Salve, ho una motheboard un pò datata (Asus M2N), dove lo slot dedicato alla scheda video dovrebbe essere uno PCI-E 2.0 16x. Perciò vi chiedo: Una moderna Radeon RX 460 è completamente incompatibile col mio hardware?
Visualizzazione Stampabile
Salve, ho una motheboard un pò datata (Asus M2N), dove lo slot dedicato alla scheda video dovrebbe essere uno PCI-E 2.0 16x. Perciò vi chiedo: Una moderna Radeon RX 460 è completamente incompatibile col mio hardware?
ogni scheda video moderna 3.0 è retrocompattibile con la versione 2 e 1.0...vai tranquillo.
Ok, ma non è castrata? Un tecnico mi ha detto che poi non funziona.
con tutto rispetto non chiamare tecnico uno cosi.
In parte potrebbe aver ragione se spiegasse meglio. una scheda di fascia media-alta potrebbe perdere qualche punto percentuale ma su una rx 460 non sentiresti nemmeno la differenza nei giochi che poi dipende anche che processore hai, forse ti fara lui da collo di bottiglia prima della banda passante o della stessa rx 460...
Torno alla discussione, prendendo per buono il fattore della retro compatibilità delle moderne schede 3.0, avendo dubbi sul fattore alimentazione, perchè la RX 460 non mi pare una low profile. Si potrebbe gestire con un alimentatore da 500w?
A me non interessa una scheda gaming, ma che cmq sia più potente dell'attuale Radeon HD 5670 e soprattutto che supporti la decodifica h.265. Per uso "cinematografico" penso non ci siano dubbi (driver a parte) che le AMD gestiscano meglio i contenuti a 24 fps, o sbaglio?
@SuperSordo
Mi parlavi di processore; il mio è un AMD Athlon 64 X2 DualCore 5200+ 2.60Ghz e la Motherboard una Asus M2N.
Avevi raggione sul fatto di spiegarsi meglio, infatti lui intendeva una resa un pò castrata, non che non funziona proprio. ;)
A differenza di prima adesso comincio a crederci un pò sul fatto di potere in qualche modo portare il mio pc "obsoleto" a leggere i file hevc senza problemi, con una spesa di un centinaio di euro.
Si, i 23,976 sono gestiti ancora meglio da AMD, per contro Nvidia ha una migliore gestione delle risorse.
La resa castrata e' davvero un non problema per te, la differenza e' meno del 5% con schede video di alto livello considerando solo lo slot PCI 2.0 vs 3.0 e per l'uso con i film non c'e' alcuna differenza (io ho ancora la 2.0 e ho una GTX 1070)
Grazie mille per questa conferma! Adesso mi resta da capire se ce ne una che non richiede modifiche di alimentazione e che quindi non richiede un alimentatore oltre i 500w, che tra l'altro l'ho messo nuovo da poco. Come vedi quindi una RX 460? Oppure uscirà qualcosa di più adatto per me prossimamente?
Veramente io ne ho uno da 420w e mai avuto problemi.
Onestamente la 460 va benissimo se vuoi usare 4k senza madvr, se vuoi madvr non basta quindi dipende da cosa vuoi.
Madvr non mi interessa (uso kodi liscio) e per il momento nemmeno il 4K, ma gli hevc 1080p. Pensi sia una spesa inutile solo per questo? Potrei avere migliorie di qualità visiva anche in h.264, con una scheda più evoluta?
Ma non ti basta la CPU per quelli? Gli hevc 1080p a 8 bit non sono molto difficili da gestire.
Onestamente migliorie a livello di qualita' di immagine non credo ne avrai...
Non riesce proprio a gestirli la cpu, vanno a scatti! Che poi i file hevc sono meglio dei x264 come qualità, o forse la differenza sta solo nelle dimensioni. Però non è facile fare un paragone basandosi solo sui dati perchè nei x265 anche i bitrate video sono ridotti, ma non vuol dire che la qualità sia inferiore.
No, una Radeon HD 5670. Gli scatti sono dovuti alla mancata capacità di decodifica a livello hardware prima di tutto, poi alla non sufficiente potenza della cpu. Ma perchè le R7 hanno il supporto nativo H.265? Ma poi a parità di prezzo o con una differenza di 10-20€, preferisco nettamente l'untima seria RX.
l'alimentatore dovrebbe essere ok se non è una cinesata, basta che ci posti una foto dove ce la tabella dell'ali e ci diamo un occhiata anche se la scheda viene dichiarata con un consumo inferiore di 75w quindi prenderebbe alimentazione solo dallo slot pci-ex.
discorso h265 la gestisce nativamente ma che software usi? bisogna capire se il tuo programma gestisce l'accellerazione hardware via gpu.
Tutte cose già dette, cmq uso Kodi e l'alimentatore è un Tecnoware.