[BD] Alien 2 on Earth (Ed. UK 88 Films no audio ita)
"Mario....Ma sto c@xxo d'alieno....come lo devo fa?
Ma, guarda....prova a farlo con la trippa....."
Introduzione
Il disco in mio possesso è l'edizione UK Region B della "88 Films", piccola etichetta inglese che si interessa prettamente di trash movie, di cui moltissimi italiani come questo, ma il BD in oggetto è purtroppo privo della nostra lingua.
Dello stesso film, esiste anche un edizione Region free uscita precedentemente da parte dell'americana Midnight Legacy; trattasi di un edizione limitata andata rapidamente esaurita (!!) ma anch'essa priva di lingua italiana.
DellaMidnight Legacy si possono anche visionare qua e la degli screenshot, ma poca roba.
Dell'edizione di cui mi accingo a scrivere invece, pochissimi scritti e praticamente nessuno screenshot.
Cercate quindi di apprezzare il mio sforzo, di dare un parere tecnico sul BD di un film che, nessuno probabilmente prenderà molto in considerazione nelle nostre lande, nonostante le origini partenopee.
E' il primo BD che compro fatto questa label, che lavora sforzandosi parecchio per dare comunque dei prodotti completi, anche se non sempre i master utilizzati sono all'altezza. Vediamo in questo BD come sono messe le cose.
Trasferimento
Il film è fotografato in 35mm con ottiche sferiche nell'AR di 1.85:1 e, almeno stando ai titoli di coda, su pellicola Kodak Eastmancolor.
Il master, stando a quanto dichiarato sul retro cover del BD, è un restauro (parola che a me fa venire i vermi) digitale che utilizza come fonte il negativo originale del film. Dal sito 88 Films si apprende che trattasi di un acquisizione a 2K https://88-films.myshopify.com/produ...-collection-15
Dal punto di vista tecnico, si tratta senza alcun dubbio di un master di alto livello. Il film, a parte alcune scene concentrate all'inizio, dove vi sono alcune riprese apparentemente in Super 8 derivate da qualche archivio (forse della NASA o di qualche rete TV?) di pessima qualità, ha una fotografia nitidissima a grana molto fine e compatta, con bei colori, neri profondissimi e ottimo contrasto. Tutto ciò sembrerebbe fare a pugni con un film a bassissimo badget, tuttavia è così. Forse, complice di ciò è il fatto che, a parte i titoli di testa e di coda che hanno richiesto dei duplicati per essere sovraimpressi, il film non ha avuto necessità di altre operazioni simili e complesse in quanto non ha effetti ottici aggiunti in post produzione. Il BD riesce a riportare tutto ciò ottimamente con un encoding trasparente, nonostante da retro cover sia dichiarato un BD 25. Il motivo è semplicemente la breve durata del film, che non tocca nemmeno i 90 minuti e i pochissimi extra presenti.
Il master come dicevo è davvero ottimo, e riesce a ricreare bene la sensazione di un film grazie alla naturale compattezza del girato e ai colori ottimamente trasposti, ma purtroppo, pur non essendoci secondo me stata la volontà di fare un degrain, dopo la digitalizzazione del negativo, deve essere stato utilizzato qualche automatismo simile al dnr (o una sua forma lieve) per togliere graffi e spuntinature, che di fatto sono praticamente tutte assenti, il che in un film del 1980 appare sospetto. Ciò durante una normale visione non si nota, ma se uno ha un occhio attento e sa dove andare a guardare, noterà che durante le carrellate (poche in vero), ci sia come un lieve effetto "vetroso". Ciò si propone anche nelle scene di reportage Super 8 all'inizio, ma in quel caso, il tutto è talmente confuso e di qualità pessima all'origine, da rendere difficile scorgerlo. Non si arriva mai comunque a cristallizzazioni o ad effetti scia evidenti. Il dettaglio è sempre alto sia negli scenari sotterranei (per chi non lo sapesse quasi tutto il film si svolge in una grotta), con neri fantastici e bellissima resa cromatica, tale da sembrare un documentario, dove l'immagine in alcuni momenti buca lo schermo, che all'esterno.
Dove la grana si manifesta in modo evidente è durante i titoli di testa e di coda per ovvi motivi, dove peraltro è perfetta e sempre in movimento regolare e rapido. Il che sta comunque segnalare l'attenzione riposta nel fare il master.
Il tutto per dire che il "restauro" (parola che a me fa venire i vermi, l'ho giò detto?), è stato probabilmente quanto appena descritto. Per fortuna non ha prodotto veri danni, tuttavia io prediligo sempre un approccio alla Arrow della seconda erea o alla James White se preferite, più grezzo e più genuino. Diciamo che in questo caso, più che una pellicola degli anni 80 sembra di vedere un film da Digital Intermediate.
Come dicevo, dell'edizione 88 Films non sono riuscito a torvare screenshot. Sono però disponibili alcune recensioni dell'edizione Midnight Legacy, ma non prendeteli come riferimento assoluto, in quanto il master potrebbe non essere lo stesso. In particolare, da alcuni confronti che ho fatto al fermo immagine, la 88 Films, nonostante un bit-rate più basso, sembrerebbe essere maggiormente definita (e senza apparenti artifizi per ottenere il rusultato). Comunque vi passo i link dei caps Midnight https://www.theaterbyte.com/bluray-u...ay-review.html in modo da farvi un idea. E' disponibile anche una recensione di doBlu.com, ma vi sconsiglio di prenderne a riferimento gli screenshot, perchè sono tutti pieni di artefatti, non solo quelli di questo film, ma anche di altri.
Extra
Poca roba: dei test degli effetti speciali scansionati ottimamente in HD, un intervista a Eli Roth, il trailer upscalato, Reversible Sleeve alternative art (che non ho visto) e un "rullo" di trailers di uscite 88 Films, alcuni trasferiti veramente bene, in maniera filmica ruspante, con graffi e abrasioni varie e altri (andando avanti) di qualità più video, sicuramente transfer più vecchi. Sono tutti titoli anni 80 dall'horror al film d'azione (ricordo il trailer di Invasion USA con Chuck Norris), ma sono parecchi e non chiedetemi l'elenco.
Il film
Ha bisogno di descrizioni? Chi conosce il cinema trash, sa che sotto lo pseudonimo di Sam Cromwell si nascondeva in realtà Ciro Ippolito. Tutto ciò che sta dietro a questa pellicola è riportato in un intervista di Stracult reperibile su Youtube. Vi consiglio di ascoltarla se non lo avete mai fatto e capirete anche l'incipit che ho utilizzato sopra l'introduzione. Io dico che nonostante tutto, se non avesse a tutti i costi voluto sfruttare il brand Alien, poteva risultare qualcosa di un poco più "originale". Ma la volontà era proprio sfruttare quello (Exploitation), per cui....
Conclusoni
Intanto bisogna apprezzare sempre lo sforzo di queste label. Difatti come dico sempre, ogni film ha il diritto di essere presentato al meglio, bello o brutto che sia. E qui, nonostante qualche peccatuccio per la troppa pulizia, che ha prodotto qualche effetto collaterale trascurabile (che va detto, non è peggiore di altri BD "blasonati"), tutto sommato possiamo dire che ci siamo, non il top per me, ma ci siamo. E visto il titolo in questione è tutto grasso che cola.