Visualizzazione Stampabile
-
Hdmi o ottico?
Buona sera a tutti, ho da poco un sinto 7.2 collegato alla scheda video Dell htpc via hdmi e così guardo i film con kodi attivando il passthrough e fin qui tutto ok,
Ascolto molta musica, ho anche una scheda audio sound blaster Z comprata per migliorare il suono quando avevo il vecchio ampli stereo( 29 anni di attività)
Vi chiedo per ascoltare musica in 2ch è meglio andare di hdmi scheda video-sinto o è meglio scheda audio-ottico-sinto?
-
In teoria non dovrebbero esserci differenze di sorta, con entrambi i collegamenti la conversione DA viene effettuata sa sintoamplificatore.
-
Ah ok ,grazie per l informazione.
-
Però se non ricordo male la fibra ottica aveva il limite di non poter trasferire oltre 96khz. Qualcuno può confermare?
-
Una volta il limite via ottica era 2 canali non compressi a 24bit/96 Khz, ora è 2 canali non compressi a 24 bit/192Khz, ma dipende anche dall'hardware. In origine il limite era 20 bit e 48Khz.
-
I puristi sostengono che veicolare l'audio tramite HDMI sia un crimine poichè questa tipologia di collegamento è responsabile di mille nefandezze sulla qualità del segnale audio.
Non entro nel merito della questione, ma avendone tu la possibilità puoi benissimo seguire la strada dei due percorsi separati, così dormi sonni tranquilli :D (però gli stessi puristi sostengono anche che per poter usufruire del meglio devi anche usare cavi ottici di un certo qual tipo, non quelli che sicuramente hai comprato al Centro Commerciale).
Personalmente come sorgente principale uso un HTPC e per il video+audio multicanale dei film esco in HDMI e vado al relativo pre HT, per l'audio stereo delle musica liquida esco in USB (asincrona) e vado ad un DAC esterno collegato al pre stereo, quindi da questo punto di vista dovrei essere a posto (però devo confessare che il cavo USB è un normalissimo cavo USB, non è di quelli che costano 1000 € per mezzo metro (unici che però possono garantire il vero suono perfetto :D).
-
Personalmene considero la connessione ottica in ambito domestico la soluzione peggiore,quindi preferirei l'hdmi,anche perchè permette di trasportare anche segnali non compressi o lossless multicanale,cosa che invece l'ottico non può fare.Potendo,per la stereofonia sarebbe meglio un digitale coassiale,o per escludere il problema cavi digitali,la soluzione adottata da Nordata con l'usb asincrona,ma non per il multi canale.
-
Infatti è solo per lo stereo (anche perchè di audio multicanale ho solo due SACD ed allora uso il pre HT, che in fondo in fondo non è così orrendo :D).
La musica multicanale mi ha sempre destato perplessità, sin dal tempo della quadrifonia su vinile, ma è solo un pensiero personale, a parte Dark Side of The Moon (che è appunto uno dei due SACD), per il resto mi sembrano forzature.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Infatti è solo per lo stereo (anche perchè di audio multicanale ho solo due SACD ed allora uso il pre HT, che in fondo in fondo non è così orrendo
La musica multicanale mi ha sempre destato perplessità..........[CUT]
La musica in multi canale per me ha senso solo in 2 casi:seè pensata in quella configurazione,di solito elettronica,oppure se i posteriori sono utilizzati per restituire l'ambienza della location dove è stata fatta la ripresa sonora.
A volte anche l'uso sapinte del centrale può avere effetti positivi sulla densità della scena,ma siamo ot,quindi chiudo l'argomento :)
-
Oramai sono mesi(da quando ho scritto a novembre 2016) che per la musica vado con l ottico mentre per film e serie tv di hdmi,
ho fatto anche delle prove ascoltando musica 2ch in hdmi e ottico e sinceramente non ho sentito a "orecchio" differenze però dato che "io" non sono un esperto e non ho un impianto di alto livello per fare delle considerazioni attendibili vivo felice con l ottico per la musica stereo, poi leggendo di qua e di la maggior parte degli "audiofili" dicono ottico,quindi ..... l unica cosa scocciante e che devo selezionare nell ampli cd per la musica e pc per i film, ma tutto nella vita non si può avere ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giulianoprs
Oramai sono mesi(da quando ho scritto a novembre 2016) che per la musica vado con l ottico mentre per film e serie tv di hdmi,
ho fatto anche delle prove ascoltando musica 2ch in hdmi e ottico e sinceramente non ho sentito a "orecchio" differenze però dato che "io" non sono un esperto e non ho un impianto di alto livello per far..........[CUT]
La connessione ottica sarebbe ottimale,ma la doppia conversione che il segnale subisce(elettrico/luce in partenza e luce/elettrico all' arrivo),crea qualche problema.Personalmente preferisco sempre l' hdmi,ma se per te non cambia nulla a livello di risultato,allora scegli la strada più pratica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giulianoprs
dato che "io" non sono un esperto .........[CUT]
non preoccuparti, servon due orecchie per capire le differenze non i super poteri o i super impianti come qualcuno vuol far credere
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
...per il resto mi sembrano forzature.
Beh, i 2 DVD-A dei Queen in multicanale sono semplicemente spettacolari.
Chiaramente l'editing è stato curato personalmente da Brian May.
-
Se la composizione è stata pensata in partenza per il multicanale, vedasi il caso dei Pink Floyd, oppure voluta comunque dall'artista seppure in fase successiva, quindi con in mente un particolare risultato, nulla da eccepire, mi riferivo a quei dischi fatti solo per fare effetto: la tromba davanti a destra, la chitarra dtetro a sinistra e via così, senza alcun motivo se non, appunto, realizzare qualcosa che al primo ascolto può anche stupire, ma dopo i primi 3 minuti uno pensa: "Ma quando vado ad un concerto sono seduto davanti all'orchestra, non in mezzo ai musicisti".
Uno dei due motivi che causarono il quasi immediato flop della quadrifonia fu questo, non aveva senso ascoltare dischi realizzati con solo questo effetto in mente.