Re: Re: problema con il sub
Citazione:
simone_s ha scritto:
Non credo sia quello, il cd e il sub sono distanti 3 metri e sopra il cd è posizionato pre a valvole che dovrebbe smorzare le vibrazioni
Per elettronica cosa intendi? in questo caso cosa dovrei fare?
Grazie
Simone
La distanza iniziale non è indicativa, ma solo le variazioni di questa, così come la condizione "smorzante".
Le frequenze basse hanno una capacità propagativa notevole ( provare a chiedere ai vicini se le vibrazioni si trasmettono...).
Può succedere che una struttura meccanica entri a vibrare quando sollecitata da una onda sonora di una frequenza vicina a quella di risonanza. E' lo stesso fenomeno che si osserva quando si "canta" in un bicchiere con la stessa "nota" caratteristica del bicchiere o quando passa la metropolitana, il tram, un autotreno e vibra la cristalliera di casa.
Dunque l'ipotesi è che un elemento all'interno del lettore ottico, si metta a suonare perchè sollecitato dal sub.
Per verificare che il caso non sia questo occorre variare lo stato in cui l'osservazione del fenomento è avenuta: esempio dunque disporre diversamente il lettore, allontanarlo dalla fonte eccitatrice ( o meglio sottrarlo alla sua azione).
Per scoprire se siamo in questo caso può essere utile far suonare un disco che riproduca singolarmente una dopo l'altra, tutte le frequenze dello spettro del riproducibile e testare così se il lettore cade in falla.
Il probema del clipping dell'amplificatore può essere risolto ad esempio cambiando i cavi di potenza e relative connessioni con altri più performanti ( aiuta ad innalzare un poco la soglia in cui il problema si manifesta) o anche migliorando la ventilazione del finale di potenza. Se il problema persiste, occorre un analisi più approfondita.
Simona