Visualizzazione Stampabile
-
cd31 primare
Buongiorno a tutti, volevo sapere se è normale dover cambiare per due volte il gruppo ottico del Primare cd31 dopo quasi 10 anni di utilizzo. Ho usato per lo stesso periodo un Nad e per più di 10 anni un lettore universale Sony che tutt'ora uso e funziona benissimo. Preciso che il Primare non lo utilizzo intensamente, anzi solo quando ne ho tempo, che è poco. Volevo un vostro parere in merito.
Grazie:confused::confused::confused::cry:
-
Sarà nato male: a me successe con compattino
JVC da 100 € di mio figghio; ma il Philips CD 624
dello stereo funziona dal 1990 perfettamente ,
x ora :)
-
ma te lo hanno cambiato la prima volta?
-
Jvc lo mandarono in UK, in garanzia: tornò dopo 3 mesi e poi si guastò nuovamente ...
-
Mi fosse costato €. 100 potrei anche giustificarlo, ma ne è costati 2.200 e questo sarebbe il secondo gruppo ottico che cambio
-
La prima volta me lo hanno cambiato, e l'ho anche pagato visto che ero fuori garanzia, questa sarebbe la seconda. Mi pare un pò eccessivo. Magari sono stato sfortunato, ma la prossima volta penso mi guarderò bene da Primare.
-
Questa mattina, oramai da qualche giorno lo avevo spento e messo una pietra sopra, l'ho riacceso e mi sto ascoltando un cd. A questo punto non so se quanto successo sia un'avvisaglia di malfunzionamento dell'ottica che prima o poi devo cambiare, o che questa richieda una perfetta geometria del supporto (so che esistono in commercio degli apparecchi che rifanno o migliorano le bordature del cd). Boh!!!! Se mi deste qualche suggerimento consiglio o vostri punti di vista.Penso che una cosa o funziona o non funziona e non ad estro.
Grazie.
Marco