Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/softwa...ery_12357.html
Svelati i nuovi trailer del mini-crossover ambientato nel Marvel Cinematic Universe e della prima serie televisiva di Star Trek dal 2005, disponibili rispettivamente dal 18 agosto e dal 27 settembre
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Appena visto il primo episodio di STD. Direi che la qualità c'è tutta, brave le attrici protagoniste.
-
Confermo, visti i primi due episodi. L’unica cos ache mi infastidisce è il Klingon che non è doppiato
-
In STD non avete sentito volumi sballati nelle voci del capitano donna e dell'ufficiale che uccide il primo klingon?
-
Visto il secondo episodio, credo che la mancanza dei sottotitoli italiani e il basso volume delle voci sia un effetto voluto nella versione italiana. Comunque ottima visione!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Visto il secondo episodio, credo che la mancanza dei sottotitoli italiani e il basso volume delle voci sia un effetto voluto nella versione italiana. Comunque ottima visione!
In realtà i sottotitoli (per i klingdom) io li avevo. E il basso volume solo su quelle 2 voci purtroppo non ha proprio senso. Non credo assolutamente sia "voluto"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yuzathecloud
In STD non avete sentito volumi sballati nelle voci del capitano donna e dell'ufficiale che uccide il primo klingon?
Sì, li ho percepiti anche io, ma siccome stavo vedendo dall'iPad con l'altoparlante interno, ho dato la colpa allo strumento...
-
Sì è stato un errore di doppiaggio, dovrebbero averlo fixato... speriamo non ricapiti più: è inguardabile così!
-
Piacevole anche il quarto episodio. La serie ruota attorno alla figura femminile di Michael, differenziandosi dalle precedenti serie televisive, mi sembra una trovata originale.
-
E' arrivato il sesto episodio, lo segnalo perché si spiega il legame con Spock. Puntata piacevole, scorre bene.
-
sono al quinto. la serie è intrigante anche se trovo qualche forzatura nel nuovo "engine" a spore con tardigrado annesso.
certo, si parla di fantascienza, ma mooooolto fantascienza.
-
quoto Stazza!
ieri ho visto il 6° episodio, la serie mi sta prendendo soprattutto per i risvolti di sceneggiatura ma il motore a spore mi è sembrata un'esagerazione in confronto alle vecchie serie, cmq, ben fatta e godibile
-
La TOS però mi sa che la dovranno mettere in un "Universo tasca" tra super computer tipo tablet, schermi LCD, motori a spore (che quello della Voyager di 100 anni dopo con curvatura 9.99999... al confronto è un triciclo), ponti ologrammi non può essere nel "futuro" di Discovery!
E` un po come se la TOS partisse dal nostro universo in cui per qualche "bloopers" né i transistor né i monitor LCD siano mai stati inventati (il futuro del passato?).