COSA e QUANDO aspettarci nei media player futuri
Salve,
Appena qualche minuto fa ho finito (finalmente) di leggere tutti i thread sui principali media player che si stanno dando battaglia da un anno a questa parte. Per uno con le mie poche conoscenze in materia, inutile dire che ne sono uscito completamente ubriaco d'informazioni.
Sono anche io in cerca di un media player performante, da accostare al NAS, ma la decisione non è così semplice come sembra.
Son riuscito ad eliminare via via tutta la concorrenza per poi trovarmi a decidere principalmente fra 2: NVIDEA Shield e Himedia Q5 pro (il 10 non ne avrei necessità vista la presenza del NAS)
Da quel che ho capito i punti salienti per lo shield sarebbero:
- Hardware davvero potente, sicuramente future proof
- SPMC in costante lavorazione per tale apparato
- Netflix 4K
- Aggiornamenti costanti
- Plex sever
- Qualità video che ha fatto storcere il naso a molti
- Grande stabilità
- No iso 3D
Del Q5/10 pro:
- Qualità video "nettamente"(?) migliore
- Maggior libertà nel setting
- Richiede un po più di capacità per installare/modificare programmi, insomma per smanettoni :D
- In generale minor stabilità (non esente da qualche crash di KODI, etc.)
Ora veniamo a quello che concerne l'uso che vorrò farne: prettamente multimediale!
La parte gaming dell'nvidia non mi interessa. Sicuramente do importanza principale al fattore qualitativo video piuttosto che audio.
Seguendo queste premesse dovrei andar sul Q5, ma tutti i vantaggi dello shield elencate precedentemente mi fanno realmente desistere. Soprattutto la presenza di Netflix, la stabilità di KODI e la presenza di Plex server... Purtroppo non riesco a capire se queste caratteristiche possano giustificare una, a legger sul forum, netta perdita di qualità d'immagine video.
Inoltre, ipoteticamente parlando, l'hardware dello shield è tale da poter supportare, almeno credo, tutto ciò che potrebbe uscire nei prossimi mesi in ambito multimediale. Quindi, tramite opportuni aggiornamenti software, penso sia possibile arrivare a qualità che potrebbero rendere questo apparecchio un media player di riferimento per tale fascia di prezzo. Ma ovviamente tutto ciò rimanendo nel mondo dei "se" e dei "ma" (basti far riferimento anche solo alla richiesta assillante da ormai un anno dell'implementazione del supporto 3D, ma che snobbano spudoratamente).
Insomma, con tali premesse, come è possibile scegliere in tranquillità senza poi avere riserve sul proprio acquisto?!
E qui vi starete chiedendo, e cosa c'entra tutto questo con le aspettative date dal titolo della discussione?
Veniamo al punto.
Ovviamente tutti sapete di quanto la tecnologia corra veloce ai tempi odierni, e ormai, le macchine di cui si parla maggiormente sono in circolo da un anno o poco meno. Con questo non voglio dire che siano apparecchi già vecchi, assolutamente no, ma basta girare un po nel web per leggere già di una probabile Shield 2, e chissà cos altro.
Quindi ho aperto questa nuova discussione per poter raccogliere le vostre conoscenze per quanto riguardo i media player che dovranno uscire prossimamente.
Cosa vi aspettate nei player futuri? E quando ve lo aspettate?
Conviene un acquisto entro fine anno, o aspettare e vedere ciò che riserveranno i primi mesi del 2017?
Mi spiace se alla fine della fiera il discorso è trito e ritrito, ma mi piacerebbe discuterne tra di noi senza rischiar di andar in OT nelle sezione specifiche di ogni media player di cui andremo a parlare.
Vi ringrazio per l'interessamento