Luce dietro la TV? Funziona davvero.
Tempo fa decisi di provare a installare dietro al televisore che avevo all'epoca un neon che proiettasse una luce uniforme dietro lo schermo, perché avevo letto da più fonti autorevoli i benefici che apportava alla visione delle immagini. L'esperimento non andò a buon fine, il neon era troppo forte e distraeva troppo.
Ultimamente, viste le decine di strisce led autoadesive che vendono online, e spinto sempre dalla volontà di migliorare il più possibile la resa del mio pannello (nonostante la sua "economicità"), ho deciso di informarmi ulteriormente e in base a quel che ho letto ho messo in fila qualche precondizione da prendere in considerazione prima dell'acquisto:
1. Una calibrazione di base del proprio tv.
2. La luce dei led dev'essere il più possibile vicina ai 6500° K (luce bianca fredda);
3. I led non devono proiettare una luce troppo forte né troppo fioca, regolarne la luminosità con l'ausilio del pattern test 3-Backlight Comparison.mp4 dell'AVS HD 709 Calibration Disk;
4. Ovviamente il tutto vale solo se si è soliti guardare lo schermo in una stanza completamente buia.
http://i.imgur.com/gBNcP08.png
Trovata una striscia coi LED bianco freddi, ho acquistato il modello da 2 metri e installata dietro il mio 55 pollici. La striscia in questione si alimenta con la porta USB del televisore, ha anche un comodo pulsante di accensione e spegnimento. I led sono luminosissimi, ho dovuto praticamente coprirne la metà in maniera alternata col patafix per raggiungere una luminosità il più possibile vicina alla maximum backlight del video di test, avrei anche potuto tagliare a metà la striscia ma ho preferito per ora lasciarla così.
Confermo quanto detto da tante fonti online, il contrasto percepito migliora, i neri diventano più profondi (il mio pannello comunque ha il vantaggio di essere VA), e se tutto è stato installato a dovere, non affogano i dettagli alle basse luci, basta dare una controllata con gli altri pattern di calibrazione appositi (1-Black Clipping.mp4): non ho dovuto nemmeno alterare i settaggi che avevo in precedenza. Ho potuto alzare anche la retroilluminazione del tv di una tacca (da 9 a 10, su una scala di 20), senza i "danni" che ciò comportava prima, in primis il clouding più evidente. Il miglior beneficio ritengo che sia proprio il mascheramento totale del clouding; a onor del vero il mio pannello ne esibiva già poco ed era visibile solo con schermate pressoché nere o scene davvero molto scure, ora è praticamente invisibile.
In sintesi: una striscia a led bianco-freddi posta dietro lo schermo, migliora sensibilmente la resa dell'immagine di un pannello economico, mascherandone il clouding e aumentando il contrasto percepito e la profondità dei neri.
Consigliata a: chi ha pannelli IPS, chi ha molto clouding, chi ha schermi piccoli o vede il tv da una distanza inadeguata, chi è abituato a vedere il tv al buio totale.
Ps. Sull'affaticamento oculare e sugli effettivi benefici che una "bias light" comporta in questo frangente, non mi pronuncio, ho preferito concentrarmi più sui miglioramenti dell'immagine.