Che soluzione consigliate per avere sempre i cd pronti e inseriti, senza dover ogni volta inserire e cambiare il disco?
Ci sono soluzioni di marche tipo sony e pioneer che però pare siano fuori commercio.
Avete idee o consigli?
Visualizzazione Stampabile
Che soluzione consigliate per avere sempre i cd pronti e inseriti, senza dover ogni volta inserire e cambiare il disco?
Ci sono soluzioni di marche tipo sony e pioneer che però pare siano fuori commercio.
Avete idee o consigli?
Non so rispondere alla tua domanda. Il mio primo cd player,25 anni fà, era un lettore multidisco normende a 5 dischi. Con meccanica rotante Molto rumorosa. Il mio consiglio,anche se Ot, è di passare alla liquida, magari con un prodotto semplice dotato di autorip come coktail audio x12 e similari, molto più fruibile e veloce nel passaggio da un brano all altro.
Ti capisco, ma passare in liquida 100 cd non è una passeggiata veloce.. e poi con i soldi spesi, visto che sono originali, vorrei comunque sfruttarli. Se li trasformo in liquida, poi cosa ne faccio dei cd?
sempre meglio di tenersi un jbox in casa (...), non credi?
10 cd a sera per 10 sere e sei apposto per un bel pò. Poi magari dovrai passare un pò di tempo a sistemare copertine e tag. Ma lo puoi fare con calma quando vuoi. I Cd li tengo al sicuro da mio figlio ;-)
Con un hard disk da 1 TB, che attualmente costa pochissimo, hai spazio da vendere anche per i prossimi anni.
I CD li tieni per quando dovesse capitare un intoppo all'Hard Disk e dovessi reinserire un qualche CD.
Molti anni fa, nel professionale, esistevano dei lettori CD della Sony che assomigliavano ad un microonde, con i cd inseriti uno a fianco all'altro in una rastrelliera ed una meccanica scorrevole che prelevava ll disco selezionato.
Però era solo una meccanica e bisognava anche comandarla con un programma apposito, magari realizzato alla bisogna; esisteva anche una meccanica analoga, ma in verticale, della Pioneer (pro) in cui i CD erano impilanti in due colonne, se ben ricordo per un totale di 150 CD.
Anche qui solo lettore e controllo da realizzare.
Ne ho usati ed installati alcuni per radio private, ma costavano un botto ed ora non sono più in commercio da moltissimi anni, ormai in radio si va tutto di musica liquida da quasi una ventina di anni.
La soluzione di un piccolo PC, miniITX, con HD da 1 TB credo sia la migliore ed anche economica.
Anche l'uso di un Raspberry e relativo DAC non sarebbe da scartare.
Avete ragione , grazie dei consigli.
A questo punto, forse, servirebbe un programma semi-professionale (anche a pagamento) che converta rapidamente e il meglio possibile, i cd in file mp3 a 320. Che consigliate?
Flac, wav o simili, non penso che convenga, calcolando che la fonte è di buona qualità (ho tutti cd originali)
Avrei trovato anche questo prodotto, ma non si trova in europa: https://www.pioneerelectronics.com/P...Players/PD-F17
Io, prima dell'estate, in pochi giorni ho liquefatto in formato FLAC i miei 500 e passa CD con dbPoweramp, che, tra le altre cose, "auto-tagga" (che schifo di parola) tutti i brani, li ho trasferiti sul mio NAS e li ascolto con grande soddisfazione col mio network player della Pioneer. I CD li ho messi in un paio di armadi a vista Ikea a fare polvere insieme agli LP e a far figo :)
Sinceramente non capisco perché farsi venire il "braccino" e convertirli in mp3 visto che ormai i dischi da 1 tera te li tirano dietro.
C'è il solito EAC (exact audio copy) che ti fa anche la verifica che quanto estratto sia esattamente uguale bit per bit a quanto presente sul CD.
Avete ragione... non ha senso.
Tramite EAC (grazie Nordata, non lo conoscevo) convertirò tutti i 100 cd in FLAC e li metterò su hdd.
Chiedo consiglio sulla soluzione da acquistare, vorrei che abbia le seguenti caratteristiche:
1) Che funzioni senza alimentatore esterno e che si colleghi tramite cavo, non wifi o altro.
2) Che si avvi subito assieme all'amplificatore.
3) Questi sono gli ingressi dell'amplificatore ( http://dolfihifi.com/wp-content/uplo...7B6B_12075.jpg )
Attualmente ampli è collegato in HDMI ARC al televisore, che permette di visualizzare il menu e playlist..
Nella tua firma non vedo un lettore BD. Potresti valutare un lettore multiformato come oppo Cambridge pioneer....
Se lo vuoi fare velocemente è meglio il dbpoweramp che lo EAC. Dbpoweramp lavora in parallelo e sul CD tipico risparmi 30-40% di tempo.
Che però non è gratis, vero che non costa molto, ma EAC lo è, oltre ad essere considerato il migliore per la certezza del risultato.