possiedo da più di due mesi. Provato in quasi ogni situazione e tarato al meglio delle mie possibilità (senza sonda) basandomi sulle istruzioni dei siti specializzati. Il risultato ottenuto è sicuramente eccellente. Sono molto soddisfatto della TV. Lo considero ancora oggi un ottimo acquisto. Costato 1899 euro.
Arrivo al dunque: inutile dire che in alcuni frangenti la qualità di visione è superlativa, mentre in altri i limiti della tecnologia LCD si vedono tutti. Parlo del nero, soprattutto in ambito HDR.
Riesco ad ottenere un nero di ottimo livello con luminosità 5. Oppure con luminosità superiore solo se il punto luce si focalizza su una parte delimitata dello schermo. In quel caso il local dimming svolge bene la sua funzione. In altri frangenti il nero nero non è.
Solo mi chiedo:
_ Se per avere un nero buono devo attestarmi su luminosità così basse, vale davvero la pena avere un LCD?
_ Con l'HDR come la mettiamo?
_ Cosa me ne faccio di 1500 nits se i colori e il nero vanno a farsi benedire?
Il problema è che seppur sia molto soddisfatto (non del tutto) della TV, ogni qual volta vedo la scena di un film, una domanda nella mia testa sorge sempre spontanea e involontaria: "come sarebbe vedere questa scena con un Oled?"
Ormai mi sto facendo talmente spesso questa domanda che mi chiedo se ho fatto veramente la scelta giusta.
Ho avuto per anni una TV LCD e il nero non è mai stato un problema ma ora, sarà psicosi, lo è diventato.
In più, stiamo entrando nell'era delle Oled, ha senso essere passati da una tecnologia vecchia alla stessa e non a una nuova?
Non ho possibilità di vedere Oled in funzione nell'uso quotidiano.
Negli store vedo Oled girare solo con demo HDR a risaltarne i colori.
Non ho idea della luminosità di queste TV al di fuori dell' HDR che comunque so essere abbastanza bassa.
Guardo prevalentemente video e film in alta risoluzione.
In poche parole stavo pensando di vendere la mia finchè è nuova e posso monetizzare e passare all'Oled.
Su questo forum ne ho letto talmente bene che la scimmia non mi molla.
Ho comprato il KS con finanziamento ma forse ho trovato l'acquirente interessato e potrei estinguere il finanziamento, solo non so cosa cavolo fare.
Dovrei passare al 55" dato che coi soldi al 65" Oled non arrivo.
Vale la pena prendere una B6 o meglio godersi il KS e aspettare qualche anno per modelli e prezzi migliori?
Mi frullano tante domande nella testa. Qualcuno che le ha o le ha avute entrambe potrebbe darmi qualche dritta?
La differenza è così abissale?
Non conosco nessuna persona fisica che ce l'abbia, che mi faccia vedere un Blue Ray, un canale TV o qualcos'altro... per questo chiedo a qualche anima pia del forum anche solo un'opinione su cui poi costruire una scelta. Una possibile altra scelta.
Mi darete del cretino: non potevi pensarci prima?
Rispondo: difficile scegliere senza provare. Ho provato.