Ciao a tutti.
Vorrei acquistare una sorgente "universale" che mi permetta di leggere i file audio-video più comuni e utilizzati.
Mi piacerebbe che fosse versatile e veloce... cosa mi consigliate?
Grazie mille,
matteo
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare una sorgente "universale" che mi permetta di leggere i file audio-video più comuni e utilizzati.
Mi piacerebbe che fosse versatile e veloce... cosa mi consigliate?
Grazie mille,
matteo
Se il silenzio si può interpretare come una risposta direi che pochi si sono posti il problema di avere un media player universale mettendo in campo un budget da "Oppo universal player".
(Forse chi dispone di un budget importante spendendo per i contenuti si libera dalla ossessione dei formati?).
Come avrai capito su questo genere di prodotto pratico al massimo in "window shopping" (=passeggiata in centro per guardare le vetrine); ammesso che io abbia buonsenso da mettere in campo, questo mi direbbe che in una scala:
(nerd+Raspberry)-->(big spender+Oppo) l'Htpc è un po' a metà, diciamo da big spender un po' smanettone ma non del tutto nerd... Tifo quindi per l'Oppo, se si può viaggiare in business class perché perdere tempo con Ryan Air?
;)
quoto al 100% l'amico pace830.......
Oppo , e nessun'altro !
Come risultato finale: HTPC (ma richiede conoscenza e moooolto tempo)
Pur non essendo a digiuno di informatica ho reputato la soluzione OPPO la più vantaggiosa e non ho riserve nel consigliarla caldamente.
Ciao.
Be' si l'Oppo è sicuramente il più immediato.
Però essendo tecnico informativo e volendo leggere tutti i formati possibili (ISO e WavPack in primis), stavo pensando di assemblare un HTPC e far fare la parte software a chi è molto più competente di me! ;)
Se prendessi l'Oppo dovrei anche acuistare un lettore di musica liquida (quale?) che mi legga anche i WV...
Grazie mille, saluti.
matteo
Per le ISO ho passato mesi a cercare la soluzione e non esiste secondo me, puoi convertire le ISO in Mkv.
Di convertire i WV in Flac non avrei voglia perchè ne ho tanti...
Avevo il Bdp-95 che leggeva le ISO ma, come sapete, non si può usare la App e quindi per la musica si deve accendere il TV e navigare... una noia.
Grazie,
matteo
Un HTPC sarà sicuramente sempre più completo e versatile di un Oppo (o un mediaplayer stand alone).
Con un HTPC puoi fare un upgrade senza bisogno di buttare via o svendere il vecchio modello perchè è uscito il nuovo (che sarà il vero top dei top) un anno dopo o perchè è saltata fuori una immancabile e, sopratutto, irrinunciabile caratteristica (8 canali audio in più di cui 4 almeno a pavimento, utilissimi nelle scene in cui c'è una strada e sotto passa la metro, 16K di risoluzione (in cui verranno upscalati tutti i film in HD usciti sino a quel momento), l'Ultra HDR, di cui ci saranno almeno 6 versioni diverse, ecc. ecc.), basterà sostituire le parti necessarie, solitamente la scheda video, a volte anche scheda madre e CPU, con spesa comunque inferiore a quella dell'acquisto dell'Oppo di quell'anno.
Si avrà una interfaccia grafica gradevole e customizzabile, attualmente ci sono skin veramente belle e che offrono una quantità di info, con possibilità di ricerche varie nel database, se ci si stanca dopo un po' la si può cambiare con una diversa, c'è anche la possibilità di customizzare la GUI per i vari utenti, limitando anche l'accesso a qualche tipo di media (utile se si hanno bambini).
Possibilità di inserire la calibrazione del video e la correzioni acustica dell'ambiente, il tutto a costo praticamente nullo.
Questa caratteristica nell'Oppo o qualsiasi altro mediaplayer non c'è e direi che da sola è l'argomento che incide di più nella scelta.
Di contro un HTPC richiede il dover smanettare un po' per ottenere questi risultati, se si è completamente a digiuno di informatica ed anche delle tematiche relative al mondo AV sono il primo a dire che è meglio sicuramente un Oppo (o un mediaplayer): si apre lo scatolone, si collegano alcuni cavi e siete a posto, l'anno dopo si comprerà il nuovo modello e farete girare anche l'economia.
Se siete invece un pochino pratici esistono in rete tantissime guide sull'argomento che vi potranno consentire di ottenere risultati uguali a quello dell'Oppo con in più le caratteristiche che ho elencato prima.
Se siete bravi e volete perdere un po' di temp studiando la materia potete aggiungere anche la parte relativa alle calibrazioni AV ed avere qualcosa che l'Oppo non vi darà mai (e neanche alcun altro mediaplayer).
Se volete tutto questo, ma non volete/potete metterci mano direttamente, ma siete per il "chiavi in mano" allora potete rivolgervi a chi, per mestiere, lo fa per voi fornendovi la soluzione bella che pronta, ovviamente si dovrà pagare il disturbo, ma il mondo va così. :D
Una considerazione finale poichè è stato tirato in ballo l'argomento e mi pare di capire che sia argomento che può condizionare la scelta: le ISO.
Confesso di non aver mai capito questo problema (limite mio), esaminiamo la questione: ho un BD e lo voglio archiviare su HDD per poterne fruire più comodamente.
La strada è una sola, inserisco il BD nel lettore di un PC su cui è installato il noto programma di ripping e poi ho due scelte: salvarlo su HDD in formato ISO oppure in formato discreto 1:1 (ossia a Cartelle e file), è solo questione di scelta di una voce in un menu, non occorre fare altro.
Il tempo necessario per fare questa operazione è praticamente il medesimo, la dimensioni del materiale che verrà ricavato sarà esattamente lo stesso per entrambi i metodi.
Il metodo a cartelle e file non ha problemi di riproduzione sul alcun player, Oppo compreso, quello con ISO invece sì.
Perchè allora scegliere la ISO., estraggo e salvo in cartelle file, cosa cambia?
Qualcuno dirà che con la ISO è tutto più ordinato, ma anche con il metodo a cartelle l'ordine è mantenuto: invece di una serie di ISO ci sarà una serie di cartelle, ognuna con il nome del film.
Tra l'altro se si usano alcuni mediaplayer oppure l'HTPC, ad esempio con GUI Kodi o MediaPortal, ci sarà tutta una serie di file (copertine, sfondi, info) legate ad ogni singolo film, se si ha la cartella li si mette dentro e tutto rimane ordinato, se si usano le ISO ci saranno anche tanti file con i vari nomi, oppure si mette tutto in una cartella per ogni singolo film, esattamente come si farebbe con l'altro metodo.
Pertanto ripeto la domanda: a che pro usare le ISO, forse per poi lamentarsi di tutti i problemi che provocano?
In effetti una spiegazione me la sono data, ma sono sicuro che non riguarda voi: in molti siti che trattano materiale pirata i film scaricati sono, guarda caso, in formato ISO pertanto chi adotta questo sistema si ritrova con tale formato e relativi problemi, poichè non sa neanche trasformare una ISO nel suo formato a cartelle e file (basta usare WinRAR :D)
Come ho scritto so che questo non riguarda gli iscritti al Forum, pertanto mi piacerebbe sapere il vero motivo della scelta a priori di usare le ISO.
Ho provato a vedere i miei dvd non in ISO ma con la cartella Video_Ts e ogni volta che passa da un vob all'altro c'è qualche secondo di buio (almeno col mio bdp95) e non è una bella cosa.
Non ho ISO in HD ma le ho fatte dei miei DVD.
La calibrazione video l'ho fatta con l'Oppo e quella audio non mi servirà: è sprecato un HTPC come media player puro?
Grazie,
matteo
Quoto per intero quanto scritto da Nordata.
Il discorso ISO vale sia per DVD che per BD.
L'attimo di interruzione per il salto tra un vob e l'altro non si verifica neanche nel più scarso dei mediaplayer.
Infatti non è una bella cosa e non è tollerabile, probabilmente hai qualche problema.
Non so che calibrazione video tu abbia potuto fare, ad esempio una 3DLUT? Non sapevo che l'Oppo la permettesse, non avevo mai letto nulla in proposito.
Sei fortunato ad aver potuto realizzare sin dall'inizio una stanza adottando tutti quegli accorgimenti necessari e possibili solo partendo dalla fase di progetto, purtroppo per la maggioranza degli iscritti la correzione acustica è necessaria e irrinunciabile, specialmente per la gamma più bassa, ad esempio quella attorno ai 30 Hz, che è quella più critica e non risolvibile neanche con correzione passiva (tube traps e/o risuonatori).Citazione:
quella audio non mi servirà
Per curiosità, che RT60 ha il tuo ambiente?
Uso Dirac Live e l'ambiente è parzialmente trattato passivamente con Daad e bass trap.
Ho fatto la ISF con sonda Calman, tramite l'Oppo... non sarà come il 3Dlut ma non avendo un proiettore il risultato finale col mio ZT60 è eccellente (secondo me).
RT60
[IMG]http://i66.tinypic.com/2553qtl.jpg[/IMG]
Un po' alto il decadimento in gamma bassa, che si ferma per di più a 60 Hz, intorno a 30, che è una frequenza solitamente problematica negli ambienti domestici, sarà ancor di più vedendo l'andamento.
Una curiosità come fai a usare Dirac, hai anche un miniDSP? Poichè nella tua firma non vedo apparecchi che supportino tale soft.
Sì esatto... per la calibrazione video mi hanno detto che ci sono le guide su internet, oppure chiamerò un professionista (in caso di HTPC, l'oppo ha già la ISF).
Grazie.
Il fatto che un apparecchio "abbia la ISF" non vuol dire che è stato calibrato ed è a posto così, solitamente vuol dire che quella voce, che corrisponde ad uno spazio in memoria, è riservato per una calibrazione esterna, a volte c'è anche qualche regolazione in più delle altre, la qualità e validità della calibrazione dipende però poi da chi la effettua, che usi o meno la voce "ISF".
Guide per la calibrazione ne trovi anche su questo forum, devi però procurarti anche una sonda e, in ogni caso, servono un po' di pratica ed esperienza.