Z1 screeshot da schifo!!!
Tornata la Fotocamera digitale mi sono messo a screenshottare il mio fantastico Z1.
Con mia sorpresa però quel che mi viene fuori è una cacata mostruosa. Non posto nulla un pò perchè mi vergno ma soprattutto per che le immagini non sono rappresentative del prodotto.
Vorrei qualche dritta se ce ne sono.
Sono stato costretto ad utilizzare tempi di esposizione molto lunghi poco + di un sec. per ottenere a monitor la stessa luminosità dello Z1 e la digitale da 3.1 Mpixel era su cavalletto, e per evitare qualsiasi vibrazione usavo l'autoscatto.
Mi vengono fuori tutte solarizzazioni ed effetti arcobaleno. La mia paura è che il grigliato della fotocamere vada in contrasto con quello dello Z1 creando sto casino. Con un pò di calma farò altre prove, magari a risoluzioni + basse, intanto sono benvenuti tutti i consigli.
uso dello zoom: chiarimenti.
Scusate, ma non è l'"uso" dello zoom che rende percepibile la griglia, quanto la grandezza dell'immagine proiettata, questo mi pare ovvio. Si può proiettare un'immagine di due metri di base con il proiettore messo quasi sotto lo schermo (zoom in posizione "grandangolare") oppure posizionando il proiettore ben più distante e mettendo l'ottica in posizione "tele". Se le dimensioni dell'immagine sono le stesse in entrambi i casi, la qualità che si ottiene è pressocchè sovrapponibile almeno riguardo l'effetto griglia. L'unica differenza può essere data dalla diversa resa dell'ottica alle due focali estreme e alle focali intermedie, ma in questo non c'è una regola fissa e la resa varia da proiettore a proiettore, a seconda di come è stato ottimizzato l'obiettivo in fase di progetto; come ben sa chi si diletta con la fotografia reflex, gli obiettivi zoom non hanno una resa uniforme al variare della focale. Alcune ottiche sono ottimizzate per rendere al massimo in termini di nitidezza/distorsione/vignettatura alla focale massima, altre danno il meglio di se alla focale minima, altre ancora rendono al meglio in posizione intermedia.
Quindi, bisognerebbe effettuare delle prove per capire qual è la focale che offre la migliore qualità, utilizzando delle "mire" per calcolare la diversa risoluzione in termini di linee/millimetro, sfruttando l'uniformità di una immagine monocromatica per misurare la vignettatura e reticoli vari per controllare la distorsione(barilotto/cuscinetto).
Può darsi pure che la scelta effettuata da Lorenzo di proiettare "usando al minimo lo zoom" cioè regolandolo alla focale inferiore sia la scelta migliore, come potrebbe essere vincente la scelta di allontanarlo dallo schermo regolando l'ottica in posizione più "tele" per mantenere l'immagine alla stessa dimensione come vuole fare l'Esorciccio! Bisogna provare...