Visualizzazione Stampabile
-
TCL 2017
Ciao a tutti,
oltre alla discussione su Vizio, mi interesserebbe un parere su questa marca e questi modelli: http://altadefinizione.hdblog.it/201...id-TV-UHD-HDR/
Premetto che non voglio scatenare discorsi tipo "meglio questi, no meglio Hisense, no che schifo bleah". Mi interessa capire, come futura seconda tv per la camera, quanta differenza possa passare tra un ipotetico Samsung Q7F e questo U65P6046. Ovvio, il costo è dimezzato e quindi sicuramente il secondo avrà meno qualità... il punto è: quanto e cosa hanno sacrificato per raggiungere quel prezzo? Almeno mi faccio un idea se valga la pena o meno seguire anche questi outsider in ottica HDMi 2.1 e standard definitivi sul 4K. Perchè una futura buona tv per il salotto (vero QLED o oled che sarà) va bene, ma per la camera non è necessario avere per forza un top di gamma... specie se per averlo tocca spendere ancora 3.000 euro o quasi.
Grazie.
-
Non c'è bisogno di spendere tutti quei soldi, rimanendo su samsung basta prendere il 65ks8000, che risulta essere addirittura migliore del Q7F su tanti aspetti. O in alternativa il panasonic 65DX780 o EX780. Insomma le alternative ci sono.
Quella TCL è una buona tv, ma non paragonabile ai modelli citati. Se la devi prendere giusto per aspettare le nuove tv con le porte HDMI 2.1 ok, ma come tv "definitiva" no... Anche se alla fine di definitivo in questo periodo c'è ben poco, stanno cambiando troppe cose e c'è il rischio che da qui a 2 anni di ritrovarsi con una tv già vecchia. Sugli standard HDR ad esempio c'è ancora troppa confusione, non si sa quale prenderà il sopravvento, quale scomparirà o quale altro standard apparirà... Insomma, un casino.
-
Preciso: io adesso non compro nulla e vado avanti con la 48HU7500 che ho. Tra autunno 2019 e primavera 2020 (dipende quando avrò casa sistemata e finita) prenderò due 65 pollici, uno per la sala e uno per la camera da letto. Ho tutto il tempo di aspettare la banda e gli standard definitivi per il 4K. Con la banda della versione 2.1 direi che migliorie impossibili da supportare con un aggiornamento non ce ne saranno più, che poi lo vogliano fare o meno è un altro discorso... ma di certo non cambio le tv come fossero caramelle.
Semplicemente, se i prezzi bene o male saranno questi, non prenderò due OLED (o QLED autoemissivi, tanto per allora dovrebbero già esserci). Per le mie tasche e per le mie esigenze 6-7 mila euro per due tv sono decisamente troppi. Sui 4mila son sempre tanti ma visto l'uso intensivo ancora ancora è fattibile, di più mi rifiuto. E appunto volevo capire QUANTO gap ci sia a livello di qualità visiva del pannello. Quelle di questa fascia sono tanto peggio della mia attuale? Oppure bene o male se la giocano? Perche queste sono EDGE, la mia pur essendo precedente alle menate varie di HDR e compagnia, è comunque l'ultima FULL LED di dimensioni umane (entro i 65 compresi) che la Samsung abbia fatto.
Non vorrei spendere tanto di più, ma allo stesso tempo sulla seconda tv non vorrei fare passi indietro rispetto a ciò a cui mi sono abituato da due anni e mezzo a sta parte. E anche se manca un sacco di tempo, mi interesserebbe capire se val la pena seguire gli sviluppi di queste marche più emergenti o se bene o male i passi in avanti sono ancora troppo lontani dai marchi top per essere degni di nota.