Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/12184.html
Premiata al SID per la tecnologia Hyperion, la compagnia californiana Nanosys ha presentato gli ultimi progressi sui display Quantum Dots, che il prossimo anno potrebbero sostituire i filtri passivi con film QD Color, arrivando ad una copertura al 90% del Rec.2020 con luminosità di 3000-4000 cd/m2
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Nel 2018 per i primi photo emissive, ovvero ancora con retroilluminazione. La tecnologia autoemissiva con i quantum dots non si vedrà, quindi, prima del 2019, se non più tardi... mi sembrano tempi un po' troppo lunghi con l'OLED che avanza velocemente
-
3-4 mila nit è un valore mostruoso, soprattutto su schermi di ampie dimensioni. Insieme all'hfr, l'hdr promette più che bene.
-
la cosa più importante è eliminare del tutto quei neri che non sono neri (con clouding...), tipici della retro :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
la cosa più importante è eliminare del tutto quei neri che non sono neri (con clouding...), tipici della retro :(
Con questo step dello sviluppo dei Qled non cambia niente, c'è sempre uno strato di cristalli liquidi che scherma la retroilluminazione, i Qled si occupano solo di filtrare la lunghezza d'onda della luce relativa al colore che deve assumere il subpixel, sono usati insomma ancora come filtro colore. Col successivo step di sviluppo, i Qled non avranno più bisogno di una retroilluminazione potendo essi stessi emettere luce, quindi si supererà il problema del basso contrasto tipico degli LCD, ma questo, stando alla notizia, non avverrà prima del 2019-2020.