Sono un neofita. Avrei sotto mano Adobe Audition e vorrei provare a recuperare l'audio registrato a un concerto con l'impostazione del gain del registratore un filo troppo alta. Qualcuno sa come si potrebbe procedere?
Visualizzazione Stampabile
Sono un neofita. Avrei sotto mano Adobe Audition e vorrei provare a recuperare l'audio registrato a un concerto con l'impostazione del gain del registratore un filo troppo alta. Qualcuno sa come si potrebbe procedere?
Non so come tu possa recuperare un suono distorto. Fosse troppo basso, si potrebbe provare ad alzare il livello e ridurre il rumore.
Purtroppo non c'è molto da fare.
Si possono fare alcuni interventi, ma dipendono dalla registrazione e in quali momenti sono avvenute le distorsioni.
Esempio: se il livello di registrazione era un po' alto ma si superava il limite solo in alcuni passaggi, tipicamente in gamma bassa (basso elettrico, cassa della batteria) si può tentare di ridurre solo queste frequenze tramite un equalizzatore parametrico, magari solo nei momenti necessari, lavoro sicuramenmte certosino e lungo.
Il discorso potrebbe valere per qualsiasi altra gamma, ma solitamente in quella media e alta il contenuto energetico è abbastanza costante e riguarda tutta la gamma e styrumenti, diversamente dai picchi che si verificano in quella bassa, più identificabili.
Puoi provare appunto con un equalizzatore parametrico, anche per ribilanciare eventuali deficienze, di più non credo tu possa fare altro.
Se il livello di registrazione è stato superato sempre allora non pupi fare proprio nulla, magari attenuare la gamma più alta, dove compaiono le armoniche generate dalla distorsione.
Scusate per la risposta tardiva ma sono stato molto occupato. Da quello che ho capito la possibilità di recupero dipende dal grado di distorsione. C'è modo di valutarlo?
La finestra principale a basso zoom a livello del marcatore fa paura:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...it/Cattura.PNG
Se vado invece a zoomare la situazione sembra molto meno grave:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...t/Cattura2.PNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...t/Cattura3.PNG
Anche l'ascolto non sembra così grave. A voi cosa sembra? C'è modo di quantificare la distorsione oggettivamente?
A parte la violazione del regolamento, dai grafici non si deduce molto, sembrerebbe che il limite sia raggiunto solo in alcuni attimi, questo però non indica nulla circa la qualità del segnale prima della digitalizzazione.
Se il segnale era saturato nello stadio di ingresso o anche nel microfono stesso non ci sarebbero comunque indicazioni nel grafici.
La cosa la devi giudicare col tuo orecchio e prendere le eventuali contromisure ad orecchio.
In altri tempi ti avrei detto: "Siediti al mixer e vedi cosa riesci a tirarne fuori usando filtri ed equalizzatori vari", ora puoi
fare la stessa cosa tramite programmi di editing audio, come Sound Forge, Wavelab o simili.
In ogni caso una traccia l'ho indicata nel mio intervento precedente.
Non esiste una regola fissa o una strada da seguire passo passo.
Direi che una misura oggettiva è impossibile (dovresti poter confrontare il suono prima e dopo).
Non se neanche se con un'analisi spettrale, cioè andando a vedere i segnale per gamme di frequenze, si possano individuare le aree critiche (non di più della misura media, direi). Da lì comunque non saprei come identificare le armoniche. Se ben capisco i tuoi grafici (che dovresti ridimensionare e ri-postare), lo zoom non evidenzia un criticità di livello eccessiva. Considera inoltre che la percezione umana della distorsione aumenta con l'aumentare della frequenza.
Non credo di sapere aggiungere altro ai consigli di Nordata ....
Ho visto che in Audition esiste la funzione Declipper che da quello che ho capito dovrebbe provare a ricostruire la forma d'onda nei punti critici. Non so come agisce ma la cosa che non capisco proprio è perché la scansione dei punti critici dia intervalli lunghi oltre l'ora (vedi immagine in basso)? Qualcuno ha esperienze in merito?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...t/Cattura4.PNG
Da un occhio qua: https://www.youtube.com/watch?v=MvJVk_BMvnQ
Fa vedere come usare il declipping ed alla fine un metodo alternativo che sembra migliore