Harmony Ultimate (Remote Ultimate + HUB) - utilizzo e caratteristiche
Ricevuto qualche giorno fa. Si tratta del packging del
- Harmony Ultimate Hub e
- dell'Harmony Ultimate One
Cioè di un telecomando universale e di un hub.
L'hw:
- L'hub è una basetta con dei un trasmettitore IR molto potente in grado di irradiare una stanza (sia direttamente che grazie al riflesso dei musi). Nel caso sia posizionato in un mobile chiuso sono presenti due estensori di IR da posizionare opportunamente. L'hub si connette in wifi alla propria rete. Ha poi un ricevitore bluetooth (BT) che lo collega al telecomando ed eventualmente a dispositivi supportati (tipo PS3).
- Il telecomando ha una basetta per ricaricarlo, un suo display touch e si collega in BT all'hub. E' presente anche un trasmettitore IR (nel caso il dispositivo da controllare non sia in vista dell'hub) e da un ricevitore IR per apprendere comandi da telecomandi non nel DB. Ha in più una porta USB da usare (non obbligatoriamente) per la configurazione e l'autoapprendimento. I comandi del telecomando Harmony sono normalmente inviati all'HUB in BT, che provvede poi a trasmetterli in IR.
- E' possibile connettere all'hub terminali Android/IOS e trasformarli in telecomandi virtuali.
Vi (e mi) risparmio la parte di configurazione del sistema (basta seguire i pochi passi indicati nella documentazione di accompagnamento).
Le principali funzioni (almeno quelle che ho usato):
- Sono supportati sino a 15 dispositivi. C'è un ricco DB di dispositivi preconfigurati. Sono inclusi alcuni dispositivi di controllo domotico, tra Philips hue (ovviamente se uno vuole controllare una presa comandata in IR, può farlo al peggio con la funzione di apprendimento tramite telecomando). Il mio recorder Viera l'ha trovato in rete locale senza che dovessi neanche preoccuparmi di immettere marca/modello.
- E' possibile aggregare più dispositivi da controllare in un'unica vista. Sono chiamate attività. Si occupa di accendere/spegnere e configurare gli ingressi. Esiste una prima configurazione con un wizard che può essere poi ulteriormente personalizzata.
- Ogni telecomando (cioè sia l'ultimate one che il dispositivo Android/IOS) può essere configurato in modo che, secondo o attività o dispositivo, schermo e tasti corrispondano a comandi (tasti) dei telecomando originario. E' importante sapere che l'attività non tiene conto di comandi di accensione/spegnimento inviati o nella vista dispositivo o con il telecomando originario.
- E' possibile configurare per quali dispositivi il telecomando Ultimate One deve usare il suo IR (invece che fare affidamento all'hub)
- Nel caso di attività è possibile definire sequenze di comandi ed associarle a tasti dei telecomandi Harmony.
Principali limitazioni (verificate):
- E' supportata una sola attività alla volta. Diciamo che non è banale usare le attività (1) per programmare il registratore mentre si (2) ascolta musica. Se definisco che (1) ha bisogno di TV e registratore, quando attivo (1) mi spegne l'amplificatore. Occorre o dirgli che (1) e (2) usano l'amplificatore (si accenderà anche quando non serve) o configurare che l'amplificatore si spegne solo su richiesta esplicita. Peccato che la richiesta esplicita faccia spegnere tutti i dispositivi.
- Se poi a questo aggiungo il volere la possibilità di vedere in contemporanea o separatamente la TV con la sua soundbar e il suo media player in cucina, viene fuori un groviglio ingestibile.
Insomma dove si vuole parallelismo occorre o
- usare in un ambiente la vista attività, e nell'altro la vista dispositivi. Al limite, per quest'ultima facendogli apprendere manualmente i comandi dei dispositivi che si vuole controllare (purtroppo il sw nella vista dispositivi non permette di definire bottoni/schermo per dispositivi diversi dello stesso, se non con l'autoapprendimento).
- Definire che i dispositivi sono sempre accesi (andrà fatto con un apposite attività sia l'accensione che lo spegnimento)
- Tutti i terminali condividono la medesima attività. E' una logica conseguenza di quanto sopra. Questo ha impatto non solo sull'accensione dei dispositivi, ma anche sulla vista (Cioè anche se i mie due ambienti soggiorno e cucina operano in parallelo - grazie alle attività -, se chi è in cucina decide di ad esempio aumentare il volume della TV - nella vista attività -, io che sono in soggiorno vedrò il mio telecomando commutare sulla attività 'vedi TV in cucina'.
- Il telecomando Ultimate One deve essere comunque connesso all'Hub (in BT). Se non ci sono muri di mezzo non è un problemi. Nel mio caso, per controllare la TV in cucina, ho dovuto avvicinare l'Hub alla cucina (in una posizione che irradiasse bene il suo IR).