Sintoamplificatori con integrato lettore video USB
Giusto un chiarimento.
Durante l'attesa che vada e torni dall'assistenza il mio integrato pensavo di fare un salto (non so se permanente) nel mondo dell'HT, e pensavo di prendere in prova il Denon X3300. Ma la mia domanda, leggendo un po' le specifiche dei sintoampli di fascia media, è come mai questi dispositivi non sono MAI provvisti di lettore video (mi riferisco a formati mp4, mkv, ecc.).
Invece possono letti formati audio in tutte le salse e mi riferisco anche al DSD!
Giusto per capire, l'andazzo è quello di avere un apparecchio stand-alone per leggere USB e bluray da collegare al sinto, cioè un ennesimo dispositivo, con a sua volta alimentazione e cavo HDMI.
Per continuare la mia domanda: come mai, dato che è chiaro che stiamo andando verso la dematerializzazione dei formati multimediali, si costringe l'utente all'acquisto di un ulteriore accessorio che potrebbe essere inglobato facilmente nel sinto, aggiornato costantemente, e non ci sarebbe nemmeno il problema del passthrough?
Esistono sinto ampli affidabili che includano anche una sezione di lettura video affidabile o sono io che nel segmento medio non ne trovo?
Capisco che probabilmente il lettore stand-alone, o ancora meglio l'HTPC abbiano una riserva di potenza maggiore ma parliamo di sfumature che l'utente medio forse nemmeno noterebbe.