Ciao a tutti, Ho ricevuto in regalo un akai gx 636, il problema è che di registratori a bobine non ne so niente.
Com'è e come funziona?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, Ho ricevuto in regalo un akai gx 636, il problema è che di registratori a bobine non ne so niente.
Com'è e come funziona?
Alla prima botta di google con "akai gx 636 manual" mi è uscita la copia (scansione in pdf) del manuale (in inglese ovviamente).
A parte l'inserimento del nastro i registratori a bobine non sono molto diversi da quelli a cassette (ammesso che questo ti dica qualcosa :p ), diciamo che l'idea di base è:
- collegare una sorgente ad uno degli ingressi (di norma è lo stesso ampli, che deve avere una uscita apposita)
- collegare l'uscita all'ampli
- mettere su un nastro e spingere il tasto "rec" ;)
- regolare manualmente il livello di registrazione facendo attenzione che gli indicatori di livello non stiano sempre sul rosso (spesso è inevitabile che un po' ci vadano, dipende dalla dinamica intrinseca del suono che si sta registrando)
- selezionare sull'ampli l'ascolto in tempo reale del registrato (che avviene grazie al fatto che la testina di lettura e quella di scrittura sono distinte) per un controllo "ad orecchio" del risultato
L'unica vera complicazione nei collegamenti, che necessita di un ampli che gestisca "tape" come sorgente, riguarda proprio il monitoraggio in tempo reale.
Sull'ampli ci dovrebbero essere due coppie di connettori RCA, "tape in" e "tape out" (non ricordo mai se "In" e "out" dal punto di vista dell'ampli o dell'unità a nastro ma questa la risolvi in un attimo...): una consente di inviare dall'ampli al nastro la sorgente correntemente selezionata e l'altra di ricevere dalla sorgente-nastro.
In fase di riproduzione si seleziona ovviamente il nastro come sorgente, per registrare un'altra sorgente ed ascoltare in tempo reale il registrato invece ci deve essere un secondo tastino (si chiamava dubbing o "tape monitor" se ben ricordo) che consente di mantenere la sorgente corrente (ad esempio il giradischi) e riprodurre il registrato (che torna dal nastro) anziché direttamente la sorgente.
Se l'amplificatore non gestisce tutto ciò ti devi ingegnare collegando la sorgente direttamente al nastro ed il nastro ad un ingresso line / aux dell'ampli.
Grazie,gentilissimo. Farò delle prove