Emotiva XMC-1 : clienti extra USA presi in giro
Essendo un affezionato cliente Emotiva ogni tanto faccio un giro sul loro sito con un occhio di riguardo sul XMC-1 che mi incuriosisce ma per fortuna, oggi è il caso di dirlo, non ho ancora acquistato (essendo felice possessore del HTS 7.1 Kmood)
Ebbene oggi ho letto di alcune novità interessanti per chi acquisterà o valuterà l'acquisto in futuro ma spiacevoli per chi l'XMC-1 ce l'ha già a casa. Preciso però che questo commento vale soprattutto per i clienti internazionali che devono pagare le spese di spedizione.
Cosa succede?
Prima un breve ripasso.
L'XMC-1 è in vendita già da un paio d'anni, all'inizio montava una scheda con HDMI 1.4 e non supportava le nuove codifiche Atmos/DTS:X (questa cosa non è ancora cambiata), ma Emotiva prometteva che la macchina fosse future-proof grazie ad up-grade hardware che sarebbero arrivati (a pagamento) nel tempo e l'utente avrebbe potuto acquistarli e montarseli autonomamente, quindi i potenziali clienti erano invogliati all'acquisto fin da subito.
Dopo qualche mese è arrivato il primo step degli upgrade promessi: la scheda con HDMI-in/out 2.0 HDCP 2.2 (non per tutte le 8 uscite) che rendeva la macchina compatibile con il formato video UHD (ma credo non Dolby Vision).
Nel periodo pre-natalizio 2016 la maccina veniva venduta a 1699$ per la versione con HDMI 1.4 e 1999$ con HDMI 2.0 (racconto questo dettaglio perchè poi torna importante).
Sempre a fine 2016 avevano annunciato l'upgrade Atmos/DTSX al prezzo di 500$ entro "la prima parte" del 2017.
Ora:
1-siamo a metà 2017 e l'upgrade Atmos/DTSX non è ancora disponibile e non mi pare ci sia una data precisa prevista. (ma fin qui poco male)
2-hanno incrementato il prezzo dell'upgrade di cui sopra a 600$ (ancora: fin qui poco male)
3-hanno deciso che questo upgrade non può essere eseguito dal cliente ma deve essere per forza fatto in fabbrica (e qui inizi il "male": negli Stati Uniti Emotiva si prenderà carico delle spese di spedizione ma per i clienti internazionali "ciccia")
4-hanno implementato una nuova scheda HDMI con tutte le uscite 2.0b HDCP 2.2 comptabili con HDR e se non erro DolbyVision (bene ... se non fosse che ...)
5-per montare la scheda atmos/DTSX la nuova scheda di cui al punto 4 è necessaria rendendo così obsoleta quella fatta montare l'anno scorso benchè la maggior parte dei clienti potrebbero utilizzarla ancora molti molti anni senza problemi.
6-è prevista una scontistica e buone agevolazioni per chi ha già acquistato il pre ma, a leggere la nota, sembrerebbe che solo chi ha pagato il prezzo pieno (2499€) ne abbia diritto.(e chi l'ha pagato in offerta 1999$ si attacca al ....)
Per riassumere mi metto nei panni di un amico che, forse l'avete intuito, ha comprato l'XMC-1 a novembre per 1999$:
per avere la macchina completa come la voleva, cioè pienamente compatibile agli standard A/V attuali, dovrà spendere 998$+spese di spedizione ITA>USA+spese spedizione USA>ITA+dogana+tasse italiane invece che i preventivati 500$+spese spedizione USA>ITA (che per una sola scheda sono moooolto inferiori che per il preamp completo)+dogana+tasse italiane (che per 500$ sono ovviamente la metà rispetto ai 998$). Insomma orientativmante stiamo parlado di circa 1800-2000€ totali contro gli 7-800€ preventivati.
Se mi è sfuggito qualcosa od ho capito male correggetemi.
a voi i commenti