Ignoranza a palate: Yamaha HTR 2067 chiarimenti
Salve a tutti,
Parto dal dire che sono completamente ignorante in materia, come riportato nel titolo.
Dopo aver cambiato il kit Acoustimass 6 con delle Indiana Line 260 e 760, ho scoperto che era il vecchio Onkyo ad aver problemi sul frontale sinistro, ha funzionato un mese perfetto per poi cedere di nuovo (assurdo).
Preso dalla fretta e dal nervoso sono andato in negozio e ho preso il sintoamplificatore che costava meno e che sembrava il migliore su quella fascia di prezzo, visto che non avevo molta disponibilita'. Si tratta del Yamaha HTR-2067.
Mi sono informato brevemente prima di prenderlo e ho notato che non aveva l'HDCP 2.2 e quindi non sarei riuscito a sfruttare l'HDR. Ho quindi deciso di collegarlo in ottico alla 65KS7000.
Ora come ora pero' mi rendo conto che e' un peccato non sfruttare la parte HDMI, ma mi vengono parecchi dubbi.
Chiedo quindi cortesemente di aiutarmi perche' non ho trovato molte informazioni nel forum, probabilmente perche' non sapevo dove cercare visto che manco so cosa voglia dire MCH e cosa cambia tra un amplificatore, un pre, un sintoamplificatore ecc...
1) Yamaha nel sito non dice MAI che versione di HDMI montano i sintoamplificatori, essendo un 4K passthrough suppongo sia almeno HDMI 1.4 e dubito sia HDMI 2.0a come la mia 65KS7000
2) Ha l'ARC e da quello che ho capito dovrebbe permettermi di avere audio anche tramite le app della Smart TV e dai canali digitali classici, se collegato alla HDMI1
3) Se lo collego alla HDMI1 che ha ARC e uso ad esempio Netflix integrato, i contenuti li continuo a vedere in HDR o no perche' mi passa anche il segnale video dalla porta HDMI?
4) Dove e come e quando capisco come impostare la TV e l'ampli affinche' suonino il meglio possibile? Tra collegamento bistream e PCM, codifica DTS Neo 2:5 o Dolby ecc non sto capendo piu' nulla
5) A dispetto dell'Onkyo, questo benedetto Yamaha mi mostra a display quante casse suonano. Siano beati quelli di Yamaha. Nel caso il sintoamplificatore non abbia tale funzione, come si fa a capire se tutto suona bene? Esistono dei test o un povero cristo deve andare a sentire ogni cassa singolarmente appoggiando l'orecchio? Capisco che molti di voi hanno l'udito fine e colgono le varie differenze e sfaccettature, ma ripeto, io sono ignorante.
Chiedo scusa per le domande che per voi sembreranno stupide, ma per me non lo sono e vorrei imparare.
Saluti
Kappa