Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/12215.html
Mercoledì 7 giugno, presso il punto vendita Buscemi HiFi di Milano, effettueremo un first-look al TV OLED Panasonic EZ1000 con misure e calibrazione, tutto "dal vivo": siete tutti invitati
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
-
Non dimenticatevi di testare l'eventuale presenza di banding.
-
Le misure, e di conseguenza anche la visione, sarà possibile effettuarle in ambiente oscurato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Le misure, e di conseguenza anche la visione, sarà possibile effettuarle in ambiente oscurato?
Purtroppo non sarà possibile. Come ho già detto, il TV sarà nell'area del negozio principale e non nelle salette. Per le misure non vi saranno problemi: ho portato un panno nero per le misure con lo spettrometro per profilare l'EODIS3 e quest'ultimo non ha problemi nel rilevare anche in ambiente non perfettamente oscurato.
Vi anticipo che in HDR, con APL pari all'1%, ho misurato 819 NIT di picco, mentre le prestazioni in REC.709 in default sono "da urlo", con delta E uv massimo al di sotto di 2 per i colori primari e secondari.
Emidio
-
Seguo con ESTREMO interesse. Emidio ti prego facci sapere tutto! ;)
-
gli 819nit di picco si intendono calibrato? sarebbe interessante il picco piu col 10% che con 1% , grazie.
-
Purtroppo ogni tester misura il picco luminoso HDR con modalità diverse, sarebbe più utile seguire indicazioni standard per tutti, secondo Spectracal i pattern da utilizzare sarebbero i Windows L20 (size), che corrispondono a Windows 4% (area).
-
Un po tutte le rewiev usano il 10%, solo per quello chiedevo, sapendo ormai quanto fanno A1 e LG su 10%
-
Sono uscito da poco da Buscemi e mentre in autobus vado verso Orio al Serio, cercherò di aggiornarvi, iniziando dal problema misure.
La statistica sui contenuti HDR è ancora troppo scarna per poter mettere dei paletti. È già molto complesso fare delle acquisizioni di qualità da film in HDR che sono indispensabili per analizzare l'APL di alcune scene...
In alcune scene di alcuni film (es. Sicario) l'APL scende al di sotto dell'1% ed è difficile che salga sopra il 25%. Oggi ho visto un film (The Arrival) in cui il film è generalmente molto scuro (davvero tanto), con APL che probabilmente è sotto al 20% per tutto il film. Però ci sono un paio di scene luminosissime che mettono in "ginocchio" anche i migliori OLED...
Insomma, è difficilissimo mettere oggi dei paletti ma sono comunque in grado di dire (e ne ho le prove) che fare misure con finestra al 10% dell'area e senza APL (quindi con sfondo nero) secondo me è un errore.
Io uso una finestra all'1% con APL al 25%. Poi però rifaccio sempre le misure variando area (fino al 10%) e APL (fino al 99%) per verificare la "robustezza" dell'alimentazione e la stabilità della colorimetria al variare di APL ed aerea. Il Panasonic EZEZ1000 (come il Sony A1 e al contrario di LG) è un mostro di stabilità.
In questo senso gli 820 NIT si riferiscono senza la taratura ma con bilanciamento del bianco "Caldo 2" che è molto vicino al riferimento, con area 1% e sfondo nero.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Come sono le performance in movimento, sia in SDR che in HDR?
risoluzione in moto, naturalezza e stabilità dei movimenti, assenza di artefatti, etc.., con Sport o videogiochi a 60 fps, rispetto agli LG 2017 ed il sony A1..?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Come sono le performance in movimento, sia in SDR che in HDR?
risoluzione in moto, naturalezza e stabilità dei movimenti, assenza di artefatti, etc.., con Sport o videogiochi a 60 fps, rispetto agli LG 2017 ed il sony A1..?
In 4 ore, con tutto quello che c'era da misurare, abbiamo dedicato poco alla verifica del movimento, verificato solo con materiale UHD 4K, HDR e 23,976p. La sensazione è ottima in condizioni standard con un vantaggio in più se si attiva il 'black frame insertion' con un duplice prezzo da pagare: sfarfallio evidente con immagini luminose e perdita del 50% della luminanza.
Il risultato mi sembra identico al Sony e superiore rispetto ad LG, questo senza arrivare alcuna interpolazione. Non ho avuto tempo di testare software 50p o 60p.
Emidio
-
Hai calibrato SDR, si può sapere a quanti nit? e se possibile i nit a 1-2-3-4-5 ire? Giusto per capire nei primi step come si comporta a differenza dei pannelli 2016 , avendoci smanettato parecchio mi toglieresti una bella curiosità .
Grazie in anticipo.
-
Buonasera Emidio, giusto per capire i paragoni con lg sono con serie 6 oppure 7?
-
Per Carlo46: in Rec BT.709 non ho fatto alcuna calibrazione approfondita poiché per un paio di impostazioni predefinite non ce n'era bisogno!
Però, per capire come funziona la calibrazione "fine" del bilanciamento del bianco su 10 punti ho verificato quali fossero i reali punti d'intervento dei controlli a 10 e 20 e 30 IRE. La luminanza del bianco al 100% delle impostazioni "THX Cinema" e "Foto Professionale" è di circa 100 NIT e viene mantenuta fino al 99% di APL.
Per quanto riguarda il "near black" il TV tende ad "affogare" un poco i primi tre step. Ho misurato anche a passi di 1/255 da 16/255 fino a 40/255. Sono in partenza (appena imbarcato) ne riparleremo domani.
Emidio