Scelta nuovo Impianto HT o mi tengo l’attuale? Nuove codifiche?
Fra poco mi trasferisco e il soggiorno dove andrò ha dimensioni generose, 6x6 metri in pratica. L’ambiente sarà corretto acusticamente in parte con pannelli fono assorbenti, divani, piante, qualche bass trapp, tappeti a pelo lungo. Utilizzo impianto solo HT. 90% DVD e 10% blu-ray, tendenza a crescere il blu-day nel tempo.
La distanza studiata tra ascoltatore e diffusori è 2,7 metri, TV penso dai 55’’ in su (quella la devo prendere, per ora mi terrò il mio pannellino da 32’’). Distanza uguale per tutti i diffusori, angoli di home theater rispettati alla lettera secondo: 30 gradi le frontali e 110 le posteriori. Poco problema di rumore per i vicini, ma senza esagerare.
L’impianto che ho ora in camera è composto da:
- Meccanica ottica Denon DVD 2500BT (unica versione Denon con sola meccanica di trasporto digitale, famosa per essere ottima in ambiente HD, e non molto buona per upscaling da dvd a 1080)
- Ampli Denon AVR-2808 ( include decodifichi True HD e DTS HD Master)
- Diffusori 5.1 . 4 Chario Lynx e centrale Phoenix, sub un vecchio JBL attivo da 150W secondo me non male)
In camera è sprecato e chiuso, conto di sgranchirgli le gambe nel nuovo salotto.
Penso di averlo dettato abbastanza bene, ovvero tutto in flat, senza equalizzazioni o modifiche volumi alle casse, dato che sono equidistanti anche ora.
Sono abbastanza soddisfatto, tranne che ogni tanto ci sono degli scatti in alcuni passaggi video su DVD, probabilmente dovuti all’up-scalina, difatti spariscono se cambio al volo col tastino centrale la risoluzione da 1080p a 576i nativa del DVD. Coi blu ray nessun problema.
A livello di audio con i concerti in blu-ray, le posteriori suonano intubate, eggrazie son dentro un armadio, nel nuovo salotto saranno tutte moto areate, distanti da parete metri (le post) e 50-60 cm le frontali.
Domande:
- ha senso cambiare? per cosa?
- Le nuove codifiche Dolby Atmos e Auro-3D sarebbero presenti solo in sorgenti fatte apposta giusto? quindi solo alcuni blu-ray con traccia audio scritta dietro Dolby Atmos e Auro-3D.
- e necessitano i diffusori aggiuntivi vero?
Avrebbe forse senso prendere una coppia di Lynx aggiuntive per fare le 4 casse surround dato che il mio AVR ha le uscite dedicate? ma anche in questo caso quanto le userei? se i dvd o blu-ray hanno quasi tutti il 5.1 sarebbe inutile vero?
Perché tutto parte dalla sorgente immagino, se sono quasi tutti 5.1 cosa me ne farei di altre 2 Lynx? Al tempo stesso, se si trovano attualmente pochi titoli con le nuove codifiche Dolby Atmos e Auro-3D, l’investimento sarebbe solo per pochi titoli…