Mi chiedevo se ha senso usare un hard disk multimediale collegato tramite HDMI all'amplificatore... oppure anche una semplice chiavetta USB collegata all'amplificatore dia lo stesso risultato.
Visualizzazione Stampabile
Mi chiedevo se ha senso usare un hard disk multimediale collegato tramite HDMI all'amplificatore... oppure anche una semplice chiavetta USB collegata all'amplificatore dia lo stesso risultato.
Dato che il DAC sarà comunque quello dell'amplificatore, propendo per la seconda, più semplice, ipotesi.
Il flusso digitale che arriva al DAC dell'amplificatore è lo stesso. Potrebbe cambiare il jitter (cioè qualche bit potrebbe essere inviato in momenti temporali diversi, pur mantenendo la stessa frequenza). Difficile dire quanto incida. In tutte le prove che fatto sul mio impianto confrontano CD=> uscita digitale, Media Player => uscita digitale non ho percepito differenze significative.
Comunque l'uso del Media Player/Disco Multimediale ti aggiunge funzioni molto utili, soprattutto in caso di librerie di musica grandi.
Grazie ragazzi.. Mi servivano proprio conferme a riguardo e il vostri ragionamenti sono giusti.
ebr9999, a che cosa ti riferisci che aggiunge funzioni utili?
Lo dici perchè si userebbe software alternativo più completo, rispetto quello fornito dall'amplificatore?
Ad esempio l'ampi ti permette di vedere direttori e file dell'USB.
Invece un media server ha delle funzioni che ti permettono di ordinare le traccie per titolo di album, artista, genere, compositore; visualizzare copertine, eccetera
In più il disco può essere messo in rete e non occorre staccarlo fisicamente per aggiungere/levare brani.
In particolare il tuo ampi, che è compatibile DLNA 1.5 non dovrebbe avere problemi a vedere un media server (che fa appunto indicizzazione dei contenuti) ed controllare il tutto tramite TV e telecomando, o cellulare/tablet
PS: farei qualche verifica nei forum che se ne occupano per per essere sicuro della compatibilità di un eventuale media server con il tuo ampli.
Grazie per info ;)
Presumo che l'ampli soddisfi tutte le esigenze, lo spero, visto che è un modello recente e abbastanza factotum
L'interoperabilità tra marchi diversi è sempre fonte di mal di testa ..
Media server e client (Yamaha) colloquiano tramite un protocollo di comunicazione, cioè un insieme di regole. Non sempre per realizzare la stessa funzione esiste un solo metodo. A volte succede che uno dei due oggetti non è in grado di supportare il metodo supportato dall'altro. In genere occorre metterle i due oggetti insieme e fare delle verifiche. Il fatto che Yamaha sia certificato DLNA 1.5 è un buon segno, cioè vuol dire che ha passato le verifiche in una modo definito appunto da DLNA (profilo 1.5). In realtà non basterebbe, perchè si dovrebbe verificare quanto del profilo è stato dichiarato per la certificazione. Facile che se hai un server certificato DLNA 1.5 e qualcosa non funziona con Yamaha, entrambi si trincereranno davanti al fatto di essere certificati.
L'approccio pratico è, o provare, spesso i media server sono free, ho hanno periodi di prova free, o cercare nei forum. Si può anche fare riferimento alle documentazione dei produttori che spesso indicano gli oggetti sui quali hanno verificato la compatibilità.
Grazie ebr9999, molto chiaro adesso. Sei ben informato, eh? ;)
Bello il Teufel Connector 2, non conoscevo accessori di questo tipo. Ci farò un pensierino..