Re: un consiglio, per favore
Citazione:
riuriuchiu ha scritto:
Sono un'insegnante a cui è stato chiesto di suggerire un modello di proiettore da acquistare per la scuola.
[...]
Il problema è che i soldi sono pochi e l'uso a cui il prodotto è destinato non è specifico, anche se dovrebbe prevalere sugli altri usi la proiezione di slides in una conferenza.
Che voi sappiate esiste qualcosa di abbastanza duttile e con un buon rapporto qualità-prezzo?
Inoltre: la risoluzione 800x600 è troppo scarsa o può andare bene?
Su quali valori Ansi e contrasto mi consigliate di stare?
Gentilissima riuriuchiu,
niente di meglio che chiedere, se possiamo essere utili...
Attualmente ci sono vari marchi che con i loro prodotti offrono soluzioni degne al problema che ha lei.
La risoluzione 800x600 è, a mio avviso, troppo scarsa, ormai, oggigiorno. Con circa 1.100,00 Euro ivati trova proiettori DLP da 1500-1800 ANSI lumen a 1024x768 (es. BenQ 6210 o 6220).
Le consiglio, però, almeno un 2000 ANSI lumen, per ovviare problemi con le luci delle aule dove lo dovrete posizionare, che non sono sempre oscurabili da tende o tapparelle. Fossi in lei acquisterei un BenQ 7210 o equivalente a 1.500,00 Euro ivati: 2100 ANSI lumen, DLP 1024x768.
Contrasto, con i DLP, ha minore importanza...
Buon acquisto!
C.
Re: un consiglio, per favore
Citazione:
riuriuchiu ha scritto:
Il problema è che i soldi sono pochi e l'uso a cui il prodotto è destinato non è specifico, anche se dovrebbe prevalere sugli altri usi la proiezione di slides in una conferenza.
Direi che il tipo di prodotto che fa al caso tuo è un proiettore LCD (le dimensioni e la trasportabilità non mi sembrano fondamentali). Si trovano degli XGA (1024x576) a buon prezzo presso i negozi di materiale elettronico e componentistica PC ;
questa è una risoluzione sufficiente per vedere le slides in Power Point ed anche eventualmente qualche film da DVD o VHS. La cosa importante è ricordare che un prodotto "ibrido" e non super specializzato per applicazioni HT restituirà delle immagini "oneste" utilizzato per la visualizzazione di film. Ma immagino che nell'ambito di utilizzo questo sia già un successo.
I proiettori "dati" hanno poi luminosità sufficiente a proiettare in un ambiante non completamente oscurato, come un'aula scolastica può essere.
Direi che con queste caratteristiche te la puoi cavare con una spesa inferiore ai mille euro. Occhio al costo dei ricambi però (lampada soprattutto). In questa fascia di prezzo non ti formalizzare solo su marca e modello (si assomigliano quasi tutti) ma anzi approfitta semmai di qualche offerta speciale.
mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: un consiglio, per favore
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Direi che il tipo di prodotto che fa al caso tuo è un proiettore LCD (le dimensioni e la trasportabilità non mi sembrano fondamentali). Si trovano degli XGA (1024x576) a buon prezzo
[...]
Molto buoni i tuoi consigli, AlbertoPN, ma la XGA è 1024x768 ;)
Mandi!
E penso che la nostra professoressa riuriuchiu abbia ora tutti gli elementi per ben decidere... (Ieri sera proiettavo i risultati delle regionali in sala stampa con un BenQ 7230 da PC... let's right!).
Ciao a tutti!
C.
Re: Re: Re: un consiglio, per favore
Citazione:
ciesse ha scritto:
Molto buoni i tuoi consigli, AlbertoPN, ma la XGA è 1024x768
Mandi
Porca miseria ... vado a farmi un ripassino sulle risoluzioni :D :D
un classico "errore di sbaglio" .... sorry proff !!! :p
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Re: Re: un consiglio, per favore
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Porca miseria ... vado a farmi un ripassino sulle risoluzioni :D :D
un classico "errore di sbaglio" .... sorry proff !!! :p
Eh, hai fatto un merge tra XGA e formato PAL... ;)
Praticamente un ibrido PC-televisivo... :D
C.
Re: Re: Re: Re: Re: un consiglio, per favore
Citazione:
ciesse ha scritto:
Eh, hai fatto un merge tra XGA e formato PAL... ;)
Praticamente un ibrido PC-televisivo... :D
C.
Più che altro è la risoluzione del DMD ED2 in standard PAL wide (1024*576 appunto) ... ehhh ... deformazione professionale !! :D
Mandi!
Alberto :cool:
grazie, sono ancora qui!!!
Prima di tutto, grazie a tutti per i consigli e per la simpatia!!!!
Rientrata in servizio dopo un periodo di problemi vari, trovo il problema ancora aperto.
Consulto le offerte nel mercato elettronico della pubblica amministrazione e trovo il NEC VT570 (Proiettore LCD tre pann. TFT da 0 7' ris.max 1600x1200 ris.cons.1024x768 lum.1300 Lumen contr.400:1.Peso 2 9 Kg.Dur.lamp.2kh (3kh mod.Eco).
in vendita a 864 +iva. Luminosità bassina, mi sa, anche se il prezzo andrebbe bene. Voi che ne dite?
Adesso guardo se c'è nel catalogo anche il benq che mi avete suggerito e quanto costa.
Inoltre, ci sono problemi a collegare questi proiettori a portatili widescreen?
grazie ancora a chi mi risponderà.
Re: grazie, sono ancora qui!!!
Citazione:
riuriuchiu ha scritto:
Prima di tutto, grazie a tutti per i consigli e per la simpatia!!!!
Rientrata in servizio dopo un periodo di problemi vari, trovo il problema ancora aperto.
Consulto le offerte nel mercato elettronico della pubblica amministrazione e trovo il NEC VT570 (Proiettore LCD tre pann. TFT da 0 7' ris.max 1600x1200 ris.cons.1024x768 lum.1300 Lumen contr.400:1.Peso 2 9 Kg.Dur.lamp.2kh (3kh mod.Eco).
in vendita a 864 +iva. Luminosità bassina, mi sa, anche se il prezzo andrebbe bene. Voi che ne dite?
Adesso guardo se c'è nel catalogo anche il benq che mi avete suggerito e quanto costa.
Inoltre, ci sono problemi a collegare questi proiettori a portatili widescreen?
grazie ancora a chi mi risponderà.
Gentile professoressa, le rispondo in velocità (sono connesso via GPRS da Abano Terme dove tra un po' devo tenere una relazione all'International Symposium on Open Source Software...).
Sul mercato elettronico della P.A. (CONSIP) non sempre passano offerte appetibili. In effetti il proiettore in offerta ha pochi ANSI Lumen se lo deve utilizzare in aule illuminate... Il prezzo, d'altronde, è molto buono (e tra l'altro non deve nemmeno aprire trattative per istruirne l'acquisto).
Collegamento a portatili widescreen (16:10 o 16:9): dipende, direi; se la loro scheda grafica gestisce separatamente il multimonitor a risoluzioni "classiche" 4:3 pur mantenendo il wide sul monitor del PC portatile, va tutto bene. Sostanzialmente deve vedere le proprietà della scheda grafica (tasto destro sul desktop) del portatile (non dipende dal proiettore, quindi, perché quello ha la sua matrice "tradizionale" ben precisa in numero di pixel alla quale va sparato un segnale propriamente agganciabile).
Alcuni proiettori, comunque, hanno la funzione "auto adjust" e data la risoluzione in input, di solito (a volte con l'ausilio di un cavetto USB) si settano automaticamente in output...
C.