Salve ragazzi
mi sapreste dire se sul mercato esiste un prodotto, tipo Cocktail audio x50, che da anche la possibilità di lettura dei file video, ovviamente provvisto di diplay e/o uscita video.
In rete non trovo nulla
Visualizzazione Stampabile
Salve ragazzi
mi sapreste dire se sul mercato esiste un prodotto, tipo Cocktail audio x50, che da anche la possibilità di lettura dei file video, ovviamente provvisto di diplay e/o uscita video.
In rete non trovo nulla
Il coktail audio fa il ripping dei CD... intendi che vuoi uno scatolotto che ci infili un bluray e lui ti copia la iso sul disco locale?
Oppure rispetto ad un normale media player la funzione che manca e che ti serve è...?
non importa che rippi cd o altro. mi ipmorta che abbia una entrata usb e che riproduca file MKV, m2TS, avi, mp4. un ogetto di qualità pari al cocktail audio con in aggiunta la possibilità di leggere file video
rispetto ai media player giocattolini tipo popcorn, western digital o dune, vorrei qalità costruttiva, qualità del DAC e display
Ok, spero che il chiarimento che ti ho chiesto torni utile ad altri rispondenti perché avevo in mente una problematica diversa.
p.s. credo che normalmente ci si arrangi con mini pc (piattaforma a scelta...) con uscita digitale, a cui attaccare un dac di propria scelta... il punto è che la massima flessibilità per quanto riguarda l'aggiornamento dei codec te la garantisce un computer, quale che sia la piattaforma... il vero limite è che anche per l'audio occorre avere un TV acceso... nel mio caso avendo un AVR la connessione audio è via HDMI ed il DAC è quello dell' AVR...
si d'accordo ... ma il PC è maccinoso .....
Io possiedo un pioneer N50a ed un Western digital HUB .... e mi soo sempre chiesto perchè nessuna casa costruttire avesse pensato ad integrare i due apparecchi in uno solo
Consentimi un piccolo :ot: ... la tendenza attuale è all'allargamento dei servizi in streaming e ad una diffusione più capillare della rete ultraveloce. Il cliente medio è quello che film e serie Tv li guarda ma non li colleziona, e li guarda sempre più su dispositivi mobili, magari mentre viaggia in treno o è in una sala d'attesa... Mi chiedo quanto convenga investire tempo e soldi per organizzarsi una specie di Netflix casalingo accumulando film che inevitabilmente si sono tutti già visti (e non sto a riproporre qui l'annosa questione della provenienza di molto di questo materiale). Con questo non voglio dire che sia sciocco farlo, ma che se fossi Pioneer investirei nella direzione dei servizi in streaming piuttosto che in un media player casalingo.
il tuo ragionamento non fa una grinza .... se parliamo di films. ma a chi ha un impianto audio (sorround o 2ch) farebbe comodo avere il materiale auodio/video musicale in alta definizione a disposizione con un click e riprodotto come si deve.
grazie comunque per le risposte .... quello che dici un po mi fa rassegnare in quanto il mercato ti da ragione.
ma a quanto ho visto qualcuno in passato ci aveva pensato
https://tweakers.net/nieuws/76696/hd...diaspeler.html