Visualizzazione Stampabile
-
Piccolo Upgrade
ciao,
ho appena preso la TV nuova e ora volevo fare un piccolo upgrade all HT. Volevo cambiare i diffusori originali onkyo ma non volevo neanche spendere un occhio. in piu sto rifacendo la parete dove la TV è appesa in perlinato cosi da incassare il tutto e da minimizzare le "sporgenze". La Tv sarebbe a filo (6cm di profondita che sono occupati dal supporto) e vorrei che anche le casse non sporgessero di molto. inoltre volevo cambiare i cavi che sono ancora quelli originali ma non ho idea di quale sezione serva, se 1,5 o 2,5.
utilizzo un 3.1 (i diffusori dietro non posso metterli)
quindi le mie domande sono:
- consiglio per i diffusori e il centrale (budget sui 200€, so che non è molto ma non pretendo chissa cosa) se possibile non molto grandi, il sub probabilmente piu avanti... va bene anche qualcosa da incasso... anzi sarebbe anche meglio....
- quale sezione per i cavi (lunghezza 4-5mt)
Grazie
-
La differenza tra 2,5 ed 1,5 come cavi è data più dalla flessibilità che dal prezzo, io userei il 2,5 senza fare troppi calcoli, con quelle casse comunque anche 1,5 va bene.
Vedi se ti puoi adattare a tenere tutto così come è, cambiare casse ad un kit ampli + casse è sempre sconsigliato (nasce tutto appositamente abbinato, non parliamo poi di adattare un nuovo sub, quello a corredo è passivo). E' anche possibile che esistano 3 casse per un valore totale di euro 200 migliori di quelle, magari usate, ma a meno di non averle già in casa e tentare se vanno o no, il rischio di buttare 200 euro è piuttosto alto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
La differenza tra 2,5 ed 1,5 come cavi è data più dalla flessibilità che dal prezzo, io userei il 2,5 senza fare troppi calcoli, con quelle casse comunque anche 1,5 va bene.
Vedi se ti puoi adattare a tenere tutto così come è, cambiare casse ad un kit ampli + casse è sempre sconsigliato (nasce tutto appositamente abbinato, non parliamo poi di ad..........[CUT]
capito. il Sub sinceramente basta quello (considera che devo tenerlo al minimo se no vibra tutta la casa) però volevo qualcosa di meglio dei diffusori laterali e centrale...
avevo visto i Magnat 202 ma sono enormi.
cmq intanto prendo i cavi che quelli serie si sciolgono a guardarli.. .ahahah
questi potrebbero andare bene?
KabelDirekt 2x2,5mm² Cavo audio per diffusori acustici, in rame OFC trasparente con indicatore di polarità
-
Credo di usare gli stessi cavi...
Quanto alle dimensioni delle Magnat: da un lato la miniaturizzazione a parità di qualità del suono è un costo dall'altro si suppone che casse con un mid-woofer da 17 cm di diametro abbiano una tonalità più calda delle tua attuali con conseguente difficoltà di abbinamento al contesto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Credo di usare gli stessi cavi...
Quanto alle dimensioni delle Magnat: da un lato la miniaturizzazione a parità di qualità del suono è un costo dall'altro si suppone che casse con un mid-woofer da 17 cm di diametro abbiano una tonalità più calda delle tua attuali con conseguente difficoltà di abbinamento al contesto.
eh? me lo ripeti in italiano? ^_^
p.s. le indiana Line 280 come sono?
-
era un tentativo di evidenziare pro e contro riguardo al passaggio a casse più grandi, restando ovviamente nel mondo delle ipotesi a meno di non fare delle prove di ascolto.
-> pro: il maggior diametro del mid-woofer ed il maggior volume interno consentono, in generale, un migliore risposta sui bassi rispetto ad una cassa più piccola (regola che non sarebbe del tutto vera se la cassa più piccola incorporasse delle tecnologie particolari ma non è il nostro caso perché le casse piccole che andiamo a sostituire sono delle casse economiche)
->contro: questa stessa migliore risposta sui bassi (=tonalità più calda), potrebbe risultare un problema qualora, come si immagina, il sistema sia stato calibrato in fabbrica per funzionare con le casse a corredo (più piccole), perché prima le 5 (3 frontali+2 satelliti) casse avevano la stessa tonalità ed ora non più
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
era un tentativo di evidenziare pro e contro riguardo al passaggio a casse più grandi, restando ovviamente nel mondo delle ipotesi a meno di non fare delle prove di ascolto.
-> pro: il maggior diametro del mid-woofer ed il maggior volume interno consentono, in generale, un migliore risposta sui bassi rispetto ad una cassa più piccola (regola ch..........[CUT]
capito... ma cambiandole tutte e 3 (le 2 dietro non le suo) avrebbero la stessa tonalità giusto?
-
Mio parere personale. (Consiglio molto sincero e schietto)-
Fossi in te, farei una scelta ponderata, capendo esattamente dove vorrei arrivare come risultato, capendo quanto per me e' importante un buon impianto, quanti soldi posso spendere, che piano posso fare in un futuro medio-lungo risparmiando e scegliendo poco per volta i componenti corretti che si accoppino bene tra di loro.
Mi spiego meglio.
Spendere 200 euro non e' ne' tanto e nemmeno poco (dipende dai punti di vista).
Stanziare un budget di 200 euro (indicativamente) e' sempre qualcosa non trascurabile.
(Dipende dai punti di vista e dalle tue possibilita').
Ora, o non puoi spendere (per mille motivi), e allora meglio non 'buttare' 200 euro a caso, oppure se puoi spendere 200 euro subito, magari tra sei mesi (risparmiando), potrai raddoppiare o triplicare il budget.
Se spendi 200 euro per sostituire i due diffusori laterali ed il centrale, su un impianto coordinato di fascia mediobassa, per come la vedo io, non significa non spendere cifre enormi, o risparmiare, significa secondo me, buttare letteralmente i soldi, nel senso che non otterresti dei grossi benefici complessivi in termini di miglioramento del suono.
Se l'obiettivo e' fare degli esperimenti, ed hai 200 euro da spendere, va bene, libero di spenderli come meglio credi, ma se pensi di avere l'obiettivo di migliorare l'impianto realmente, costruendolo piano piano, personalmente, li metterei sotto il cuscino, cercherei di risparmiare ancora un po' di soldi, e pianificherei una serie di acquisti coordinati, pensati bene, senza spendere necessariamente un capitale, ma triplicando complessivamente il budget cercherei di migliorare gradualmente l'impainto passo dopo passo magari cercando qualcosa anche nel mondo dell'usato.
Cioe' (parlo per esperienza personale), se uno inizia a cambiare per migliorare, ma ha un budget troppo limitato, finisce che butta via i soldi, semplicemente perche' mette insieme componenti alla cavolo, basati piu' sui costi dei singoli componenti che sul corretto accoppiamento tra vari componenti, si fa prendere dalla voglia di cambiare perche' pensa che cambiando sicuramente migliorera' qualcosa, ma poi alla fine, a botte di 150 euro, 200 euro, perche' poi non sara' mai soddisfatto, facendo la somma, avra' complessivamente speso, nell'arco di qualche anno, piu' di quanto avrebbe speso, comprando qualcosa di bensuonante (economico e dal giusto rapporto qualita' prezzo), spendendo il giusto tutto in una volta magari un anno dopo.
Il rischio qual'e'? Spendi 200 euro, poi pero' l'ampli non e' in grado di pilotare correttamente i diffusori, e quindi, la resa complessiva non ti soddisfera' (ma i tuoi 200 euro non li avrai piu' in tasca), dopo sei mesi, inizierai a voler migliorare l'ampli. Metti di nuovo a disposizione, che ne so? altri 200 euro? , compri un ampli (sempre di fascia medio-bassa), lo colleghi ai diffusori e magari scopri che a questo punto i diffusori sono scarsi, oppure non si accoppiano bene con il tuo ampli... allora pensi che siano i cavi (che non c'entrano nulla) e 'butti' 80 euro in cavi (per dire) e cosi' via all'infinito.
P.S. Scusa se sono stato schietto e sincero, ho solo voluto darti degli spunti di riflessione, senza nessuna intenzione di volerti condizionare. Ci mancherebbe.
-
Concordo con Apeschi
@massimo83: resta in ogni caso insanabile l'abbinamento con il subwoofer che, a differenza dei sub attivi normalmente in commercio, manca delle regolazioni necessarie ad abbinarlo con le nuove casse.