Primo impianto per musica liquida: budget tra i 2 e i 4K
Ciao a tutti, essendo al primo post ed entrando in una nuova grande famiglia un po’ di convenevoli dono d’obbligo…quindi breve presentazione: sono Fabrizio, 37 anni, da sempre appassionato di computer-audio-video…ingegnere …lavoro nel ramo dell’Information Technology.
Da un paio di anni mi sono trasferito in Svizzera per lavoro lasciando in Italia la casa per anni sognata e con fatica realizzata con tanto di domotica, videoproiettore con schermo 130’’ integrati in controsoffitto…alle spalle di una parete in cartongesso da me disegnata con spazi per impianto HT a scomparsa totale (impianto audio serio mai realizzato…kit logitech da computer installlato temporaneamente….e rimasto fino al mio trasferimento…).
Essendo in affitto in Svizzera e non potendo “riabbracciare” il concetto videoproiezione per come lo intendo io (a scomparsa), mi vorrei dedicare finalmente un po’ all’audio…dove ho conoscenze generali e nessuna esperienza sul campo…il mio attuale miglior impianto e’ quello mobile…un HTC 10 preso appunto per l’ottimo DAC e cuffie in-ear in dotazione (lo so qualcuno stara’ rabbrividendo) ma che devo dire con TIDAL HI-FI mi ha da subito regalato grandi soddisfazioni e risvegliato la voglia di fare qualche passo piu’ serio (nota: ho qualche problema di ricezione sull’impianto di madre natura…su qualche frequenza perdo fino al 30% dei decibel e questo cellulare ha una specie di DSP con programma che ti aiuta a settare i guadagni sulle varie frequenze che ti fa ascoltare…..non so se ho reso l’idea ma il delta senza “equalizzazione” per me e’ davvero notevole).
Premessa: le idee sono tante e confuse…e questo sara’ un tema proposto migliaia di volte…ma vorrei proporvi il risultato delle mie ricerche on-line (senza alcuna prova di ascolto e solo basate sul caro antico discorso rapporto Q/P) e sentire le vostre opinioni.
Dopo vari ragionamenti tra HI-FI e HT ho deciso di dare priorita’ all’HI-FI e la scelta dei diffusori dovra’ permettere un’eventuale integrazione in futuro per creare un HT.
Variabili…
- Budget: tra i 2 e i 4 K per tutto
- Ambiente: “diciamo” 4*8*2.7, non perfettamente squadrato con accessi aperti ad altri ambienti (ingresso, cucina, corridoio), l’impianto verrebbe sulla parete da 4m ed il punto d’ascolto a circa 4m. su 2 dei 4 lati ci sono finestrate alte 1.5m continue coperte da tendame “leggero”
- Generi: Pop, R&B, Rock, latino per il 70%, abbastanza vario il restante 30% (da Rachell Ferrer a Bocelli & Pavarotti a Linkin Park ad Ennio Morricone)
- Preferenze: voci chiare e bassi molto presenti
- Sorgenti: 100% musica liquida da streaming….leggasi Tidal Hi-Fi (MQA/MASTER) e Spotify Premium
- L’impianto dovra’ essere collegabile al televisore (UE55HU8580), avere un uscita headphone decente (per pilotare il prossimo acquisto di Sennheiser HD650) e avere altri ingressi / analogici-digitali per futuri lettori BR UHD / Consolle (forse qui posso collegare al tv e rimandare all’ampli via ottica digitale)
- L’impianto dovra’ avere uscita sub per eventuale acquisto intermedio (prima dell’HT) in caso di necessita’ di piu’ bassi di quando non forniscano i diffusori
- L’impianto dovra’ avere un’integrazione nativa con Tidal e decodifica MQA, oltre ai vari Spotify. Etc
L’ultimo punto (decodifica MQA e integrazione nativa con Tidal, non passando da streaming via telefono per intenderci), ha giocato un ruolo essenziale per la scelta degli ampli che ho selezionato.
Qui di seguito le opzioni che attualmente sto valutando:
- Soluzione 1:
o Ampli / DAC: Bluesound Powernode 2 (qui lo trovo sui 950 euro)
o Diffusori: ELAC Uni-Fi B5 (qui li trovo sugli 800 euro)
o Cavi di potenza: da selezionare
o Supporti Diffusori: da selezionare
o Dubbi: l’ampli (di derivazione NAD), fornisce 60W sui 4 ohm, dovrebbero essere sufficienti per questi bookshelf ma avendo i diffusori un’efficienza di circa 83/84db reali (da prove online) e essendo l’ambiente relativamente grande potrebbero non bastare (sono comunque in un condominio, non posso eccedere troppo con il volume anche se le coibentazioni tra appartamenti sono molto buone)
- Soluzione 2:
o Ampli / DAC: NAD C380 (150w sui 4 ohm) + scheda Bluesound per accesso Tidal e MQA (qui lo trovo sui 2100 euro)
o Diffusori: ELAC Uni-Fi F5 (qui li trovo sui 1550 euro)
o Cavi di potenza: da selezionare
o Dubbi: con questa soluzione raddoppiamo i costi e dovrei riuscire ad avere maggiore presenza nei bassi e maggior riempimento della stanza….ma a volumi sostenuti il raddoppio del costo mi dara’ un raddoppio della qualita’ ? (domanda retorica, sono convinto che non avrei un impianto 2 volte migliore)
- Soluzione 3:
o Non definita, ma stavo pensando alla possibilita’ di staccare il DAC dall’ampli per maggior indipendenza e piu’ facili upgrade futuri.
Pre/DAC: In particolare mi interessa il DAC Oppo Sonica che monta il nuovo ESS Sabre 9038 sicuramente superiore ai DAC degli altri due ampli selezionati ma non e’ stata ancora integrata la decodifica MQA ed il supporto nativo Tidal, quindi ora come ora non e’ un’opzione che posso ancora pienamente considerare.
Ampli: Pensavo al NAD 375bee
Dubbi: in questa eventuale soluzione non sono sicuro di avere la stessa versalita’ a livello di ingressi uscite offerta dalle soluzioni precedenti (senza perdere l’uso del DAC Oppo o aggiungendo trascodifiche digitale / analogico / digitale intermedie
Suggerimenti?
Fabrizio