Visualizzazione Stampabile
-
nad c326bee e suono
Salve, ho acquistato usato questo integrato, ma già appena collegato, ho subito visto che il suono è scuro con troppa presenza sui bassi, non c'è profondità e trasparenza, insomma suona piatto.
Le casse sono delle b&w dm603 s1.
E' questo il tipo di timbrica che ha questo modello o forse e da imputare a qualche riparazione poichè si tratta di un prodotto usato?
Oppure potrebbe essere da imputare alla sezione pre non all'altezza del prodotto a farlo suonare cosi'?
Se provassi ad usare l'onkyo a-9050 come pre e il nad come finale cambierebbe qualcosa?
-
Ciao, con cosa le ascoltavi le S1 prima del nuovo acquisto ? E cosa ne usciva a confronto del nad.
A quanto pare sono diffusori che necessitano una buona dose di corrente, con tutti rispetto al 326 ma li ci vuole ben altro
-
Non posso che condividere, con cinghio, credo proprio che il NAD, per quanto ben suonante sia decisamente sotto dimensionato per i tuoi diffusori, comunque da NAD addicted quale sono, ti posso dire che il suono del nad non è molto caldo, per natura è decisamente votato al freddo.
-
ho usato per diversi anni un sony ta-fb940r con ottimi risultati, migliore sotto tutti i punti di vista, morbido e dettagliato allo stesso tempo.
Attualmente ho questo onkyo che usa mio padre in un altro impianto, potrei provare a collegarlo alle b&w e vede come si abbina.
-
comunque ho contattato il venditore e lui afferma che fin'ora l'ha collegato a una coppia di Naim sbl senza riscontrare problemi a gestirle.
-
A me sembra strano che tu senta il nad piatto. io ho avuto il 320bee con le b&W 684. Per me è stato l'amplli che mi ha soddisfatto più di tutti come ampiezza. A me dava un suono molto avvolgente l'unica pecca e che si sedeva un po' nelle canzoni con molto contrasto dinamico e ad alti volumi rendendo il suono un po fastidioso; sintomo di mancanza di corrente per smuovere le B&W. Il nad comunque è un ampli si caldo e non dettagliatissimo sule alte ma il suono era tutto fuorché piatto. Comunque i nad si sa hanno un impronta virata sul caldo (ha gli alti un po' addolciti, come piace a me). Per me potrebbe essere un problema di acustica ambientale. o come dici tu forse qualcuno prima ha modificato o riparato qualcosa ma mi sembra difficile, anche perché la serie 6xx vecchia dovrebbe avere gli alti più in evidenza della nuova serie 68x quindi il nad dovrebbe sposarsi ancora meglio.
-
Poichè conoscevo il negoziante a titolo di cortesia mi fece provare molti anni fa a casa proprio il 320bee con le mie b&w.
Anche li notai un certo sbilanciamento tonale che oggi vedo nel 326bee, quindi suppongo sia la firma sonora del marchio,oppure mancanza di corrente come voi affermate.
Ho intenzione di provarlo su delle Canton fonum 401 che ho messo a dormire nell'armadio e vedere se si abbina meglio.
Mal che va lo usero' con quelle.
-
-
-Comunque che il NAD abbia una timbrica fredda per me e' una novita', che non sia timbricamente adatto alle B&W (troppo "calde" per lui...) e che non abbia tutta questa gran potenza e corrente...ok.
-
infatti non è per niente freddo, ma forse non ha tutta questa mancanza di corrente e dinamica che voi dite, perchè se alzo il volume non mi sembra di sentire che va in crisi e piu il connubio con le mie casse a non essere azzeccato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
chris7501
infatti non è per niente freddo, ma forse non ha tutta questa mancanza di corrente e dinamica che voi dite, perchè se alzo il volume non mi sembra di sentire che va in crisi e piu il connubio con le mie casse a non essere azzeccato.
-Esatto, non e' molto "correntoso" ma neanche incapace di pilotare quei diffusori, semmai non e' timbricamente adatto : i suoi diffusori si chiamano Focal, Triangle, Klipsch,Monitor Audio, insomma tutti quei diffusori efficienti si ma anche "svegli" in gamma alta visto che lui e' tendenzialmente "morbido"....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
chris7501
infatti non è per niente freddo, ma forse non ha tutta questa mancanza di corrente e dinamica che voi dite, perchè se alzo il volume non mi sembra di sentire che va in crisi e piu il connubio con le mie casse a non essere azzeccato.
hai centrato la problematica.. ripeto non è il suo ampli.. te la butto li magari un Rotel 1570 potrebbe essere un bel matrimonio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
hai centrato la problematica.. ripeto non è il suo ampli.. te la butto li magari un Rotel 1570 potrebbe essere un bel matrimonio.
-Sicuramente molto meglio.
-
Ma la timbrica dipende dalla sezione pre ?
perchè se è cosi potrei provare a collegare l'onkyo a-9050 che ha il pre-out al main-in del nad e vedere quali sono i risultati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
chris7501
Ma la timbrica dipende dalla sezione pre ?
perchè se è cosi potrei provare a collegare l'onkyo a-9050 che ha il pre-out al main-in del nad e vedere quali sono i risultati.
-Si, il pre fa tantissimo quindi ti consiglio di fare la prova con l'Onkyo anche se pure questo e' un marchio che solitamente predilige la "morbidezza", ci sarebbe voluto un Yamaha...ma tu prova.
SALVO.