Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/audio/1147/index.html
Quando il Direttore mi ha chiesto di trovare dei benchmark che caratterizzassero i diffusori dal punto di vista strumentale in maniera chiara e netta, ho preso tempo. Forse c'è bisogno soltanto un modo per poter esprimere in numeri una valutazione che da sempre è a metà tra il soggettivo e l’oggettivo...
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Me lo devo leggere con calma...
-
Mi iscrivo alla discussione e provo a fare domanda provocatoria. Di recente ho ascoltato diversi diffusori PRO . Tutti accumunati da un medio basso articolato e veloce e da medi molto realistici.
Quali parametri dell 'altoparlante e trattati in questo articolo possono determinare questo risultato ?
-
Se Matarazzo riuscirà a risolvere l'eterno quesito del motivo per cui altoparlanti che passano a pieni voti l'esame dei grafici poi risultino malsuonanti o comunque non bensuonanti e il contrario gli andrà assegnato un consistente premio derivante da una colletta spontanea tra tutti noi... Troppe delusioni accumulate negli anni...
Per cui si tratta di un'ottima notizia davvero!
-
Mi pare di capire che l'intento delle misure sia quello di scartare i diffusori problemartici
-
Articolo interessantissimo. Non so se queste misure siano sufficienti per una valutazione a 360° di un diffusore, sicuramente però sono molto importanti.
Si potrebbe pensare di affinare i punteggi di queste misure anche in base alle indicazioni EBU per i "Reference Monitor Loudspeakers" (Appendice 3 di questo documento).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Mi pare di capire che l'intento delle misure sia quello di scartare i diffusori problemartici
Mi auguro che non sia così: diffusore ostico non significa che suona male ma che suonerà sicuramente "male" con ampli "leggeri".
Seguirò le future comparative con molta curiosità
-
Ma perché non usare la IEC 60286-5 che è anche il standard europeo? Anzi gli produttori europei dovrebbero rispettarlo, purtroppo è una lettera morta, perché se lo si applica da vero molti diffusori non potrebbero essere immessi nel mercato europeo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
Ma perché non usare la IEC 60286-5...
Ma di che parli, che c'entra :confused:?
-
Ah ho sbagliato il numero:doh:, il numero coretto è 60268-5.
Qui la versione indiana
-
interessante...seguo con curiosità.
grazie.