Visualizzazione Stampabile
-
Lettore CD o SACD ?
Salve a tutti, sono nuovo del forum, spero basti presentarmi qui, dato che non sono riuscito a trovare la sezione. Comunque volevo domandarvi gentilmente un consiglio per un buon lettore CD, che deve entrare in una catena che è ancora in via di definizione, che andrà completamente rinnovata, pertanto si accompagnerà, almeno per ora, anche con componenti "collo di bottiglia", non ho un budget molto elevato, ma sopratutto, non ho un idea chiara del budget che possa servire per avere una meccanica dignitosa. L'urgenza è proprio il CD che manca del tutto. Io ascolto musica Jazz, spesso registrazioni storiche dagli anni '40-'70, ma anche cose più moderne e musica classica. Vi ringrazio in anticipo per la risposta.
-
Buona sera, indicativamente quale è il tuo budget?.
Quale amplificatore hai?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tramat
Buona sera, indicativamente quale è il tuo budget?.
Quale amplificatore hai?
E' una domanda che cerco sempre di prendere alla larga, perchè non mi permette mai di capire a cosa devo andare in contro, in termini di compromesso. Diciamo che potrei investire 400 euro, ma non so se orientarmi su un SACD o CD, quello che davvero mi interessa è una buona meccanica, (magari capire quale macchina, abbia il DAC che lavora meglio). Ma devo anche fare i conti con il fatto che il mio impianto è tutto o quasi da rifare, quindi devo anche prevedere un nuovo ampli, magari più in la. Il tutto poi, dovrebbe anche prevedere un ripristino dei cavi vecchi. Ma per ora, concentriamoci sul lettore CD. Se, comperando ad esempio un Pioneer pd 50, mi porto a casa un buon SACD ( che legga il SACD, non significa molto, ma che li legga a regola d'arte ) ed un ottimo CD, allora posso anche fare uno sforzo economico; se invece è meglio investire qualcosa più di 250 euro, per avere un lettore puro CD davvero valido, allora preferisco andare in quella direzione. Quasi tutta la mia discoteca è composta di CD ( non sacd ) e Vinili, quindi, reinvestire per supporti ad alta definizione, per un lettore che non ne esalta le qualità ( per non parlare del resto della catena ), mi pare essere inutile.
-
Perchè non prendi in considerazione un buon usato? con 4/500 euro ti prendi un usato high end che potrai tenere per tanto tempo e potrai inserire in qualunque tipo di impianto. Un esempio: quest'estate ho venduto il mio sony CDP 555es in perfetto stato a meno di 500 euro. Suona egregiamente sia CD che SACD è un vero gioiellino. Se cerchi sulla baya trovi sicuramente un player simile anche di altre marche tipo marantz o denon e ti assicuro che il pioneer non lo rimpiangerai di certo.
In alternativa valuta anche un bel oppo che oltre a leggere benissimo cd e SACD ti fa vedere i film.
-
Pioneer PD-50, anche se io lascerei perdere i SACD, è roba di nicchia che ha avuto poco successo pure tra gli audio fili Hi-end.
Magari tra qualche anno quando scadrà il brevetto sony entrerà veramente nel mercato di massa.
CMQ i SACD rispetto ai CD nei test a doppio cieco hanno sempre fallito.
-
Rega Apollo R - ho fatto una stupidaggine a darlo via (peraltro è durato 2 ore nel mercatino - venduto subito)
usato ( e non è vecchio più di quel tanto) viaggia su 350 € - 400 € ed è una buona meccanica con uscita digitale se un domani vuoi prendere un Dac a parte - è l'unica cosa in ambito hifi di cui mi sono pentito - mannaggia
Suono rotondo - pieno, ricco già con una certa raffinatezza - un gioiellino
-
Citazione:
Originariamente scritto da
elgabro.
Pioneer PD-50, anche se io lascerei perdere i SACD, è roba di nicchia che ha avuto poco successo pure tra gli audio fili Hi-end.
Magari tra qualche anno quando scadrà il brevetto sony entrerà veramente nel mercato di massa.
CMQ i SACD rispetto ai CD nei test a doppio cieco hanno sempre fallito.
I SACD in commercio non sono molti, ma ti assicuro che ci sono alcuni titoli che valgono l'acquisto di un buon lettore.....usato naturalmente.
Dopo dipende anche dal tipo di musica che ascolti e dal tipo di impianto che hai.
-
con quel budget un solo cd ti consiglierei