Cosa be pensate (dakhan) Del nuovo BK12 300sb?
Hanno rinnovato anche il Monolith plus
Visualizzazione Stampabile
Cosa be pensate (dakhan) Del nuovo BK12 300sb?
Hanno rinnovato anche il Monolith plus
Ti confesso che mi ero perso anche la versione precedente, che dovrebbe essere in giro da un pezzo ;)
Al primo sguardo colpiscono il peso (27,7Kg!!!) ed il prezzo; non brutto (anzi!) solo un po' preoccupanti quegli spikes (ma veramente li poggiano sul parquet?).
Purtroppo se ne parla troppo poco in rete per selezionare testimonianze genuine.
il link, per i meno pazienti di me: http://www.bkelec.com/HiFi/Sub_Woofers/P12300SB-DF.htm
seguo per interesse in questo marchio nominato raramente...
Su questa cosa delle punte devo prima o poi venirne a capo, ho letto pareri discordanti qui e altrove ma ormai mi sono convinto che siano un accessorio obbligatorio per le case anglosassoni che molto più di noi presentano pavimenti con moquette, quindi immagino (ed ho letto a più riprese) che servano solo a chi ha una moquette, lo spike affonda quanto basta per raggiungere il pavimento sotto e creare un contatto evitando che il sub e/o i diffusori basculino su una superficie morbida e irregolare, sul parquet (e in genere sul pavimento nudo di qualsiasi superficie esso sia) non credo proprio servano, poi ci saranno di sicuro quelli che li montano sempre e comunque, indipendentemente dalla superficie su cui poggia il sub (o il diffusore), ho letto ovviamente anche questo: dicono che così i bassi si "asciughino", rispetto ad un contatto "morbido" e diretto dei piedoni.
Nel caso specifico ho immaginato di poggiare sul mio parquet una cassa da 28Kg con sotto quattro punte di acciaio ed ho pensato che, ammesso che sia questo ciò che si vuole (*), non sono abbastanza appassionato di audio per fare una cosa del genere.
(*) da quanto ho capito l'effetto degli spikes sulle piastrelle e su un pavimento di legno è opposto (disaccoppiare vs accoppiare) non ho chiarissimo quando una cosa sia meglio dell'altra (suppongo che per non disturbare i vicini sia meglio disaccoppiare) mentre capisco bene come "inchiodando" la cassa al pavimento i bassi possano essere più "asciutti" ma questo sub dovrebbe essere già abbastanza massiccio di suo da beneficiarne.
Ci sarà poi tanta differenza col fratello maggiore 400xxls?
Leggendo tra le righe le recensioni questo è un "best buy" nella sua fascia di prezzo, l'altro "altamente raccomandato"... come dire se te lo puoi permettere spendi quelle 60 sterline di differenza...
...nei dati di targa il 400 oltre alla maggiore potenza dichiara un drive marcato Peerless in questo non è specificato un marchio...
Commercialmente mi sembra che l'idea sia "ti aggancio col 300 poi ti convinci da solo a comprare il 400".
Tutto quanto sopra pensato comodamente seduto davanti al PC senza avere ascoltato né l'uno né l'altro.
Mi avete convinto.....
Precisazione quanto mai opportuna... Ci sono pur sempre tappetini appositi (auralex ed altri) e soluzioni DiY ma averli già pronti per le proprie esigenze elimina spese supplementari di installazione.
Se leggi il manuale sono opzionali come dici e vanno montate se si vuole a quei piedoni grigi:
Credo comunque che gli "spikes" costituiscano quasi sempre un'opzione sia nei sub che nei diffusori.Citazione:
The P12-300 comes fitted with four black M8 nylon screws that act as feet and help prevent the base of the subwoofer from getting scratched. If you wish to take advantage of the isolating spikes that come supplied with the P12-300 then please follow the following fitting instructions:- First thread one nut per spike on each spike. Now remove the M8 nylon screws from the bottom of the subwoofer and fit the four spikes. The cabinet can now be leveled by screwing in or out each spike accordingly. When levelled tighten up each lock nut against the base of the cabinet. Caution: Take special care with the spikes as they are very sharp. DO NOT use on delicate floor finishes
Di soluzioni ne esistono tante. Non credo che i tappetitini facciano molto in termini di disaccoppiamento con le frequenze in gioco, ma si puo' provare.
Le punte servono ad "accoppiare" ( trasferire le vibrazioni parassite della cassa al solaio) i piedini in gomma le basi in marmo a disaccoppiare. A volte è meglio l'uno a volte l'altro a volte una via di mezzo...
Qui sul forum ebbero una certa fama dei piedini per sub che somigliavano terribilmente ai fermaporta adesivi detti "boero" che si trovano in ferramenta per pochi euro :D