Visualizzazione Stampabile
-
edge led, mia esperienza
Voglio riportare la mia esperienza perchè credo che allo stato attuale sia un errore comprare tv di fascia alta che ormai sono quasi tutti edge led:
Ho acquistato circa un anno addietro una sony 9305 dopo avere restituito, di corsa, l'osceno modello 9005( nero inesistente e clouding pazzesco ovunque), ho speso allora più di 3000€ e oggi, andando a casa di amici, noto che modelli molto meno cari(pagati la metà del mio, tanto per intenderci) hanno una qualità superiore alla mia tv... differenza? modelli full hd e non 4k, tecnologia che per ora non ha senso in quanto nessuno trasmette con questa definizione, infatti non noto differenze qualitative sotto questo aspetto, però, cosa fondamentale, i modelli pagati la metà del mio sono FULL LED, unica prerogativa che produce un salto qualitativo, quindi neri superiori, assenza di clouding e maggiore contrasto!
Mi sento un cretino ad aver speso tanti soldi con un risultato inferiore a chi ha speso la metà di quanto ho speso io!!!
-
Il problema è che oggi tv full HD con pannello full Led non esistono più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Il problema è che oggi tv full HD con pannello full Led non esistono più.
Qualche modello del 2015 ancora in commercio esiste, se non sbaglio il samsung serie 6300
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Demetrio74
Qualche modello del 2015 ancora in commercio esiste, se non sbaglio il samsung serie 6300
Non è affatto un full led. L'ultimo prodotto full led full HD credo sia l'AS800 di Panasonic del 2014.
-
in questo sito dice direct led, forse non vuol dire full led? perchè effettivamente dice pure Full-Array per i full led.http://www.rtings.com/tv/tests/pictu.../local-dimming
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Non è affatto un full led. L'ultimo prodotto full led full HD credo sia l'AS800 di Panasonic del 2014.
-
Direct led è una cosa, full led è un'altra cosa. Direct led significa che i led sono posti dietro al pannello invece che sulla cornice, di direct led ce ne sono ancora tanti in produzione (es. tutti i tv Panasonic utilizzano pannelli direct led). I pannelli full led invece hanno come i pannelli direct led i led montati posteriormente allo schermo, ma ne hanno un numero molto più grande e sono pilotabili singolarmente. Cosa che non accade nei direct led.
-
comunque credo che direct led siano superiori alle edge led
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Demetrio74
comunque credo che direct led siano superiori alle edge led
Si concordo, la luce è meglio diffusa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
....di direct led ce ne sono ancora tanti in produzione (es. tutti i tv Panasonic utilizzano pannelli direct led)....
Non mi pare che “tutti“ i Panasonic siano direct led, fino a qualche tempo fa TV della stessa serie ma di diverso polliciaggio avevano pannelli edge led per i tagli “piccoli“ (fino ai 55 pollici compresi in alcuni casi) e pannelli direct led per i tagli grandi.
fino alla serie C sicuro era così su tante TV ed anche sulle D non mi pare fosse cambiato molto.
Per il resto concordo che direct led decisamente meglio di edge led.
-
il fatto è che anche qua ci sono edge led e edge led!
io ho da 2 settimane un casa un KS8000 e ti garantisco che come retro è uno dei peggiori che abbia mai visto
il mio HU8500 che avevo prima era molto molto molto meglio,(ovvio intendo solo nella retro) probabilmente la colpa è "solo" di aver messo i led sotto invece che ai lati
la cosa si sente anche nella visione di un film normale senza dover scomodare l'HDR
se non fosse che mi cago addosso per il recesso (ho paura che il tv si danneggi nel trasporto) e che non ho voglia di stare settimane senza TV sicuramente lo darei indietro per un Sony XD93 che ha un retro molto piu evoluta, anche se rimane un Edge led
-
Ma scusate,se come ormai è noto a tutti che l'HDR sugli edge led fa pena dato che questa tecnologia non ce la fa proprio nel gestire nel migliore dei modi i picchi di luminosità,cosa cavolo hanno intenzione di fare per risolvere questo problema?Farli tutti direct led con conseguente aumento dei prezzi?A questo punto andiamo tutti di Oled e buonanotte.Voglio proprio vedere cosa si saranno inventati quelli di Samsung !!!
-
Purtroppo la corsa alla lumnosità massima a fatto si che i led li hanno spostati in basso togliendo la migliore funzione che avevano introdotto che è cinema black.
Io possiedo sia il HU8500 che il JS8000 taglio 55 e ti assicur che entrambe lavorano molto bene come retro...la serie nuova ha spostato i led ed eumentato la luminosità e questo su un led edge è una cosa che secondo me porta + problemi che benefici.
A questo punto o direct led oppure oled...oppure se vogliamno rimanere su Samsung conviene guardare fino alla serie 2015.
-
Ma allora io mi chiedo: capisco che non si facciano full led in quanto comporta costi troppo elevari, ma perchè non farli quanto meno direct led che non credo comporti un aggravio eccessivo di costi
-
Perchè la gente vuole tv sottili e non ci capisce una mazza di immagine. Il risultato si può ottenere soltanto spostando i led nella parte inferiore dove ci sono anche le elettroniche, quindi il TV è già più spesso.
A casa di amici ho visto tarature oscene e loro si dichiaravano pienamente soddisfatti dell'acquisto e della resa delle immagini del loro TV ipersottile e curvo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Demetrio74
Voglio riportare la mia esperienza perchè credo che allo stato attuale sia un errore comprare tv di fascia alta che ormai sono quasi tutti edge led:
Ho acquistato circa un anno addietro una sony 9305 dopo avere restituito, di corsa, l'osceno modello 9005( nero inesistente e clouding pazzesco ovunque), ho speso allora più di 3000€ e oggi, anda..........[CUT]
La penso come te sul fatto che non ha molto senso comprare TV care che non siano full Led ed aggiungo io oled, ma non concordo sulla carenza di prodotti video in 4k, tra netflix, Amazon e YouTube hai centinaia di ore di materiali in 4k ( spesso anche hdr), nel 2017 oltretutto anche Sky dovrebbe lanciare il suo servizio 4k.