Buongiorno,
Sono interessato a questo lettore e al suo DAC. Qualcuno lo possiede oppure lo ha valutato ?.
Grazie.
David
Visualizzazione Stampabile
Buongiorno,
Sono interessato a questo lettore e al suo DAC. Qualcuno lo possiede oppure lo ha valutato ?.
Grazie.
David
Non lo possiedo e non l'ho mai ascoltato per quello che può valere ascoltarlo fuori dalla propria catena ed ambiente...
Ad ogni modo si leggono in giro buone recensioni dove viene riportato un po' ovunque che il lettore è stato migliorato rispetto al già ottimo CD 8200.
Verificherei se c'è modo di disattivare i filtri digitali selezionabili, in questo nuovo modello dovrebbero essere 8, ho avuto il buon M-DAC che aveva appunto questi filtri e non mi piaceva il fatto che non potessero essere esclusi.
Aggiungo che su questo nuovo hanno optato per il caricamento slot in e qualcuno ha storto il naso per questa scelta...
Grazie Luiandrea per il tuo post.
Una domanda: per quale motivo il caricamento del disco senza cassetto non piace ?.
Qualcuno associa il caricamento slot in = meccanica scadente.
Potrei allora utilizzare il mio lettore Cambridge Audio BD 752 come meccanica e come DAC l' Audiolab M-DAC+ (installato nel lettore CD Audiolab 8300CD).
Che ne dite ?
l'8300 è un'ottima macchina, sound omogeneo e poi ha pure il dac in per sfruttarne la valida sezione DA
No. stai tranquillo che è affidabile
Basandosi su quanto dichiarato da Audiolab riguardo al caricamento slot in questo sistema prometterebbe addirittura dei miglioramenti qualitativi:"Slot-Loading CD Mechanism
Our extensive research and development found that previous tray-style mechanisms sometimes produced a rare weak spot. The 8300CD sports a new mechanism that includes slot loading – much quicker and neater than the old tray.
The new mechanism also reduces the occurrence of disc rejection, able to play CDs that other CD players may reject for being imperfect from dirt or damage. Its digital buffer circuit is a perfect mate to the asynchronous input of the DAC, improving even this area of performance. A final benefit is increased disc stability and reduced susceptibility to resonance, which additionally contributes to the overall improved sound quality."
Riguardo ai filtri ho cercato invano il manuale, non ne sono certo ma credo che, come per il vecchio 'M-DAC, uno è sempre selezionato.
Ma perché volete disabilitare i filtri? In un DAC sigma-delta sono indispensabili per eliminare anti-aliasing.
sul mio 8200CDQ un filtro deve essere sempre operativo
Che cosa è l'aliasing?
L'aliasing è un artefatto prodotto dal campionamento del segnale che in certo senso costringe il dac di inventarsi la musica. Vedi il punto 1.2 http://www.tnt-audio.com/clinica/convertus1.html.
Sono felice possessore dell' 8300CD, abbinato ad un Onix A65, che dire... per me è notevole, sia come lettore cd ma ancora di più come dac utilizzando un notebook dedicato, con Foobar e Jriver come player e ottimizzato con Fidelizer.
E non preoccuparti dei filtri, io lascio quello impostato di default e vivo sereno